Comprendere il PTSD e la dissociazione

Uomo triste al bar che si dissocia in relazione al trauma infantile

Foto di Martin Dimitrov/Getty Images

Esiste un legame molto forte tra traumi (in particolare abusi e/o negligenze infantili ) e disturbi dissociativi, e la relazione è importante in entrambe le direzioni. Si pensa che i traumi a lungo termine siano la causa principale dei disturbi dissociativi, con la dissociazione che si verifica come strategia di difesa che consente alle persone di prendere le distanze da un trauma che altrimenti potrebbe essere insopportabile.

Tuttavia, quando la dissociazione continua quando il pericolo reale non esiste più, può prolungare o persino impedire il recupero da abuso e negligenza. Esiste anche una connessione tra dissociazione e disturbo da stress post-traumatico (PTSD). La dissociazione si verifica spesso come meccanismo di adattamento nel PTSD.

I cambiamenti nella funzione cerebrale dovuti a traumi potrebbero spiegare ulteriormente le connessioni tra queste cause e condizioni. Questo articolo discute il collegamento tra trauma, disturbo da stress post-traumatico e disturbi dissociativi.

Segui ora : Apple Podcast / Spotify / Google Podcast / Amazon Music

Dissociazione e disturbi dissociativi

Prima di esaminare l’impatto del trauma, è importante definire brevemente sia la dissociazione che i disturbi dissociativi.

Dissociazione

La dissociazione è una disconnessione tra pensieri, sentimenti, ricordi, comportamenti, percezioni e/o senso di identità di una persona.

Quasi tutti hanno sperimentato la dissociazione almeno una volta nella vita, ad esempio fantasticando o perdendosi durante la guida e non ricordando gli ultimi chilometri di autostrada (“ipnosi autostradale”).

Disturbi dissociativi

A differenza della dissociazione “normale”, i disturbi dissociativi comportano una dissociazione (una fuga involontaria dalla realtà) che interferisce con la vita lavorativa e/o familiare della persona.

Si ritiene che circa il 2% della popolazione soffra di un disturbo dissociativo e che questo disturbo si manifesti in tutte le età, in tutti i gruppi etnici e in tutti i contesti socioeconomici

Sebbene queste condizioni siano diagnosticate più spesso nelle donne, secondo la National Alliance on Mental Illness, molti uomini non vengono diagnosticati perché tendono a negare i loro sintomi e traumi. I sintomi generali dei disturbi dissociativi includono:

  • Perdita di memoria che può riguardare persone, luoghi o eventi
  • La sensazione di essere fisicamente staccati dal corpo, come se si guardasse un film di se stessi
  • Distacco emotivo
  • Mancanza di senso di sé
  • Conseguenze della dissociazione, come difficoltà relazionali, perdita del lavoro, ansia, depressione e pensieri di autolesionismo

Altri sintomi possono essere presenti a seconda del tipo di disturbo dissociativo. Mentre c’è uno spettro di sintomi da lievi a gravi, e i sintomi possono variare enormemente tra le persone, i sintomi tendono a essere simili ogni volta che si verificano per un individuo specifico.

I tipi di disturbi dissociativi possono includere:

  • Amnesia dissociativa : questo disturbo è comune ed è caratterizzato dalla perdita di memoria per quanto riguarda eventi o periodi di tempo importanti nella vita di una persona
  • Fuga dissociativa : questo disturbo è caratterizzato dal vagare e dall’assenza di memoria di un evento o di un periodo di tempo
  • Depersonalizzazione/derealizzazione : la depersonalizzazione si riferisce alla sensazione di essere fuori dal proprio corpo o di sentirsi come se si stesse osservando la propria vita da una posizione disgiunta. Mentre circa il 50% degli adulti avrà almeno un episodio di depersonalizzazione, viene classificata come disturbo se la depersonalizzazione ha un impatto negativo sulle relazioni o sulla vita lavorativa di una persona. La derealizzazione può verificarsi insieme alla depersonalizzazione e si riferisce a una sensazione di distacco dall’ambiente circostante.
  • Disturbo dissociativo dell’identità (in precedenza denominato sindrome da personalità multipla): con questa sindrome possono verificarsi confusione e alterazione dell’identità a vari livelli, con la personalità di un individuo “scissa” tra una o più personalità alternative.
  • Disturbo dissociativo non altrimenti specificato : questo termine viene utilizzato per un disturbo dissociativo che non rientra in nessuna delle categorie sopra indicate.

