Cambiamenti diagnostici per i disturbi alimentari nel DSM-V

Uomo che parla con un terapeuta specializzato in disturbi alimentari

Immagine di Tom M. Johnson / Getty Images


Considerato la “bibbia” del mondo psichiatrico e della salute mentale, il Diagnostic &; Statistical Manual of Mental Disorders (DSM) dell’American Psychiatric Association stabilisce i criteri necessari per diagnosticare determinati disturbi mentali. I cambiamenti diagnostici nelle nuove edizioni hanno un peso significativo per i professionisti della salute mentale e, con l’uscita della quinta edizione (DSM-V), i criteri per i disturbi alimentari hanno subito importanti cambiamenti.

In diversi casi, ora è più facile per i medici diagnosticare un disturbo alimentare rispetto alla precedente edizione del DSM-IV-TR, pubblicata nel 2000 e con definizioni più definite. Ecco una breve sinossi delle modifiche apportate al DSM-V per la diagnosi dei disturbi alimentari.

Disturbo da alimentazione incontrollata

Per la prima volta, il DSM-V include il disturbo da alimentazione incontrollata come un disturbo pienamente riconosciuto e diagnosticabile. Il DSM-IV-TR aveva precedentemente incluso il disturbo da alimentazione incontrollata come un elenco provvisorio di criteri “a fini di ricerca”. In sostanza, la precedente edizione aveva considerato il disturbo da alimentazione incontrollata come troppo nuovo per decifrare i criteri appropriati. Il BED era elencato solo nell’appendice e doveva essere diagnosticato con il non specifico “EDNOS” (disturbo alimentare non altrimenti specificato). 

Idealmente, questo cambiamento dovrebbe fornire maggiore validità a coloro che hanno difficoltà con le abbuffate, in cui le persone in genere mangiano più velocemente del normale, mangiano fino a sentirsi spiacevolmente piene o mangiano da sole per vergogna almeno una volta alla settimana per più di tre mesi.  Il BED è anche caratterizzato da una sensazione di perdita di controllo durante l’abbuffata, oltre a provare vergogna, angoscia o senso di colpa in seguito. In genere non c’è una purga per contrastare l’abbuffata. Si spera che fornirà loro anche più copertura e opzioni di trattamento.

Anoressia nervosa

Il DSM-V ha apportato due importanti modifiche al modo in cui viene diagnosticata l’anoressia nervosa, una condizione associata a un’assunzione limitata di cibo, alla paura di aumentare di peso e a un’immagine corporea distorta, ampliandone la definizione:

  • Peso corporeo: nel DSM-IV-TR, il peso di una persona doveva essere pari o inferiore all’85% del peso corporeo ideale (secondo l’indice di massa corporea, o BMI) per essere diagnosticata con anoressia nervosa, escludendo quindi coloro che ne soffrivano ma non avevano ancora perso abbastanza peso per essere diagnosticati ufficialmente. Nell’aggiornamento, il DSM-V qualifica la diagnosi se la persona ha raggiunto un “peso significativamente basso”, dando ai professionisti del trattamento l’autonomia di specificare la gravità del disturbo.
  • Mestruazioni: in precedenza, le donne dovevano avere tre o più mestruazioni saltate per essere diagnosticate con anoressia nervosa. Ora, le ragazze e le donne adolescenti non devono più aver perso il ciclo (una condizione tecnicamente chiamata amenorrea). Questo criterio è stato rimosso perché non tutti perdono le mestruazioni e soffrono di amenorrea, ma l’eliminazione di tale criterio consente anche ai maschi di soddisfare i criteri per AN.

L’indice di massa corporea (BMI) è una misura datata e distorta che non tiene conto di diversi fattori, come la composizione corporea, l’etnia, la razza, il sesso e l’età. Nonostante sia una misura imperfetta, l’IMC è ampiamente utilizzato oggi nella comunità medica perché è un metodo economico e rapido per analizzare potenziali stati di salute e risultati.

