Come scegliere il miglior programma di trattamento per un adolescente

Madre che parla con un adolescente lunatico

 asiseeit / Getty Images


Anche quando sai che è la cosa giusta da fare, la decisione di cercare un aiuto professionale per il tuo adolescente può essere difficile. Sebbene sia disponibile una gamma sempre più ampia di programmi di trattamento per gli adolescenti, è spesso difficile sapere quale sia quello giusto per tuo figlio.

Il tuo primo istinto potrebbe essere quello di scegliere l’opzione “più semplice” che non stravolge la vita in modo così drammatico, ma potrebbe non essere sempre la scelta migliore. Se non sei sicuro di cosa fare, lavora con il counselor, il terapeuta e il medico di tuo figlio per soppesare i pro e i contro di ogni opzione nel modo più obiettivo e amorevole possibile.

Programmi di trattamento ambulatoriale

I programmi ambulatoriali sono quelli in cui il trattamento viene erogato durante il giorno, mentre l’adolescente continua a vivere a casa durante la notte.

“Questi terapisti usano strategie di dialogo per aiutare il tuo bambino a gestire le sue esperienze emotive. È meglio che i genitori siano inclusi in queste sessioni per aiutare a promuovere la fiducia e per garantire che tutti siano sulla stessa lunghezza d’onda”, spiega Joseph Galasso, PsyD , CEO di Baker Street Behavioral Health nel New Jersey.

Le opzioni ambulatoriali possono essere migliori quando…

  • L’adolescente non rappresenta un rischio per sé o per gli altri in casa
  • L’ambiente domestico dell’adolescente non interferirà con la sua capacità di progredire emotivamente e/o comportamentalmente

L’assunzione inizia con una valutazione diagnostica. Questa in genere consiste in una serie di test psicologici o neuropsicologici. Il primo aiuta a identificare difficoltà emotive, comportamentali e di apprendimento che potrebbero contribuire alle difficoltà dell’adolescente. Il secondo cerca di determinare se c’è una componente neurologica (basata sul cervello) che potrebbe aiutare a spiegare i processi comportamentali o di pensiero del bambino.

A seconda dei risultati, potrebbe essere consigliata una terapia individuale, familiare o di gruppo. Per gli adolescenti che hanno difficoltà a scuola o sono a rischio di abbandono scolastico, il trattamento ambulatoriale potrebbe anche includere l’esplorazione di scuole alternative che potrebbero essere più in grado di affrontare e soddisfare le loro esigenze e preoccupazioni specifiche.

“In alcuni casi, il bambino potrebbe aver bisogno di farmaci prescritti da uno psichiatra, un infermiere specializzato o un assistente medico formato per trattare problemi e disturbi emotivi e comportamentali”, afferma Galasso. “Spesso, entrambe le strategie saranno impiegate per aiutare il bambino a ridurre i sintomi e iniziare il processo di guarigione”.

Il piano di trattamento per il tuo adolescente verrà elaborato in base ai risultati della valutazione iniziale e dipenderà in larga misura dalla diagnosi individuale. 

Programmi ambulatoriali intensivi

Se i sintomi del bambino sono più gravi, il medico potrebbe consigliare un programma ambulatoriale intensivo (IOP) o un programma di ospedalizzazione parziale (PHP). Tali programmi spesso prevedono incontri da tre a cinque volte alla settimana per una sessione di mezza giornata o di un giorno intero e incorporano valutazione medica, terapia individuale/familiare e terapia di gruppo.

“Una volta che il paziente completa il programma, può essere sottoposto a terapia ambulatoriale generale e gestione dei farmaci”, afferma Galasso. Per gli adolescenti che si autolesionano, hanno ideazioni/comportamenti suicidi o rappresentano una minaccia per gli altri, l’ospedalizzazione potrebbe essere l’opzione migliore. 

Programmi di trattamento residenziale

I programmi residenziali forniscono supporto e monitoraggio a tempo pieno in un ambiente sicuro e ospedaliero. “È una decisione difficile prendere in considerazione e iscrivere il proprio figlio a un programma residenziale”, afferma Galasso. Tuttavia, potrebbe essere qualcosa che il tuo fornitore potrebbe consigliare, in particolare se sono presenti determinati fattori.

Le soluzioni residenziali potrebbero essere migliori quando…

  • Il comportamento del tuo adolescente è pericoloso
  • Il trattamento ambulatoriale si è rivelato inefficace
  • C’è il rischio di danni a chiunque si trovi in ​​casa
  • Quando un adolescente ha avuto ricadute abituali

Sebbene collocare un adolescente in un programma residenziale possa essere una delle scelte più dolorose che un genitore possa fare, può anche essere la più saggia. Lo stato emotivo di un adolescente è spesso influenzato dall’ambiente circostante, rendendo ancora più difficile mettere a posto i propri sentimenti.

Tirando fuori il tuo adolescente dal suo ambiente, potrebbe essere più in grado di isolarsi e affrontare i problemi senza distrazioni, giudizi o interferenze.

