Chiudi questo lettore video
È stato dimostrato che la “difficoltà di bilanciare due culture diverse” è associata a problemi di salute mentale tra i giovani adulti asiatico-americani di 1,5 e 2a generazione.
Come figlia di immigrati cinesi, sono cresciuta con una doppia identità: una a casa e una a scuola. Non mi sentivo a casa in nessuna delle due, ero solo disperata di fare colpo su chiunque mi stesse intorno in quel momento. Ero persa tra due mondi, di fronte al dilemma di scegliere chi fossi veramente ogni volta che varcavo la porta di casa mia.
A casa, i miei genitori erano in modalità sopravvivenza. Lavoravano duramente e per lunghe ore per arrivare a fine mese. Non c’era tempo o spazio per connettersi emotivamente e mentalmente. Le loro priorità erano mettere il cibo in tavola, assicurarsi che il mutuo fosse pagato in tempo e pagare le nostre attività extracurriculari. Hanno dato il loro sangue, sudore e lacrime per offrire ai loro figli una vita migliore di quella che avevano loro.
Ogni volta che incontravo la famiglia allargata, non mi sentivo mai abbastanza cinese. Sono nato in Canada e, nonostante il mio aspetto, davano per scontato che la mia conoscenza culturale fosse diluita perché non ero cresciuto nella madrepatria. I parenti in visita da Hong Kong usavano il loro inglese stentato con me. Poi si assicuravano che qualcuno ordinasse maiale agrodolce per soddisfare il mio palato occidentale.
Come figlio di immigrati cinesi, sono cresciuto con una doppia identità: una a casa e una a scuola. Non mi sentivo a mio agio in nessuna delle due, ero solo disperato di fare colpo su chiunque mi stesse intorno in quel momento.
Non mi piaceva essere messo in una scatola e stereotipato come una “banana” (giallo all’esterno e bianco all’interno). Volevo dimostrare loro che capivo la mia eredità. Quindi mi comportavo il più cinese possibile, rispondendo alle loro domande in un cantonese fluente, rivolgendomi a tutti gli anziani con i loro titoli corretti, chiedendo un piatto tradizionale e rifiutando di toccare il maiale agrodolce.
Continuavo a fingere di essere qualcuno che non ero, anche al di fuori della mia famiglia. Ogni volta che uscivo per andare a scuola, indossavo la mia armatura per evitare di mostrare il mio lato cinese. Volevo mimetizzarmi, sembrare e comportarmi come quelli della mia scuola prevalentemente caucasica. Mi arrabbiavo con mia madre se mi metteva in valigia qualcosa che i miei compagni di classe avrebbero considerato strano o puzzolente per il pranzo.
Ero insicuro delle mie competenze linguistiche e mi sforzavo di parlare inglese senza accento. Puntavo alla perfezione quando si trattava di scrivere senza errori grammaticali. Se una parola in cantonese mi usciva di bocca di fronte alla mia classe, ne ero mortificato.
Raramente raccontavo ai miei amici della mia famiglia e di cosa era successo nel weekend perché sapevo che non si sarebbero trovati bene con l’andare a mangiare dim sum con i parenti o a guardare serie tv cinesi ininterrottamente. Invece, dicevo qualcosa di generico come: “È stato fantastico. Ho fatto un po’ di shopping e ho fatto delle attività (che erano scuola cinese, lezione di matematica e pianoforte, ma non lo specificarei)”.
Ero insicuro delle mie competenze linguistiche e mi sforzavo di parlare inglese senza accento. Puntavo alla perfezione quando si trattava di scrivere senza errori grammaticali. Se una parola in cantonese mi usciva di bocca di fronte alla mia classe, ne ero mortificato.
Al liceo, non era più solo quello che dicevo e come mi comportavo. Ho iniziato a cambiare il mio aspetto per adattarmi. Ho indossato lenti a contatto colorate, mi sono tinta i capelli, mi sono truccata e mi sono vestita secondo quello che c’era sulle riviste per adolescenti per sembrare più caucasica.
