Come la psicoeducazione viene utilizzata nella terapia

terapeuta che parla con il suo cliente

Produzioni SDI / Getty Images


La psicoeducazione è un intervento terapeutico che prevede che il terapeuta fornisca al cliente informazioni sulla diagnosi, sui sintomi o sul metodo di trattamento utilizzato. È più di una semplice condivisione di informazioni con il cliente; la psicoeducazione si riferisce a un metodo strutturato e specifico di fornitura di conoscenza.

L’obiettivo della psicoeducazione è quello di aiutare il cliente a comprendere e affrontare le proprie diagnosi, nonché a migliorare l’aderenza al trattamento , poiché i clienti che comprendono il loro trattamento sono maggiormente in grado di seguire le raccomandazioni

Quando la psicoeducazione è diventata importante in psicologia?

Le prime psicoterapie non enfatizzavano l’educazione del cliente. Non era considerato importante educare il cliente sulla sua diagnosi perché il terapeuta è l’esperto, non il cliente. Tuttavia, questa visione è diventata obsoleta, poiché molti terapeuti attualmente riconoscono l’esperienza del cliente nella propria vita e nella propria esperienza.

I medici hanno iniziato a usare la psicoeducazione per aiutare i pazienti a comprendere il loro trattamento e migliorare l’aderenza nei primi anni del 1900. Nella salute mentale, il ricercatore CM Anderson ha introdotto per primo l’uso della psicoeducazione con i pazienti a cui era stata diagnosticata la schizofrenia . La ricerca ha esaminato l’impatto dell’istruzione fornita ai familiari per migliorare i risultati del trattamento.

Sebbene questa ricerca ponesse l’accento sull’insegnamento ai membri della famiglia piuttosto che direttamente ai clienti, questo intervento ha segnato un cambiamento negli approcci terapeutici rendendo i membri della famiglia partecipanti attivi al trattamento.

Tipi di psicoeducazione

A seconda del tipo di trattamento e degli obiettivi specifici, la psicoeducazione può assumere forme diverse.

La maggior parte dei medici informerà i clienti sulla diagnosi e sul percorso terapeutico previsto, compresi i potenziali rischi a cui possono andare incontro.

La psicoeducazione può anche significare insegnare ai clienti specifiche capacità di adattamento che possono usare per gestire i loro sintomi. Quando sviluppano capacità di adattamento, i clienti possono proseguire e usare le capacità con successo se capiscono perché la capacità potrebbe essere utile e come funziona.

Un terapeuta può fornire psicoeducazione ai familiari quando appropriato. Ad esempio, se il cliente è un bambino, i terapeuti spesso istruiscono i genitori sulla disciplina appropriata o su come i sintomi del bambino potrebbero interferire con il suo apprendimento.

I genitori potrebbero non rendersi conto di come il loro stile genitoriale contribuisca alla salute mentale o ai problemi comportamentali del bambino; ​​la psicoeducazione può aiutarli a sviluppare competenze appropriate ed efficaci.

La psicoeducazione è efficace?

La psicoeducazione è una componente importante del trattamento, poiché è stato riscontrato che migliora i risultati terapeutici per un’ampia gamma di diagnosi.

Sebbene la ricerca sia ancora agli inizi, la psicoeducazione è stata collegata a un miglioramento dell’aderenza al trattamento e dei risultati per lo stress, la depressione e l’ansia. Inoltre, è stato scoperto che la psicoeducazione migliora le abilità sociali e la gestione del comportamento nelle persone con disturbo da deficit di attenzione/iperattività.

Per i clienti affetti da schizofrenia , una combinazione di interventi di consapevolezza e psicoeducativi può ridurre i sintomi psicotici, migliorare l’intuizione e il test di realtà e aumentare l’attenzione e la regolazione delle emozioni

Come la psicoeducazione aiuta il cliente

Oltre al miglioramento dei sintomi, è stato dimostrato che la psicoeducazione come intervento migliora l’aderenza del cliente ai protocolli di trattamento. Questo perché è più probabile che i clienti seguano le raccomandazioni quando capiscono perché il fornitore ha fatto quella raccomandazione e in particolare come quella raccomandazione può aiutarli. Hanno anche l’opportunità di fare domande e il fornitore può alleviare i timori del cliente riguardo alla raccomandazione.

La psicoeducazione non solo è di per sé un trattamento efficace, ma la ricerca suggerisce che è paragonabile ad altri interventi terapeutici basati sull’evidenza.

Infatti, alcune ricerche hanno scoperto che un gruppo di controllo psicoeducativo era più efficace nell’alleviare i sintomi negli individui con disturbo bipolare rispetto alla terapia cognitivo-comportamentale .

Come la psicoeducazione viene utilizzata nella terapia

Quando un medico fa una diagnosi a un paziente, dovrebbe anche informarlo sulla diagnosi, su come questa spieghi i sintomi che lo hanno portato a sottoporsi al trattamento e quali sono le sue opzioni terapeutiche.

La psicoeducazione consente al cliente di collaborare con il proprio medico e di sviluppare un piano di trattamento appropriato in base ai propri sintomi, nonché alla propria esperienza di vita e alle proprie esigenze specifiche.

