Comprendere l’attribuzione nella psicologia sociale

Foto di un uomo e una donna che parlano davanti a un computer

Immagini di Jose Luis Pelaz Inc / Blend Images / Getty Images


Nella psicologia sociale , l’attribuzione è il processo di inferenza delle cause di eventi o comportamenti. Nella vita reale, l’attribuzione è qualcosa che tutti noi facciamo ogni giorno, solitamente senza alcuna consapevolezza dei processi e dei pregiudizi sottostanti che portano alle nostre inferenze.

Ad esempio, nel corso di una giornata tipo, probabilmente fai numerose attribuzioni sul tuo comportamento e su quello delle persone che ti circondano.

Quando prendi un brutto voto a un quiz, potresti dare la colpa all’insegnante per non aver spiegato adeguatamente il materiale, ignorando completamente il fatto che non hai studiato. Quando un compagno di classe prende un ottimo voto allo stesso quiz, potresti attribuire la sua buona prestazione alla fortuna, trascurando il fatto che ha ottime abitudini di studio.

Che impatto hanno realmente le attribuzioni per il comportamento sulla tua vita? Le attribuzioni che fai ogni singolo giorno hanno un’influenza importante sui tuoi sentimenti e su come pensi e ti relazioni con le altre persone.

Tipi ed esempi di attribuzione

Perché facciamo attribuzioni interne per alcune cose mentre ne facciamo esterne per altre? Parte di questo ha a che fare con il tipo di attribuzione che probabilmente useremo in una particolare situazione. Anche
i pregiudizi cognitivi spesso svolgono un ruolo importante.

I principali tipi di attribuzioni che puoi utilizzare nella vita quotidiana includono quanto segue.

Attribuzione interpersonale

Quando racconti una storia a un gruppo di amici o conoscenti, è probabile che tu la racconti in un modo che ti ponga nella migliore luce possibile.

Attribuzione predittiva

Tendiamo anche ad attribuire le cose in modi che ci consentono di fare previsioni future. Se la tua auto è stata vandalizzata, potresti attribuire il crimine al fatto che hai parcheggiato in un particolare parcheggio. Di conseguenza, potresti evitare quel parcheggio in futuro.

Attribuzione esplicativa

Utilizziamo attribuzioni esplicative per aiutarci a dare un senso al mondo che ci circonda. Alcune persone hanno uno stile esplicativo ottimista, mentre altre tendono a essere più pessimiste.

Le persone con uno stile ottimista attribuiscono gli eventi positivi a cause stabili, interne e globali e gli eventi negativi a cause instabili, esterne e specifiche. Quelli con uno stile pessimista attribuiscono gli eventi negativi a cause interne, stabili e globali e gli eventi positivi a cause esterne, stabili e specifiche.

Teorie 

Gli psicologi hanno inoltre introdotto diverse teorie per comprendere meglio il funzionamento del processo di attribuzione.

Teoria dell’inferenza corrispondente

Nel 1965, Edward Jones e Keith Davis hanno ipotizzato che le persone facciano inferenze sugli altri nei casi in cui le azioni sono intenzionali piuttosto che accidentali. Quando le persone vedono gli altri agire in certi modi, cercano una corrispondenza tra le motivazioni della persona e i suoi comportamenti. Le inferenze che le persone fanno quindi si basano sul grado di scelta, sull’aspettativa del comportamento e sugli effetti di tale comportamento.

La teoria del “senso comune” di Heider

Nel suo libro del 1958, “La psicologia delle relazioni interpersonali”, Fritz Heider suggerì che le persone osservano gli altri, analizzano il loro comportamento e forniscono le proprie spiegazioni di buon senso per le loro azioni.

Heider raggruppa queste spiegazioni in attribuzioni esterne o attribuzioni interne. Le attribuzioni esterne sono quelle che vengono attribuite a forze situazionali, mentre le attribuzioni interne sono attribuite a caratteristiche e tratti individuali.

Errori e pregiudizi influenti

Anche i seguenti pregiudizi ed errori possono influenzare l’attribuzione.

Il pregiudizio attore-osservatore

È interessante notare che, quando si tratta di spiegare il nostro comportamento, tendiamo ad avere il bias opposto all’errore di attribuzione fondamentale. Quando succede qualcosa, è più probabile che diamo la colpa a forze esterne piuttosto che alle nostre caratteristiche personali. In psicologia, questa tendenza è nota come bias attore-osservatore.

