“Hai già mangiato?”: il cibo è il linguaggio dell’amore asiatico per eccellenza

Il cibo è il linguaggio dell'amore asiatico

Molto bene / Madelyn Buonanotte


Ultimamente, sia io che mia sorella abbiamo pensato di farci dei tatuaggi che rappresentino il nostro amore per i nostri genitori. 

Ha lanciato idee per una specie di fiore per mia madre e un tatuaggio dello Studio Ghibli per mio padre. Ma per me, il simbolo più onesto e distillato per i miei genitori riguarda i piatti specifici che preparavano per noi quando eravamo piccoli. Per mia madre, è un piatto di tempura e per mio padre, un semplice rotolo di tonno. E anche se può sembrare strano, per coloro che si identificano come asiatici o asiatico-americani, il concetto di cibo come amore è vecchio quanto la scatola di salsa scaduta nella dispensa di mia madre.

“Il cibo è un linguaggio dell’amore asiatico”, afferma Ivy Kwong, LMFT, psicoterapeuta e coach specializzata in salute mentale AAPI. “È la frutta tagliata, condividere i piatti e mandarti via con contenitori di avanzi. È prepararti il ​​tuo piatto preferito, riempirti e offrirti secondi, terzi e quarti, e chiederti se hai già mangiato o preoccuparsi se non stai mangiando bene”.

Cosa sono i linguaggi dell’amore?

I linguaggi dell’amore sono diventati popolari nel tempo da quando Gary Chapman ha pubblicato il suo libro, “The Five Love Languages”, nel 1992. In esso, Chapman distilla i modi in cui le persone mostrano il loro amore reciproco in cinque categorie distinte: parole di affermazione o complimenti, tempo di qualità , ricevere o fare regali , atti di servizio e contatto fisico . Secondo i dati raccolti da Chapman, le parole di affermazione e gli atti di servizio sono i due linguaggi dell’amore più popolari.

“Sappiamo che diamo ciò che vogliamo ricevere, quindi molte persone cercano di usare la loro energia, il loro tempo e le loro risorse per prendersi cura delle persone che amano ed è importante che queste persone riconoscano questi sforzi”, afferma Jennifer Thomas, psicologa clinica, autrice e facilitatrice esperta dei cinque linguaggi dell’amore.

Secondo Kwong, che lavora con molti asiatico-americani, ai figli di genitori asiatici viene spesso mostrato amore attraverso atti di servizio, principalmente attraverso la preparazione e la condivisione di cibo. E questa è stata anche la mia esperienza personale.

Ivy Kwong, assistente sociale

Il cibo è il linguaggio dell’amore asiatico. È la frutta tagliata, condividere i piatti e mandarti via con contenitori di avanzi. È prepararti il ​​tuo piatto preferito, riempirti e offrirti secondi, terzi e quarti, e chiederti se hai già mangiato o preoccuparsi se non stai mangiando bene.

—Ivy Kwong, LMFT

Da bambina, mia madre cucinava sempre. Ogni mattina preparava panini per mio padre, mia sorella e me da portare al lavoro o a scuola e ogni sera preparava un pasto fatto in casa. Se ci ammalavamo, preparava l’okayu , una zuppa di riso giapponese, un piatto fatto apposta per quando non ci si sente bene, come gli americani fanno con la zuppa di pollo e pasta. E anche ora, nonostante il fatto che io e mia sorella siamo entrambe cresciute, continua a dimostrarci il suo amore in questo modo. 

“Hai già mangiato?” È l’asiatico “Ti amo”

Qualche settimana fa, quando mia sorella si è ammalata di Covid, mia madre ha preparato pasti casalinghi per una settimana, li ha impacchettati in scatole, ha guidato per un’ora fino all’appartamento di mia sorella e li ha lasciati fuori dalla sua porta, il tutto senza dire una parola. E questo è un tema comune in tutte le famiglie asiatiche, dicono gli esperti. 