La psicoeducazione è spesso utilizzata come componente del colloquio motivazionale , un intervento terapeutico incentrato sul cliente e basato sulle prove. Nel colloquio motivazionale, il terapeuta aiuta il cliente ad articolare la propria comprensione del problema e fornisce istruzione sulle possibili conseguenze e su come apportare cambiamenti gestibili e sostenibili.

L’intervista motivazionale è collaborativa e implica aiutare il cliente a identificare il suo livello di volontà di cambiare e quali risorse ha per supportare questi cambiamenti. Inoltre, sottolinea l’identificazione di obiettivi specifici, misurabili e raggiungibili che si adattino ai valori del cliente.

La psicoeducazione rafforza il cliente

Quando un terapeuta usa la psicoeducazione con un cliente, non gli dice cosa deve fare o cosa dovrebbe fare. Invece, la psicoeducazione implica dare al cliente informazioni accurate sulla sua diagnosi e sulle opzioni di trattamento. Il cliente può usare queste informazioni per prendere la propria decisione su come si impegnerà nella sua cura.

Una volta che il cliente ha queste informazioni, potrebbe non scegliere le opzioni di trattamento che il terapeuta ritiene migliori. Invece di spingere il cliente a fare ciò che il terapeuta ritiene migliore, la psicoeducazione dà al cliente il potere di prendere le proprie decisioni su come andare avanti.

Impatto della psicoeducazione

I clienti dotati di informazioni e conoscenze accurate sono in grado di prendere decisioni in merito alle proprie cure e i clienti che sono autorizzati a prendere queste decisioni autonomamente saranno in grado di continuare a difenderle anche dopo la fine della terapia.

La psicoeducazione non è una conversazione una tantum. I clienti potrebbero avere più domande man mano che emergono nuovi sintomi o quando la loro situazione cambia. Il cliente dovrebbe sentirsi a suo agio nel fare domande e sentire che il terapeuta gli fornirà informazioni accurate in un ambiente non giudicante.

La psicoeducazione limita la disinformazione da fonti non affidabili

Informare i clienti sulla diagnosi e sulle opzioni terapeutiche può impedire loro di trovare informazioni errate o dannose provenienti da fonti poco affidabili.

Dopo aver ricevuto una diagnosi, molte persone vogliono saperne di più e capire, il che può portarle a cercare informazioni su Internet. Può essere difficile verificare le fonti in questo modo e la disinformazione è dilagante. Un’adeguata psicoeducazione può prevenire questo.

Infine, la psicoeducazione può costruire la relazione terapeutica . I clienti imparano che possono fidarsi del loro terapeuta per fornire loro informazioni accurate e ascoltare e affrontare le loro preoccupazioni. Questa connessione e fiducia sono le fondamenta per il progresso nel trattamento.

9 Fonti
MindWell Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. Ekhtiari H, Rezapour T, Aupperle RL, Paulus MP. Psicoeducazione basata sulle neuroscienze per la medicina delle dipendenze: una prospettiva neurocognitiva . Progress in Brain Research . 2017:239-264. doi:10.1016/bs.pbr.2017.08.013

  2. Swift JK, Parkin SR. Il cliente come esperto in psicoterapia: cosa possono imparare i clinici e i ricercatori sui processi di trattamento e sui risultati dai clienti della psicoterapia . Journal of Clinical Psychology . 2017;73(11):1486-1488. doi:10.1002/jclp.22528

  3. Anderson CM, Hogarty GE, Reiss DJ. Trattamento familiare di pazienti schizofrenici adulti: un approccio psico-educativo . Schizophrenia Bulletin . 1980;6(3):490-505. doi:10.1093/schbul/6.3.490

  4. Dolan N, Simmonds‐Buckley M, Kellett S, Siddell E, Delgadillo J. Efficacia della psicoeducazione di gruppo per il controllo dello stress per ansia e depressione: revisione sistematica e meta-analisi . British Journal of Clinical Psychology . 2021;60(3):375-399. doi:10.1111/bjc.12288

  5. Powell LA, Parker J, Weighall A, Harpin V. Efficacia dell’intervento psicoeducativo per migliorare le abilità sociali nei giovani con ADHD: una meta-analisi . Journal of Attention Disorders . 2021;26(3):340-357. doi:10.1177/1087054721997553

  6. Chien WT, Cheng HY, McMaster TW, Yip ALK, Wong JJCL. Efficacia di un programma di psicoeducazione di gruppo basato sulla consapevolezza per la schizofrenia in fase iniziale: uno studio randomizzato controllato di 18 mesi. Ricerca sulla schizofrenia . 2019;212:140-149. doi:10.1016/j.schres.2019.07.053

  7. Unterecker S. Compliance e psicoeducazione . Neuropsicofarmacoterapia . 2019:1-9. doi:10.1007/978-3-319-56015-1_6-1

  8. Parikh SV, Zaretsky A, Beaulieu S, et al. Uno studio randomizzato controllato di psicoeducazione o terapia cognitivo-comportamentale nel disturbo bipolare . The Journal of Clinical Psychiatry . 2012;73(06):803-810. doi:10.4088/jcp.11m07343

  9. Hettema J, Steele J, Miller WR. Intervista motivazionale . Revisione annuale di psicologia clinica . 2005;1(1):91-111. doi:10.1146/annurev.clinpsy.1.102803.143833

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top