Etnocentrismo in psicologia: definizioni, esempi e come combattere i pregiudizi

La donna gesticola mentre discute di qualcosa di difficile durante un gruppo di supporto o una sessione di terapia di gruppo

dragana991/iStock/Getty Images


L’etnocentrismo è la convinzione che il proprio gruppo etnico, razziale o sociale sia superiore o la norma con cui tutti gli altri gruppi dovrebbero essere confrontati. Mentre a volte può essere una convinzione consapevole, come credere che cibi o usanze di culture diverse dalla propria siano strani o inferiori, è più spesso un processo inconscio.

In psicologia, questo etnocentrismo consapevole o inconsapevole può influenzare la ricerca, portare a diagnosi errate e causare gravi danni alle comunità che vengono trascurate o patologizzate come anormali perché non conformi alle norme occidentali.

Perché si verifica l’etnocentrismo

In una revisione del 2010 degli studi psicologici, i ricercatori hanno scoperto che il 96% dei partecipanti in tutti gli studi proveniva da società occidentali, istruite, industrializzate, ricche e democratiche (WEIRD). Ma queste società WEIRD rappresentano solo il 12% della popolazione globale. Gli studi tendevano anche a sbilanciarsi verso comunità bianche, di classe media e suburbane all’interno di quelle società WEIRD, rendendo la dimensione del campione ancora meno rappresentativa della diversità dell’esperienza umana.

“Dato che il mondo sociale si basa su norme e costumi di un gruppo di persone, spesso il comportamento che viene visto come adattivo [o] disadattivo può essere anche culturalmente informato”, ha spiegato la Dott. ssa K. Chinwe Idigo , una psicologa autorizzata specializzata nell’incorporazione della teoria multiculturale , del contesto sociale e della giustizia sociale nella sua pratica. “Ad esempio, i costumi, le norme e le aspettative di una famiglia di immigrati possono differire dai costumi di una famiglia tradizionale che vive nella stessa comunità”.

Questa attenzione quasi esclusiva alla psicologia di un campione così piccolo ha portato alla generalizzazione dei valori e delle idee culturali bianchi, borghesi e suburbani sulla salute mentale nell’intera popolazione mondiale. L’esperienza di un piccolo sottoinsieme dell’umanità è trattata come l’impostazione predefinita o lo standard con cui tutti gli altri vengono confrontati, e quando non si adattano, sono soggetti a essere giudicati anormali o malati.

La pratica clinica rispecchia l’etnocentrismo riscontrato nella ricerca. “I terapisti sono formati in college e università in cui circa il 75% dei docenti è bianco”, ha affermato il dott. Idigo.

Poiché i dati e la formazione sono fortemente orientati a un sottoinsieme così piccolo della popolazione umana, è difficile per gli operatori sanitari psichiatrici districare questo etnocentrismo nella loro pratica.

Quali sono alcuni esempi di etnocentrismo?

Ci sono molti esempi di teorie o concetti psicologici che sono stati a lungo ritenuti universali o immutabili, ma che alla fine non funzionano quando applicati a società non WEIRD. “Questo si manifesta in modalità terapeutiche che sono normate sulla cultura e l’identità bianca e spesso falliscono quando utilizzate con clienti della maggioranza globale”, ha affermato Maryam Elbalghiti-Williams , LCSW-C, LICSW, CCTP-11, una terapeuta autorizzata che applica un approccio culturalmente reattivo e multiculturale al trattamento.

La teoria dell’attaccamento , ad esempio, sostiene che i bambini sviluppano il loro stile di attaccamento, o modello di relazioni, entro i primi tre anni di vita e in gran parte sulla base del modo in cui si relazionano con il loro caregiver principale.

La teoria si basa interamente su studi su neonati americani e successive ricerche interculturali hanno dimostrato che non regge bene in culture più collettiviste in cui i bambini vengono cresciuti da un’intera comunità, piuttosto che solo dai loro genitori biologici immediati. Tuttavia, questa teoria è stata utilizzata per giustificare l’allontanamento dei bambini indigeni dalle loro comunità e il loro collocamento in famiglie affidatarie non indigene, partendo dal presupposto che una famiglia nucleare permanente sia la situazione migliore per il bambino.