I genitori tendono a non dimostrare il loro amore attraverso parole o abbracci. Sono le azioni fisiche a significare di più. “In cinese, c’è questo detto, ‘Azioni sulle parole, le parole non significano nulla'”, spiega Kwong. “Quindi i miei genitori dicevano sempre, ‘Perché dobbiamo dire ‘Ti amo? Perché dobbiamo fare questo?’ È dimostrato. Le parole cadono nel vuoto se non vengono dimostrate attraverso l’azione”.

I genitori asiatici potrebbero non aver mai sentito dire “Ti amo” dai loro genitori o dalle loro famiglie e potrebbe essere spiacevole o strano sentirselo dire, figuriamoci dirlo. Trasmettiamo ciò che ci è stato insegnato e ciò che sappiamo. Molti genitori asiatici sanno molto su come dimostrare il loro amore attraverso il cibo, e meno attraverso parole di affermazione.

Cheuk Kwan, autore e documentarista il cui libro di prossima uscita, “Have You Eaten Yet?”, racconta la storia dei ristoranti cinesi in tutto il mondo, sottolinea che le parole relative all’amore familiare e al romanticismo non esistono nemmeno in alcune lingue dell’Asia orientale. 

“I miei genitori non mi hanno mai detto ‘Ti amo’ in faccia”, dice Kwan. “Penso che sia una questione culturale. Non esiste una parola cinese per romanticismo e nemmeno i giapponesi ce l’hanno. È una parola presa in prestito dall’inglese”.

Ivy Kwong, assistente sociale

In cinese c’è questo detto, “Le azioni sono più importanti delle parole, le parole non significano nulla”. Quindi i miei genitori dicevano sempre, “Perché dobbiamo dire, ‘Ti amo? Perché dobbiamo farlo?’ È dimostrato. Le parole cadono nel vuoto se non vengono dimostrate attraverso l’azione.

—Ivy Kwong, LMFT

Kwong dice di aver sperimentato la scarsità di queste parole nella sua vita. “Mia madre ha detto ‘Ti amo’ a suo padre per la prima e unica volta quando stava morendo di cancro”, dice Kwong.

Racconta di quando ha iniziato a praticare il cantonese e ha detto ai suoi genitori che li amava.

“Non ho mai sentito quelle parole da bambino e nemmeno loro, quindi quando le ho pronunciate, loro erano tipo, ‘Ew, schifo'”, ride Kwong. “Mia madre ha scosso tutto il corpo e se n’è andata”.

Ed è vero. Nella lingua giapponese, ci sono due modi per esprimere la tua affinità per qualcuno. Primo, c’è aishiteru, che è il modo romantico di dire “Ti amo”. L’altro modo per dire che ami qualcuno, magari un familiare o un amico, è dire daisuki, che si traduce in “Mi piaci molto”.

Perché il cibo?

Invece di sentirsi dire “Ti amo”, molti figli di genitori asiatici crescono sentendo le parole “Hai già mangiato?” o “Hai fame?”

Ed è da qui che deriva il titolo del suo libro, spiega Kwan.

“È un’espressione che i cinesi usavano per salutarsi 50 o 100 anni fa”, aggiunge Kwan. “Quando si incontravano per strada, dicevano: ‘Ehi, hai già mangiato?’ e in pratica, significa ‘Come stai?'”

Kwan sospetta che la frase risalga ai tempi in cui la Cina era un paese più povero e le persone non avevano sempre abbastanza da mangiare. Menziona anche come molte culture dell’Asia orientale siano state influenzate dal confucianesimo, che sottolinea l’importanza dell’unità familiare e della cura della collettività.

“Poiché la cultura del cibo è al primo posto in queste etnie, vedrai che le famiglie danno molta importanza al fatto di fare un buon pasto”, afferma Kwan. “Si collega al modo olistico in cui gli asiatici trattano il cibo. Non si tratta solo di nutrire lo stomaco, ma anche l’anima. Molti aspetti della salute mentale sono coinvolti in un pasto”.

Cheuk Kwan, autore di “Hai già mangiato?”

