Chiudi questo lettore video
Indipendentemente dalla guerra o dal conflitto che si prende in considerazione, sono stati riscontrati alti tassi di disturbo da stress post-traumatico (PTSD) tra i veterani. Nel corso della storia, le persone hanno riconosciuto che l’esposizione a situazioni di combattimento può avere un impatto negativo sulla salute mentale di coloro che vi sono coinvolti.
In effetti, la diagnosi di PTSD storicamente trae origine dalle osservazioni dell’effetto del combattimento sui soldati . Il raggruppamento di sintomi che ora chiamiamo PTSD è stato descritto in passato come “stanchezza da combattimento”, “shock da bombardamento” o “nevrosi di guerra”.
Per questo motivo, i ricercatori sono stati particolarmente interessati a esaminare la misura in cui il PTSD si verifica tra i veterani. I tassi di PTSD nei veterani del Vietnam , nei veterani della Guerra del Golfo Persico e nei veterani della Guerra in Iraq sono forniti di seguito.
Indice
PTSD nei veterani del Vietnam
Nel 1983, un mandato stabilito dal Congresso richiese al Dipartimento per gli Affari dei Veterani degli Stati Uniti di condurre uno studio per comprendere meglio gli effetti psicologici dell’essere in combattimento nella Guerra del Vietnam. Il National Vietnam Veterans Readjustment Study (NVVRS) scoprì che circa il 15% dei 2,7 milioni di americani che avevano prestato servizio nella guerra del Vietnam soffriva di PTSD.
L’incidenza nel corso della vita dopo il coinvolgimento nella guerra del Vietnam, tuttavia, è molto maggiore. Circa il 30% degli uomini e il 27% delle donne hanno sviluppato una qualche forma di PTSD parziale a un certo punto della loro vita dopo il Vietnam.
Oggi, circa 40 anni dopo, nuovi risultati riportati dal National Vietnam Veterans Longitudinal Study (NVVLS) indicano che circa 271.000 veterani del Vietnam soffrono ancora di PTSD e altri gravi disturbi depressivi, il che indica una continua necessità di servizi di salute mentale per i veterani dopo il ritorno a casa dal combattimento. Un altro mandato del Congresso, il NVVLS ha esaminato molti dei veterani del Vietnam che erano stati precedentemente valutati dal NVVRS, poiché un numero significativo di quei partecipanti era deceduto nel frattempo.
PTSD nei veterani della guerra del Golfo Persico
Sebbene la Guerra del Golfo Persico sia stata breve, il suo impatto non è stato meno traumatico di altre guerre. Da quando la Guerra del Golfo Persico è finita nel 1991 a oggi, i veterani hanno segnalato una serie di problemi di salute fisica e mentale .
Gli studi che esaminano la salute mentale dei veterani della Guerra del Golfo Persico sono contrastanti, con alcuni risultati che indicano che i tassi di PTSD derivanti dalla guerra del Golfo erano inferiori rispetto ad altre guerre, variando dall’8 al 16%. Alcuni di questi tassi stimati sono più alti di quanto è stato riscontrato tra i veterani non schierati nel Golfo Persico.
PTSD nei veterani del conflitto in Iraq e Afghanistan
I conflitti in Iraq e Afghanistan sono in corso. Ecco perché non si conosce ancora l’impatto completo che la guerra ha avuto sulla salute mentale dei soldati in Iraq.
Uno studio pubblicato nel 2004 ha esaminato i membri di quattro unità di fanteria da combattimento degli Stati Uniti (tre unità dell’esercito e una unità dei marine) che avevano prestato servizio in Iraq e Afghanistan e ha scoperto che i soldati che erano stati dispiegati in Iraq avevano avuto una maggiore esposizione al combattimento rispetto a quelli dispiegati in Afghanistan. Pertanto, tra i veterani che hanno partecipato allo studio, c’era una maggiore prevalenza di PTSD tra coloro che erano tornati dall’Iraq (15-17%) rispetto a coloro che erano tornati dall’Afghanistan (11%).
Uno studio sui soldati della Guardia Nazionale ha evidenziato gli effetti persistenti del combattimento esaminando i tassi di PTSD sia a tre mesi che a 12 mesi dal dispiegamento. Sono stati osservati tassi dal 9 al 31% in generale, ma di ancora più importanza è stata la persistenza dei sintomi un anno dopo il ritorno. In questo studio, c’era anche un alto tasso di abuso di alcol che illustrava l’ automedicazione , una forma rischiosa di autotrattamento per il PTSD.
Trattamento PTSD per i veterani
Il trattamento del PTSD è multidimensionale e comprende farmaci, terapia e, negli ultimi anni, i trattamenti basati sulla consapevolezza hanno fornito un’alternativa alla gestione sia del PTSD che del dolore cronico.
Mentre alcuni ricercatori hanno affermato che la terapia dell’esposizione , che è focalizzata sul trauma, non è sempre consigliabile per la maggior parte dei veterani con PTSD, uno studio del 2019 ha suggerito il contrario. Lo studio è stato il primo a concludere che la terapia dell’esposizione non ha aumentato il rischio di esacerbazione dei sintomi del PTSD tra i partecipanti.
Conclusione
Indipendentemente dalla guerra, i soldati coinvolti in combattimento mostrano costantemente alti tassi di PTSD. Se sei un veterano, il National Center for PTSD fornisce alcune eccellenti informazioni su come affrontare gli effetti residui della guerra. Se stai tornando dall’Iraq, vengono fornite anche informazioni sui VA Transition Center e risorse aggiuntive. E, se sei un familiare di un veterano, sono disponibili anche informazioni importanti relative alla convivenza e alla cura di una persona con PTSD .