Il concetto di trauma in psichiatria è stato anche criticato come etnocentrico. Tratta il trauma come un problema individualizzato, ignorando la prevalenza del trauma collettivo o intergenerazionale sperimentato da gruppi emarginati. Le definizioni di ciò che costituisce un trauma sono allo stesso modo spesso limitate a forme personali di trauma, come l’abuso fisico o sessuale, ed escludono il trauma sistemico o storico come il razzismo, il genocidio o il colonialismo.

Come l’etnocentrismo si manifesta nella psicologia

Questo etnocentrismo nella ricerca psicologica può insinuarsi nel modo in cui gli operatori sanitari affrontano l’assistenza. “Questi pregiudizi possono portare a diagnosi errate o trattamenti non corretti, nonché a una mancanza di comprensione delle esperienze culturali del paziente”, ha affermato Gary Tucker, Chief Clinical Officer e Licensed Psychotherapist presso D’Amore Mental Health .

La Dott.ssa Idigo ha aggiunto: “Potrebbe influenzare gli obiettivi del trattamento che stabiliamo per un cliente, poiché i nostri pregiudizi influenzano la nostra idea di come appare il benessere”.

Ad esempio, la concezione ristretta del trauma come esperienza personale isolata, come l’abuso infantile o la guerra, non solo trascura l’esperienza di altri tipi di trauma, ma limita anche gli strumenti a disposizione degli operatori sanitari per curare il trauma.

La terapia dell’esposizione, durante la quale i pazienti sono incoraggiati a parlare dei loro ricordi traumatici come un modo per confrontarsi con essi, è uno dei metodi principali utilizzati per trattare il PTSD. Un altro metodo ampiamente utilizzato è la terapia cognitivo comportamentale (CBT), durante la quale i pazienti devono disimparare schemi di pensiero negativi che li portano a temere sempre esiti catastrofici o a essere iper-vigili nell’evitare potenziali pericoli.

Ma, come ha sottolineato un articolo accademico, nessuno di questi metodi si applica realmente al caso dei rifugiati in fuga dalla violenza. Per prima cosa, la minaccia della violenza non è finita, poiché il rischio di vedersi negare l’asilo o di essere rintracciati da coloro che vogliono far loro del male persiste. Quindi l’idea che temere quella possibilità sia semplicemente un “modello di pensiero negativo” che deve essere disimparato non è corretta in questo caso.

Inoltre, durante il rigido processo di richiesta di asilo, i rifugiati sono spesso costretti a descrivere il loro trauma in modo molto dettagliato, a volte più e più volte, per convincere le autorità che la loro richiesta di asilo è legittima. Per questo motivo, l’approccio comune di confrontarsi con i propri ricordi attraverso la terapia dell’esposizione potrebbe non avere un grande effetto terapeutico.

Perché l’etnocentrismo è dannoso

Come si è visto negli esempi menzionati in precedenza, l’etnocentrismo può causare molti danni alle molte, molte persone che sono escluse dalla ricerca e dalla pratica clinica della psicologia. Le generalizzazioni su come dovrebbero funzionare le dinamiche familiari possono spostare i bambini. Le definizioni ristrette di trauma possono escludere le persone dal trattamento non riuscendo a diagnosticare accuratamente il loro trauma o portando a piani di trattamento inappropriati. Ma può anche causare danni in modi meno evidenti.

“Una lamentela fondamentale che sento dai clienti che mi contattano dopo vari tentativi di trovare un terapeuta è che si sono sentiti invisibili, come se non potessero mostrarsi completamente come se stessi con operatori che mancavano di consapevolezza critica di se stessi e dell’impatto della cultura nella stanza della terapia”, ha affermato Elbalghiti.

Anche quando un medico non è apertamente etnocentrico o consapevolmente prevenuto, questa mancanza di consapevolezza e formazione può renderlo impreparato a prendersi cura di pazienti appartenenti a gruppi storicamente emarginati e trascurati.

“Ciò può lasciare alcune popolazioni senza accesso ai servizi o ai trattamenti necessari o far sì che individui provenienti da contesti diversi abbiano la sensazione che le loro prospettive non vengano accettate seriamente”, ha affermato Tucker.

Etnocentrismo vs. relativismo culturale

Il relativismo culturale si riferisce alla consapevolezza che la tua cultura non è né la norma né la cultura superiore al mondo. Invece di giudicare gli altri secondo i tuoi standard culturali, cerchi di capirli attraverso la lente della loro cultura.