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa è caratterizzata da comportamenti di eliminazione (vomito autoindotto o uso di lassativi) o non di eliminazione (digiuno o esercizio fisico eccessivo), e la definizione del DSM-V è cambiata in tre modi significativi: 

  • Frequenza dei comportamenti: i criteri del DSM-V per la bulimia nervosa richiedono che le abbuffate e le azioni compensatorie si verifichino almeno una volta alla settimana per almeno tre mesi, rispetto alla definizione del DSM-IV-TR, che prevedeva una finestra temporale più ristretta, ovvero almeno due volte alla settimana per almeno tre mesi.
  • Categorie: Mentre la precedente edizione elencava classificazioni separate per la tipologia di bulimia nervosa con condotte di eliminazione e quella senza condotte di eliminazione, nel DSM-V questi tipi sono raggruppati insieme, poiché i medici ora riconoscono che le persone affette da questo disturbo possono adottare diversi comportamenti.
  • Fasi di recupero: attualmente i professionisti possono specificare se la persona è in remissione parziale o totale dal disturbo e quanto è grave il disturbo in base alla frequenza degli episodi di abbuffate e condotte di eliminazione, nonché in base a quanto il disturbo influisce sulla vita quotidiana.

Altri tipi di disturbi dell’alimentazione o dell’alimentazione

L’aggiornamento del DSM-V includeva anche altre due forme di disturbo alimentare: “altro disturbo alimentare specificato” e “disturbo alimentare non altrimenti specificato”, che erano stati precedentemente raggruppati nel DSM-IV-TR come disturbo alimentare non altrimenti specificato (EDNOS).  Ecco in che modo differiscono, secondo la nuova edizione:

  • Altro disturbo alimentare o alimentare specificato: questo termine è più specifico e si applica principalmente alle persone con alcuni o la maggior parte dei sintomi di anoressia nervosa, bulimia nervosa o disturbo da alimentazione incontrollata, ma che non manifestano i sintomi abbastanza spesso o non ne soffrono da abbastanza tempo per qualificarsi per una diagnosi completa. Include anche il disturbo da eliminazione, che si verifica quando qualcuno usa comportamenti di eliminazione ma non si impegna in comportamenti di alimentazione incontrollata (come nella bulimia nervosa). Per soddisfare i criteri per OSFED, una persona deve presentare disagio e compromissione clinicamente significativi, ma non soddisfare i criteri completi per nessuno degli altri disturbi. Un altro esempio di OSFED è quando qualcuno soddisfa i criteri per il disturbo da alimentazione incontrollata ma si impegna in comportamenti di alimentazione incontrollata con una frequenza inferiore o per un periodo limitato.
  • Disturbo alimentare non altrimenti specificato: questa categoria più ampia comprende problemi che non rientrano in nessuna delle categorie correnti o per i quali il professionista che effettua la diagnosi non ha informazioni sufficienti (ad esempio in un pronto soccorso).

I criteri diagnostici sono un lavoro in corso

È importante notare che il DSM è sempre stato, e lo è sempre stato, un work in progress. Ci sono ancora dibattiti e disaccordi tra i professionisti anche sui criteri diagnostici più attuali.

Tuttavia, le definizioni incluse nel DSM forniscono ai ricercatori e ai medici un linguaggio per parlare e descrivere una serie di sintomi con cui molte persone lottano e che necessitano di un trattamento.

Una parola da Verywell

I disturbi alimentari possono essere un viaggio complicato ed emotivo sia per la persona che convive con il disturbo che per la sua famiglia e i suoi cari. Sebbene la guarigione possa essere una lotta fisica e mentale, è possibile. Se tu o qualcuno che conosci sta sperimentando alcuni o tutti i sintomi di un disturbo alimentare , consulta un medico, un dietologo o un professionista della salute mentale per una valutazione e un trattamento.

3 Fonti
MindWell Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. Vo M, Accurso E, Goldschmidt A, Le grange D. L’impatto del DSM-5 sulle diagnosi dei disturbi alimentari . Int J Eat Disord . 2017;50(5):578-581. doi:10.1002/eat.22628

  2. Harrington B, Jimerson,M, Haxton C, Jimerson,D. Valutazione iniziale, diagnosi e trattamento dell’anoressia nervosa e della bulimia nervosa . Am Fam Physician . 2015;91(1):46-52.

  3. Grilo C, Ivezaj V, White M. Valutazione dell’indicatore di gravità del DSM-5 per la bulimia nervosa . Behav Res Ther . 2015;67:41-4. doi:10.1016/j.brat.2015.02.002

Letture aggiuntive

Di Susan Cowden, MS


Susan Cowden è una terapista matrimoniale e familiare autorizzata e membro dell’Academy for Eating Disorders.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top