Come possiamo spiegare questa tendenza? Una possibile ragione è che abbiamo semplicemente più informazioni sulla nostra situazione rispetto a quella degli altri. Quando si tratta di spiegare le proprie azioni, si hanno più informazioni su se stessi e sulle variabili situazionali in gioco. Quando si cerca di spiegare il comportamento di un’altra persona, si è un po’ svantaggiati; si hanno solo le informazioni che sono facilmente osservabili.

Non sorprende che le persone siano meno inclini a cadere vittime della discrepanza attore-osservatore con persone che conoscono molto bene. Poiché conosci meglio la personalità e il comportamento delle persone a cui sei vicino, sei più in grado di assumere il loro punto di vista e più propenso a essere consapevole delle possibili cause situazionali dei loro comportamenti.

L’errore fondamentale di attribuzione

Quando si tratta di altre persone, tendiamo ad attribuire le cause a fattori interni come le caratteristiche della personalità e ignoriamo o minimizziamo le variabili esterne. Questo fenomeno tende a essere molto diffuso, in particolare tra le culture individualiste .

Gli psicologi chiamano questa tendenza errore di attribuzione fondamentale: nonostante le variabili situazionali siano molto probabilmente presenti, attribuiamo automaticamente la causa a caratteristiche interne.

L’errore fondamentale di attribuzione spiega perché le persone spesso incolpano altre persone per cose su cui solitamente non hanno alcun controllo. Il termine incolpare la vittima è spesso usato dagli psicologi sociali per descrivere un fenomeno in cui le persone incolpano vittime innocenti di crimini per la loro sfortuna.

In questi casi, le persone potrebbero accusare la vittima di non essersi protetta dall’evento comportandosi in un certo modo o di non aver adottato specifiche misure precauzionali per evitare o prevenire l’evento.

Esempi di ciò includono l’accusa alle vittime di stupro, violenza domestica e rapimento di comportarsi in un modo che in qualche modo ha provocato i loro aggressori. I ricercatori suggeriscono che il pregiudizio del senno di poi porta le persone a credere erroneamente che le vittime avrebbero dovuto essere in grado di prevedere eventi futuri e quindi adottare misure per evitarli.

Pregiudizio egoistico

Pensa all’ultima volta che hai ricevuto un buon voto a un esame. Probabilmente hai attribuito il tuo successo a  fattori interni  , come “Ho fatto bene perché sono intelligente” o “Ho fatto bene perché ho studiato ed ero ben preparato”.

Ma cosa succede quando ricevi un brutto voto? Gli psicologi sociali hanno scoperto che in questa situazione, è più probabile che tu attribuisca il tuo fallimento a  forze esterne  , come “Ho fallito perché l’insegnante ha incluso domande trabocchetto” o “L’aula era così calda che non riuscivo a concentrarmi”. Nota che entrambe queste spiegazioni attribuiscono la colpa a forze esterne piuttosto che accettare la responsabilità personale.

Gli psicologi chiamano questo fenomeno “self-serving bias”. Allora perché siamo più propensi ad attribuire il nostro successo alle nostre caratteristiche personali e a dare la colpa a variabili esterne per i nostri fallimenti? I ricercatori ritengono che dare la colpa a fattori esterni per fallimenti e delusioni aiuti a proteggere  l’autostima .

4 Fonti
MindWell Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. Jones WW, Davis KE. Da atti a disposizioni: il processo di attribuzione nella percezione della persona . Adv Exper Soc Psych . 1965; 2:219-266. doi: 10.1016/S0065-2601(08)60107-0

  2. Reisenzein R, Rudolph U. La scoperta della psicologia del senso comunePsicologia sociale. 2008;39(3), 125–133. doi:10.1027/1864-9335.39.3.125

  3. Felson RB, Palmore C. Pregiudizi nel dare la colpa alle vittime di stupro e altri criminiPsicologia della violenza. 2018; 8(3), 390–399. doi:10.1037/vio0000168

  4. Shepperd J, Malone W, Sweeny K.  Esplorazione delle cause del pregiudizio egoistico . Social and Personality Psychology Compass. 2008;2:895-908. doi:10.1111/j.1751-9004.2008.00078.x

Letture aggiuntive

  • Goldinger SD, Kleider HM, Azuma T, Beike DR. “Incolpare la vittima” sotto carico di memoriaPsychol Sci . 2003;14(1):81-85. doi:10.1111/1467-9280.01423

  • Jaspars J, Fincham FD, Hewstone M. Teoria e ricerca dell’attribuzione: dimensioni concettuali dello sviluppo e sociali. Academic Press. 1983.

  • Jones EE, Nisbett RE. L’attore e l’osservatore: percezioni divergenti delle cause del comportamento. New York: General Learning Press. 1971.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top