Fu in quegli anni che lottai contro la depressione e l’ansia. Le due identità che avevo creato tra scuola e casa divennero così polarizzate che mi sentii come se avessi poco controllo sulla mia vita.
Quando sono entrata nell’età adulta, ho iniziato a mettere in discussione i miei valori e la mia posizione tra la mia educazione orientale e quella occidentale. È stato quando sono diventata madre che ho iniziato a sperimentare una battaglia interiore tra valori collettivistici e individualistici che hanno influenzato le mie decisioni genitoriali e di vita.
Indice
Collettivismo
Il collettivismo dà priorità alle esigenze della famiglia rispetto alle preoccupazioni individuali, mentre l’individualismo valorizza l’identità personale e l’unicità
Cosa voglio preservare per la prossima generazione?
Quali valori, convinzioni e priorità voglio trasmettere ai miei figli?
Di quali voglio liberarmi?
Rispettare la gerarchia o appiattirla?
Nella cultura dell’Asia orientale è una pratica comune seguire una gerarchia in cui ogni individuo ha un ruolo definito nella famiglia e ci si aspetta che si comporti al suo interno. Le relazioni sono costituite da ciò che è rispettato e ciò che è rispettoso.
All’interno di una struttura familiare asiatica, il processo decisionale è tradizionalmente tenuto dal padre seguito dal figlio maggiore. Ci si aspetta che la madre si prenda cura dei figli e sostenga il marito. Le figlie sono sotto i figli maschi nella gerarchia.
Ci si aspetta che i membri della famiglia onorino questa gerarchia patriarcale e qualsiasi deviazione da essa è considerata irrispettosa, vergognosa e vergognosa.
L’accettazione e l’obbedienza a questa gerarchia sono attese per mantenere l’armonia nella famiglia e nella società, ma queste norme culturali profondamente radicate possono essere fonte di conflitto interiore per molti bambini e adulti asiatico-americani.
È stato dimostrato che questo tipo di gerarchia familiare è un fattore culturale chiave che influenza negativamente la salute mentale degli asiatico-americani
Parlare o restare in silenzio?
La difficoltà di comunicazione con i genitori si è rivelata una fonte comune di stress per i giovani adulti asiatico-americani.
Crescendo, mio padre predicava “rispetta gli anziani” e lo pretendeva a causa della sua posizione nella gerarchia familiare. Tuttavia, io credevo che le regole fossero fatte per essere infrante.
A scuola, mi è stato insegnato a pensare in modo critico e mi hanno incoraggiato a fare domande. Dire quello che pensavo ed esprimere la mia opinione personale erano considerati punti di forza. Quindi ho messo in discussione le sue opinioni ogni volta che non ero d’accordo. Il mio comportamento irrispettoso ha creato una disconnessione tra noi.
L’ho esortato a rispettarmi come un adulto e a smetterla di trattarmi come un bambino. Era difficile stargli accanto perché non era in grado di convalidare le mie emozioni. Ogni volta che iniziavo a condividere un po’ di quello che stava succedendo nella mia vita, lui mi offriva consigli non richiesti che mi facevano sentire come se non fossi abbastanza bravo.
Crescendo, mio padre predicava “rispetta gli anziani” e lo pretendeva a causa della sua posizione nella gerarchia familiare. Tuttavia, io credevo che le regole fossero fatte per essere infrante.
Col tempo, il silenzio ha preso il sopravvento ogni volta che ci trovavamo nella stessa stanza. Non riuscivo a costruire la fiducia perché non ero in grado di avere discussioni aperte e oneste con lui. Non mi sentivo al sicuro nell’esprimermi completamente, quindi le conversazioni si limitavano a questioni semplici.