Si collega al modo olistico in cui gli asiatici trattano il cibo. Non si tratta solo di nutrire lo stomaco, ma anche l’anima. Un pasto tiene conto di molti aspetti della salute mentale.

— Cheuk Kwan, autore di “Hai già mangiato?”

Per Jennifer Leung, 48 anni, tutto ciò che riguarda il suo rapporto con i genitori è legato al cibo. Suo padre, Robert, è cresciuto come parte di una lunga stirpe di famiglie di ristoratori a Greensboro, NC, e alla fine ha aperto il suo ristorante, Hong Kong House nel 1971. È lì che Jennifer ha trascorso la maggior parte della sua vita da bambina.

“Penso di aver visto l’interno di quel ristorante più di quanto abbia visto l’interno della mia casa”, dice.

Nel corso del tempo, sua madre Amelia ha assunto la direzione delle principali attività del ristorante ed è diventata il volto dell’attività. Per decenni, ha cucinato piatti cinesi e americani e ha sfamato non solo la sua famiglia, ma anche la più ampia comunità di Greensboro.

“Il cibo era un’estensione dell’amore per lei”, dice Jennifer di sua madre. “Tutti hanno bisogno di cibo, tutti hanno bisogno di nutrimento. Anche se non avevi soldi, lei ti dava da mangiare”.

Jennifer racconta che gestire il ristorante era il linguaggio dell’amore dei suoi genitori.

“L’intero sacrificio di lasciare un paese e non parlare la lingua, penso che sia qualcosa che molte persone non capiscono davvero”, dice. “Crescere, gestire un ristorante per farci studiare all’università, questo di per sé è dimostrare amore”.

Nel novembre 2020 è mancato il padre di Jennifer e quasi un anno dopo è mancata anche sua madre.

Jennifer Leung

Tutti hanno bisogno di cibo, tutti hanno bisogno di nutrimento. Anche se non avessi soldi, lei ti darebbe da mangiare.

—Jennifer Leung

“Molte volte i genitori asiatici non dicono ‘Ti amo’ e non sono molto espansivi in ​​pubblico”, dice Jennifer. “Ma per me, cucinare e condividere il tempo era il loro modo di dimostrare amore, non dirlo o toccarlo, ma esserci, provvedere, cucinare, condividere i pasti, trascorrere del tempo insieme”.

Ed è così che ora dimostra anche il suo amore.

“Sono una persona che fa; mi presento”, dice. “Non dico necessariamente ‘Ti amo’, ma presto attenzione. Ci metto tempo, energia e premura”.

Come la dinamica influenza la prossima generazione

Kwong racconta il tempo e il lavoro che le sono serviti per guarire dal dolore e dalla rabbia per non aver ricevuto l’amore che desiderava dai suoi genitori mentre cresceva. Le ci è voluto molto tempo per passare dal risentimento a una maggiore comprensione e apprezzamento per i suoi genitori che le hanno dimostrato amore negli unici modi che conoscevano, e ha compassione per molti dei suoi clienti asiatici che stanno lottando con questa dinamica.

“Gran parte del lavoro che faccio con i clienti consiste nell’elaborare il dolore per non aver ricevuto l’amore dei genitori nel modo in cui speravano”, afferma Kwong. “C’è così tanto di, ‘Perché non ricevo abbracci? Perché non ricevo ‘Ti amo’ o ‘Sono orgoglioso di te’? e ‘Perché sono così critici? Perché ciò che sono non è abbastanza?’ C’è molta rabbia e dolore che molti portano con sé”.

Questa dinamica, unita alle rigide aspettative che i genitori asiatici possono avere in termini di risultati e successo, può avere effetti negativi sulla salute mentale dei bambini asiatico-americani.

Secondo i dati del 2019 raccolti dal CDC, il suicidio è la principale causa di morte tra gli asiatico-americani di età compresa tra 15 e 24 anni. Un articolo del 2020 della National Alliance on Mental Illness riporta che la vergogna culturale, come la pressione dei genitori per avere successo, lo stigma sulla salute mentale e il razzismo, sono fattori che contribuiscono a questa tragica statistica che è fondamentale affrontare.