Trauma e dissociazione

Esiste un legame molto forte tra trauma e dissociazione. Il trauma continuo, in particolare l’abuso e/o la negligenza fisica, sessuale o emotiva nell’infanzia, è un fattore di rischio molto significativo per lo sviluppo di disturbi dissociativi e si pensa che sia la causa principale in almeno il 90% delle persone con queste condizioni.

In effetti, i disturbi dissociativi sono associati alla più alta frequenza di abusi e negligenze infantili tra tutti i disturbi

Sebbene l’abuso continuo, spesso durante l’infanzia, sia il più comune, anche un singolo ma catastrofico episodio traumatico nei bambini o negli adulti (come calamità naturali, combattimenti militari, torture o crimini violenti) può precedere lo sviluppo di disturbi dissociativi.

La dissociazione come strategia di coping

La dissociazione nel contesto di un trauma cronico è considerata una strategia di coping, almeno inizialmente. Nel contesto di abuso o negligenza, la dissociazione è considerata una tecnica di sopravvivenza autoprotettiva in cui un bambino (o un adulto) scivola in uno stato dissociativo per sfuggire completamente all’esperienza di un trauma insopportabile.

In particolare, i bambini potrebbero non essere in grado di fare nulla riguardo al trauma, e staccarsi dall’abuso o dalla negligenza (fuggire, in un certo senso) può consentire loro di farcela.  Oltre a staccare, la derealizzazione può aiutare il bambino a vivere la realtà come un sogno che non gli sta realmente accadendo.

L’abuso emotivo e la negligenza nell’infanzia, sebbene siano un po’ più difficili da riconoscere rispetto all’abuso fisico o sessuale, possono ugualmente portare alla dissociazione nel tentativo di rendere la negligenza più sopportabile.

Per supportare ulteriormente questo legame tra trauma e dissociazione, i ricercatori notano che le persone con disturbi dissociativi segnalano la più alta incidenza di abusi e/o negligenze infantili tra tutte le malattie psichiatriche.

Questo è un collegamento estremamente forte, che suggerisce che la dissociazione è una reazione diretta a un trauma significativo. Tuttavia, non tutti coloro che sperimentano un trauma infantile svilupperanno un disturbo dissociativo.

Effetti negativi a lungo termine della dissociazione

Mentre la dissociazione può inizialmente essere una strategia di coping che consente a una persona di gestire stress grave e minacce personali, i problemi si verificano quando la dissociazione avviene in situazioni in cui il pericolo reale non è presente. E poiché la dissociazione di solito avviene senza consapevolezza cosciente, le persone di solito non si rendono conto di utilizzarla come strategia di coping.

La dissociazione senza una minaccia reale è un’arma a doppio taglio in alcuni modi. Può interferire con le relazioni, il lavoro e il funzionamento quotidiano.

Poiché affrontare una storia di abusi può essere percepito come una minaccia e causare dissociazione, può interferire con il recupero dal trauma. Anche disconnettersi da situazioni che non comportano stress significativo può portare una persona a tollerare una situazione che dovrebbe essere cambiata.

Età del trauma e disturbi dissociativi

In generale, la gravità di un disturbo dissociativo è correlata alla gravità dell’abuso o della negligenza. Ma sembra che i bambini di certe età sensibili siano più inclini a sviluppare questi disturbi in risposta a un trauma.

I bambini in età prescolare (dai quattro ai cinque anni), così come i preadolescenti (dagli otto ai nove anni), possono essere particolarmente vulnerabili. In generale, un trauma grave continuo prima dei nove anni è più fortemente associato allo sviluppo di disturbi dissociativi e, quando si verificano, possono essere presenti già a partire dai cinque anni.

Cambiamenti cerebrali nel trauma e nella dissociazione

Il legame tra trauma e dissociazione è ulteriormente supportato da studi che esaminano i cambiamenti nelle funzioni cerebrali associati al trauma o alla dissociazione.

È noto che gli abusi infantili colpiscono il cervello e una revisione del 2018 ha scoperto che la dissociazione è associata a cambiamenti simili nel cervello e nelle connessioni neurali che possono essere alla base dei sintomi e dei comportamenti.