Questa consapevolezza agisce come un importante contrasto ai pregiudizi e alle supposizioni etnocentriche, che possono avere un impatto sul modo in cui i clinici trattano i clienti. Ad esempio, “l’enfasi della psicologia occidentale sull’individualismo e l’individuazione come imperativo evolutivo porta a patologizzare i clienti provenienti da culture collettiviste e ad etichettarli come ‘invischiati’ o privi di senso di sé”, ha affermato Elbalghiti.

Attraverso la lente del relativismo culturale, d’altro canto, sia i ricercatori che i clinici sarebbero maggiormente in grado di valutare il comportamento e lo stato mentale secondo i termini del paziente. Nell’esempio di Elbalghiti, li aiuterebbe a capire che il paziente non è necessariamente privo di senso di sé, ma semplicemente costruisce quel senso di sé in modo diverso.

Come riconoscere e controllare i nostri pregiudizi

Per coloro che vogliono migliorare nel riconoscere i propri pregiudizi e fornire un’assistenza più sensibile alla cultura, la cosa migliore che si possa fare è istruirsi. “I fornitori di salute mentale devono dare priorità all’investimento di tempo e risorse finanziarie in corsi di formazione orientati alla profondità e comunità di apprendimento guidate da clinici BIPOC che si concentrano sull’aumento della consapevolezza critica su razza e cultura rispetto a corsi di formazione sulle competenze culturali unidimensionali”, ha affermato Elbalghiti.

Parla con colleghi con background diversi. Cerca ricerche di studiosi BIPOC. Iscriviti a corsi di formazione continua o a corsi di formazione tenuti da esperti di salute mentale BIPOC. “Istruirti sulle diverse culture può aiutarti a comprendere diverse prospettive per fornire un’assistenza culturalmente competente”, ha affermato Tucker.

Oltre a un’istruzione e una formazione più ampie, gli esperti raccomandano di esaminare criticamente le proprie opinioni e supposizioni. “Valuta regolarmente le tue convinzioni e chiediti se quei pensieri siano basati sui fatti o provengano da una prospettiva distorta”, ha affermato Tucker. Più istruzione e formazione ottieni, più facile sarà riconoscere potenziali pregiudizi.

Anche con un’istruzione e una riflessione regolari, l’etnocentrismo è così pervasivo nella psicologia che è difficile coglierne ogni istanza nella propria pratica. Quindi è importante tenerne conto quando ci si prende cura dei pazienti.

Secondo il Dott. Idigo, “Un approccio collaborativo al trattamento può aiutare ad attenuare gli effetti dei pregiudizi inconsci sul trattamento”. Tale collaborazione include l’incoraggiamento dei clienti a partecipare alla definizione degli obiettivi del trattamento e il controllo regolare con i clienti per scoprire se il trattamento è rispettoso dei loro valori culturali e personali.

Invece di fare supposizioni basate sul loro background o sulla loro identità, fate domande e interagite con i clienti per elaborare un piano di trattamento che abbia senso per quella persona. 

4 Fonti
MindWell Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. Amir D, McAuliffe K. Psicologia dello sviluppo interculturale: integrazione di approcci e intuizioni chiave . Evoluzione e comportamento umano. 2020;41(5):430-444. Doi:10.1016/j.evolhumbehav.2020.06.006

  2. Choate P, Tortorelli C. Teoria dell’attaccamento: una barriera per i bambini indigeni coinvolti nella protezione dei minori . IJERPH. 2022;19(14):8754. Doi:10.3390/ijerph19148754

  3. Thambinathan V, Kinsella EA, Wylie L. Decolonizzare gli studi sul trauma: un esame critico riflessivo del trauma epistemico e della memoria intergenerazionale, e le sue implicazioni per le comunità della diaspora migranti in fuga dai conflitti . SSM – Salute mentale. 2023;3:100225. Doi:10.1016/j.ssmmh.2023.100225

  4. Thambinathan V, Kinsella EA, Wylie L. Decolonizzare gli studi sul trauma: un esame critico riflessivo del trauma epistemico e della memoria intergenerazionale, e le sue implicazioni per le comunità della diaspora migranti in fuga dai conflitti . SSM – Salute mentale. 2023;3:100225. Doi:10.1016/j.ssmmh.2023.100225

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top