Questa spinta al successo spesso nasce da traumi vissuti dai genitori, soprattutto da coloro che sono emigrati lontano dai loro paesi d’origine, afferma Kwong.

“Penso che molti genitori asiatici abbiano molta paura dell’imprevedibilità perché gran parte della loro vita è stata sofferenza e lotta nel tentativo di sopravvivere, e vogliono che evitiamo il dolore che hanno attraversato loro”, spiega Kwong. “Questo è anche un atto d’amore. A volte si manifesta come essere estremamente severi e pensare di sapere cosa è meglio per te. In definitiva vogliono che tu sia al sicuro e stabile, ma i modi in cui lo esprimono possono essere stressanti e dolorosi per tutti”.

Come affrontare e dare priorità alla nostra salute mentale

Un modo per gestire questa dinamica è che i bambini cerchino di capire perché i loro genitori dimostrano amore nel modo in cui lo fanno, afferma Jennifer Thomas. “Per alcune persone, a volte è più difficile esprimere le parole o può essere scomodo dare il contatto fisico e questa è una sfida perché come bambino che cresce in questo modo, puoi finire per sentirti sottovalutato o non amato”, afferma Thomas.

“Ma puoi tradurre ciò che ti stanno offrendo nel tuo linguaggio dell’amore. Puoi dargli credito e dire: ‘Anche se non mi dicono quelle parole, posso in un certo senso prendere il loro piatto di noodle che mi preparano e tradurlo in un abbraccio.'”

E se i genitori non sono comprensivi nei confronti dei problemi di salute mentale dei loro figli, o dicono loro di “farsi coraggio”, probabilmente è quello che si sono ripetuti per sopravvivere, afferma Kwong.

Jennifer Thomas, psicologa clinica

Ma puoi tradurre ciò che ti stanno offrendo nel tuo linguaggio dell’amore. Puoi dargli credito e dire: “Sebbene non mi dicano quelle parole, posso in un certo senso prendere il loro piatto di noodle che mi preparano e tradurlo in un abbraccio”.

— Jennifer Thomas, psicologa clinica

“Potrebbero aver pensato, ‘Non ci aiuta fermarci ed essere tristi, dobbiamo provvedere alle nostre famiglie, dobbiamo continuare ad andare avanti e lavorare'”, dice Kwong. “Può essere un privilegio avere il tempo e lo spazio per sentire e prenderti cura delle tue emozioni, e può essere ancora più difficile se non lo hai mai visto modellato o supportato nel farlo”.

Andando avanti, è importante che le generazioni presenti e future diano priorità e parlino di salute mentale in modi in cui le generazioni precedenti non hanno fatto. “Restare invisibili, silenziosi e chiusi può aver aiutato i nostri antenati a sopravvivere, ma ora sta danneggiando la nostra capacità di prosperare”, afferma Kwong. “Cominciamo a esplorare come possiamo prenderci cura di noi stessi e degli altri in modi nuovi e diversi”.

Se lo facessimo, anche i linguaggi dell’amore usati dalle famiglie asiatiche potrebbero cambiare nel tempo.

“Penso che nel corso delle generazioni sia possibile”, afferma Kwong. “Penso che possiamo imparare ad avere più apprezzamento, comprensione e compassione per il modo in cui i nostri genitori e nonni hanno dimostrato il loro amore. Non hanno parlato del loro amore, non hanno abbracciato il loro amore, ma hanno mostrato il loro amore. E penso che mentre scopriamo quali altri linguaggi dell’amore ci fanno sentire bene, possiamo espandere la nostra capacità di dare e ricevere amore, il che è una cosa meravigliosa”.

2 Fonti
MindWell Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie. Centro nazionale per la prevenzione e il controllo degli infortuni. Sistema di query e segnalazione delle statistiche sugli infortuni basato sul Web (WISQARS) .

  2. NAMI: National Alliance on Mental Illness. Come la vergogna e lo stigma asiatici contribuiscono al suicidio .

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top