Questi cambiamenti sono complessi e possono includere una diminuzione dell’attività limbica, un’aumentata attività del lobo frontale e cambiamenti nella comunicazione tra queste due regioni. Certamente, la neurobiologia del trauma e della dissociazione è un’area in cui sono necessarie molte ricerche.

PTSD e dissociazione

Anche la dissociazione e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) sono strettamente correlati e spesso si verificano insieme, tanto che alcuni ritengono i disturbi dissociativi un sottotipo o un sottoinsieme del PTSD. Tuttavia, i sintomi, così come l’impatto delle due condizioni, possono essere molto diversi.

Il PTSD può svilupparsi dopo una singola esperienza traumatica, sia da bambini che da adulti (ad esempio, assistere a un evento violento o a un disastro naturale). A differenza del trauma che spesso è alla base dei disturbi dissociativi, in cui gruppi di età specifici sembrano essere più vulnerabili, il PTSD è meno dipendente dall’età e più correlato alla gravità delle esperienze traumatiche.

I disturbi dissociativi solitamente derivano da traumi e stress infantili, non da età adulta. Derivano da traumi cronici (ad esempio, episodi ripetuti di abuso fisico, emotivo o sessuale).

Sottotipo dissociativo del PTSD

Un sottotipo dissociativo di PTSD è stato aggiunto alla quinta edizione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5) nel 2013. Per essere diagnosticato con questo sottotipo, un individuo mostra sintomi di PTSD insieme a depersonalizzazione e/o derealizzazione.

La ricerca suggerisce che le persone che hanno il sottotipo dissociativo hanno maggiori probabilità di aver subito traumi in età precoce, di essere state maggiormente esposte a traumi e di avere un rischio maggiore di pensieri e comportamenti suicidi.

Quando la dissociazione si verifica con il PTSD , i sintomi del PTSD possono intensificare la dissociazione, ma spesso è di breve durata.

Rispetto alle persone con disturbi dissociativi, anche coloro che soffrono di PTSD classico hanno spesso livelli più bassi di evitamento del trauma. Detto questo, quando si verificano sintomi significativi di dissociazione (come depersonalizzazione e/o derealizzazione), possono ostacolare il recupero (o portare al peggioramento) del PTSD senza trattamento.

Trattamento per la dissociazione

Se hai subito un trauma e sperimenti anche la dissociazione, è importante cercare aiuto. Sebbene i disturbi dissociativi siano relativamente comuni, la maggior parte delle persone non è consapevole di rispondere con questi comportamenti.

Se non curato, questo comportamento può portare a depressione, ansia, problemi relazionali e lavorativi, problemi di abuso di sostanze e difficoltà nel riprendersi dal trauma originale.

Fortunatamente, quando riconosciuto, il recupero da disturbi dissociativi, PTSD e traumi infantili è possibile. Spesso include una combinazione di psicoterapia (come la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia dialettico-comportamentale ) e farmaci.

Il trattamento può aiutarti a imparare come affrontare e gestire in modo sicuro la tua esperienza traumatica, nonché ad affrontare esperienze che non sono minacciose ma che spesso non vengono affrontate a causa della dissociazione.

La Società Internazionale per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (ISSTD) fornisce una grande quantità di informazioni sul collegamento tra trauma e dissociazione, nonché link a terapisti che trattano trauma e dissociazione.

Come affrontare la dissociazione

Se stai vivendo una dissociazione legata a un trauma, ci sono alcune strategie che possono aiutarti a gestirla. La dissociazione è spesso innescata da stress o sentimenti di ansia, quindi trovare modi per affrontare queste sfide può essere utile. I passaggi che puoi intraprendere includono:

  • Dormire a sufficienza ogni notte
  • Praticare regolarmente esercizio fisico
  • Mangiare una dieta equilibrata
  • Praticare strategie di rilassamento come la respirazione profonda e il rilassamento muscolare progressivo
  • Scrivere un diario per aiutarti a identificare i fattori scatenanti della dissociazione

Una parola da Verywell

Se hai subito traumi, dissociazione e sintomi di PTSD, è importante cercare aiuto da un professionista qualificato. Un terapeuta informato sui traumi può fornire trattamenti che possono aiutare a ridurre i sintomi di PTSD e ad affrontare gli stressor che possono scatenare sintomi dissociativi. 