I programmi di trattamento residenziale possono essere ampiamente definiti come segue:

  • Le case famiglia sono quelle che forniscono supervisione e supporto 24 ore su 24 in un ambiente simile a casa. Molte di queste strutture sono sicure e hanno politiche di check-in/check-out strutturate per coloro che sono a scuola o sono altrimenti in grado di andarsene durante il giorno (ad esempio per andare ad appuntamenti medici esterni). Queste possono essere una buona opzione se un adolescente rischia di scappare, fornendo sicurezza e supervisione senza far sentire il bambino come se fosse “in prigione”. Alcune includono la consulenza incentrata sulla famiglia come parte del trattamento strutturato.
  • Le strutture di trattamento residenziali sono ambienti più controllati e spesso clinici. Sono progettate per fornire cure intensive ad adolescenti con problemi comportamentali o emotivi più gravi. Possono includere programmi di riabilitazione da alcol e droga, cure residenziali ospedaliere, strutture di assistenza prolungata o campi di addestramento per adolescenti (che in genere prevedono un ambiente esterno isolato e attività fisica).

Trattamento ordinato dal tribunale

In alcuni casi, il trattamento può essere imposto dalla legge. Un esempio potrebbe essere se un adolescente è stato arrestato o condannato per un crimine e gli è stato ordinato di ricevere un tipo specifico di trattamento come parte della sua condanna.

Se il tribunale ordina un trattamento ambulatoriale, sarà necessario collaborare con il consulente dell’adolescente o con l’ufficiale del tribunale per determinare i dettagli del trattamento (talvolta definito programma di diversione). Il tuo avvocato può essere coinvolto in questo processo, assicurando che il tuo adolescente possa accedere alle cure più appropriate possibili.

Scegliere l’opzione giusta per il tuo adolescente

Le esigenze di ogni bambino sono individuali e specifiche. Quando scegli l’opzione di trattamento più adatta al tuo adolescente, concentrati sulle strutture che possono soddisfare le sue esigenze specifiche. Sebbene nessuna struttura possa spuntare tutte le caselle desiderate, lavorare con un team di consulenza può aiutarti a fare la scelta più appropriata e strategica possibile.

Potresti essere in grado o meno di coinvolgere tuo figlio nella decisione, ma almeno avrai la certezza che i suoi interessi a breve e lungo termine, vale a dire migliorare e diventare un adulto sano, saranno adeguatamente tutelati.

Continua a controllare il tuo adolescente

Indipendentemente dall’opzione scelta e dal punto in cui si trova il bambino nel percorso terapeutico, è essenziale confrontarsi con l’adolescente, afferma Galasso.

In particolare, nel caso degli adolescenti, che aspirano all’indipendenza e prendono le distanze dai genitori e dal nucleo familiare, i controlli possono essere accolti con disprezzo o irritabilità.


JOHN GALASSO, PSYD, CEO DI BAKER STREET BEHAVIORAL HEALTH

Mentre alcuni genitori potrebbero affrontare la situazione adottando un approccio più passivo, Galasso ritiene che questo approccio possa ritorcersi contro.

“I bambini, e gli adolescenti in particolare, potrebbero prendere il tuo silenzio come collusione o un accordo non dichiarato con qualsiasi processo interno che potrebbero sperimentare”, afferma. “Se non ci prendiamo il tempo di fare il check-in, indipendentemente da come viene ricevuto, è probabile che venga interpretato come un accordo sul fatto che non valgono il tempo, l’energia o l’amore per il check-in”.

In questi casi, Galasso suggerisce di stabilire una regola di check-in quando sei preoccupato per il comportamento e i progressi di tuo figlio. Ad esempio, potresti decidere di controllare ogni volta su tre che lo stai prendendo in considerazione. 

7 Fonti
MindWell Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. Petrosino A, Turpin‐Petrosino C, Hollis‐Peel ME, Lavenberg JG. ‘Scared Straight’ e altri programmi di sensibilizzazione giovanile per prevenire la delinquenza giovanile. Cochrane Database of Systematic Reviews. 30 aprile;(4):CD002796. doi:10.1002/14651858.CD002796.pub2

  2. Andretta JR, Worrell FC, Ramirez AM, Barnes ME, Odom T, Woodland MH. Un modello di percorso per il disagio emotivo e implicazioni per la giurisprudenza terapeutica negli imputati di tribunali minorili afroamericaniCultur Divers Ethnic Minor Psy. 2016;22(3):341-349. doi:10.1037/cdp0000053

  3. Huefner JC, Smith GL, Stevens AL. Influenza positiva e negativa dei pari nell’assistenza residenziale.  J Abnorm Child Psychol.  2018;46(6):1161–1169. doi:10.1007/s10802-017-0353-y

  4. Brack AB, Huefner JC, Handwerk ML. L’impatto dell’abuso e del genere sulla psicopatologia, i disturbi comportamentali e il conteggio dei farmaci psicotropi per i giovani in trattamento residenziale.  Am J Orthopsychiatry. 2012;82(4):562–572. doi:10.1111/j.1939-0025.2012.01177.x

  5. Pagano ME, Wang AR, Rowles BM, Lee MT, Johnson BR. Ansia sociale e aiuto tra pari nel trattamento della dipendenza adolescenziale.  Alcohol Clin Exp Res . 2015;39(5):887–895. doi:10.1111/acer.12691

  6. McCormick S, Peterson-Badali M, Skilling TA. Il ruolo della salute mentale e della responsività specifica nella riabilitazione della giustizia minorile . Law Hum Behav. 2017;41(1):55-67. doi:10.1037/lhb0000228

  7. DeAngelis T. Migliori opzioni per adolescenti problematici . Monitor on Psychology . 2011;42(11):69 (stampa).

Letture aggiuntive

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top