Abuso, negligenza e traumi possono lasciare un segno duraturo e la dissociazione può emergere come un modo per far fronte a tutto questo. Tuttavia, sono disponibili trattamenti efficaci che possono aiutarti a gestire i sintomi, elaborare il trauma e migliorare la qualità della vita.

Se tu o una persona cara state lottando contro il disturbo da stress post-traumatico o un disturbo dissociativo, contattate la  linea di assistenza nazionale della Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA)  al numero 1-800-662-4357 per informazioni sulle strutture di supporto e trattamento nella vostra zona.

Per ulteriori risorse sulla salute mentale, consulta il nostro  database nazionale delle linee di assistenza .

16 Fonti
MindWell Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. Farina B, Liotti M, Imperatori C. Il ruolo del trauma dell’attaccamento e dei processi patogeni disintegrativi nella dimensione traumatico-dissociativa . Front Psychol . 2019;10:933. doi:10.3389/fpsyg.2019.00933

  2. Stein DJ, Koenen KC, Friedman MJ, et al. Dissociazione nel disturbo da stress post-traumatico: prove dalle indagini sulla salute mentale nel mondo . Biol Psychiatry . 2013;73(4):302-12. doi:10.1016/j.biopsych.2012.08.022

  3. Alleanza nazionale sulla malattia mentale. Disturbi dissociativi .

  4. American Psychiatric Association. Cosa sono i disturbi dissociativi? .

  5. Choi KR, Seng JS, Briggs EC, et al. Il sottotipo dissociativo del disturbo da stress post-traumatico (PTSD) tra gli adolescenti: PTSD concomitante, depersonalizzazione/derealizzazione e altri sintomi di dissociazione . J Am Acad Child Adolesc Psychiatry . 2017;56(12):1062-1072. doi:10.1016/j.jaac.2017.09.425

  6. Schalinski I, Teicher MH. Tipo e tempistica del maltrattamento infantile e gravità della dissociazione da arresto in pazienti con disturbo dello spettro schizofrenico . PLoS ONE . 2015;10(5):e0127151. doi:10.1371/journal.pone.0127151

  7. Sar V.  I molti volti della dissociazione: opportunità per la ricerca innovativa in psichiatria . Clin Psychopharmacol Neurosci . 2014.12(3):171-79. doi:10.9758/cpn.2014.12.3.171

  8. Kalsched D. Trauma, innocenza e il complesso centrale della dissociazione . J Anal Psychol . 2018;62(4):474-500. doi:10.1111/1468-5922.12333

  9. Scheeringa MS. PTSD nei bambini di età inferiore ai 13 anni: verso una valutazione e una gestione sensibili allo sviluppo . J Child Adolesc Trauma . 2011;41(3):181-197. doi:10.1080/19361521.2011.597079

  10. Gillig PM. Disturbo dissociativo dell’identità: una diagnosi controversa . Psichiatria (Edgmont) . 2009;6(3):24-9.

  11. Krause-Utz A, Elzinga B. Comprensione attuale dei meccanismi neurali della dissociazione nel disturbo borderline di personalità . Curr Behav Neurosci Rep . 2018;5(1):113-123. doi:10.1007/s40473-018-0146-9

  12. American Psychiatric Association. Che cosa è il disturbo post-traumatico da stress? .

  13. American Psychiatric Association (APA).  Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders . 5a ed., revisione del testo. Washington, DC; 2022.

  14. Stein DJ, Koenen KC, Friedman MJ, et al. Dissociazione nel disturbo da stress post-traumatico: evidenze dalle indagini sulla salute mentale nel mondoBiol Psychiatry . 2013;73(4):302-312. doi:10.1016/j.biopsych.2012.08.022

  15. Wabnitz P, Gast U, Catani C. Differenze nella storia del trauma e nella psicopatologia tra pazienti con PTSD con e senza disturbi dissociativi concomitanti . Eur J Psychotraumatol . 2013;4. doi:10.3402/ejpt.v4i0.21452

  16. van Huijstee J, Vermetten E. Il sottotipo dissociativo del disturbo da stress post-traumatico: aggiornamento della ricerca sulle caratteristiche cliniche e neurobiologicheCurr Top Behav Neurosci . 2018;38:229-248. doi:10.1007/7854_2017_33

Di Matthew Tull, PhD


Matthew Tull, PhD è professore di psicologia presso l’Università di Toledo, specializzato nel disturbo da stress post-traumatico.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top