Essendo la più giovane della famiglia e una donna, la gerarchia creava una differenza di potere che mi faceva sentire come se le mie opinioni non fossero apprezzate e, di conseguenza, io non fossi apprezzata. Ero disperata per essere ascoltata e vista; sapevo che restare in silenzio e reprimere le mie emozioni stava creando scompiglio nella mia salute mentale. Tuttavia, ogni volta che trovavo abbastanza coraggio per parlare, venivo rimproverata o ignorata. Non importava se parlavo in cantonese, se usavo i miei anni di esperienza nella gestione dei conflitti o se affrontavo la cosa con una lente empatica, perché più ci provavo, più le mie emozioni venivano invalidate. Alla fine, la delusione divenne l’aspettativa e il silenzio vinse.
Per molti anni ho fatto fatica a prendere decisioni consapevoli perché dipendevano dall’approvazione dei miei genitori o di qualcuno in una posizione di autorità.
Puoi davvero scegliere la tua famiglia?
Gli obblighi familiari basati su forti valori familiari sono stati identificati come una fonte comune di stress che colpisce la salute mentale dei giovani adulti asiatico-americani.
Le relazioni negative sono correlate ad un aumentato rischio di eventi cardiaci e le scarse dinamiche familiari hanno dimostrato di essere associate a una ridotta tolleranza al dolore e a tempi di guarigione delle ferite più lenti.
Quando scorro i feed dei social media, spesso trovo messaggi che suggeriscono di eliminare le persone tossiche dalla propria vita , di circondarsi di persone che ti valorizzano e di dare priorità all’amor proprio e ai limiti personali .
Uno studio del 2015 ha scoperto che l’80% degli individui che hanno tagliato i legami con un membro della famiglia ha riferito di sentirsi “più liberi, più indipendenti e più forti”.
Tuttavia, sono stato cresciuto credendo che i legami familiari siano il fondamento della mia cultura. Mantenere l’armonia all’interno della famiglia è di fondamentale importanza, anche se significa chiudere un occhio sui maltrattamenti, ignorare i problemi e sacrificare la felicità.
Il senso del dovere si è amplificato man mano che i miei genitori hanno raggiunto i 70 anni. Le differenze tra noi ci hanno portato ad allontanarci socialmente, non fisicamente. Li vedo regolarmente.
Tengo la lingua a freno non perché ho paura delle conseguenze, ma perché anch’io tengo a mantenere la pace. Li ho accettati per quello che sono. Ho accettato che non cambieranno mai, ed è quello che è.
Sebbene abbia deciso di mantenere il rapporto con i miei genitori, ciò non significa che il danno che ho subito fosse accettabile. La decisione è profondamente personale per la situazione dell’individuo e non dovrebbe essere presa alla leggera. Tagliare i legami potrebbe essere la scelta più appropriata dato il punto in cui si trova l’individuo nel suo percorso. Inoltre, la decisione può cambiare nel tempo man mano che il rapporto evolve.
Alla fine, ho imparato ad apprezzare la stabilità della nostra relazione, anche se spesso non ci scambiamo parole. C’è un senso di conforto nel fatto che possiamo contare l’uno sull’altro e la nostra presenza è abbastanza appagante.
Tengo la lingua a freno non perché ho paura delle conseguenze, ma perché anch’io tengo a mantenere la pace.
Salvare la faccia o mostrare vulnerabilità?
In una famiglia collettivistica, il successo porta onore e il fallimento porta vergogna. Il successo è definito come un aumento di status e potere o guadagni finanziari. Dal divorzio, alla perdita del lavoro, ai problemi relazionali, ai debiti importanti e alle malattie mentali, il fallimento significa qualsiasi cosa minacci questa definizione di successo.
Nascondere i problemi sotto il tappeto è spesso il modo in cui le famiglie asiatiche affrontano i loro problemi. È stato dimostrato che lo stigma sociale, la vergogna e il voler salvare la faccia impediscono agli asiatici di cercare assistenza sanitaria comportamentale.
Nel corso di molti anni di lavoro su me stessa, ho affrontato le mie insicurezze, mi sono liberata dalle convinzioni dannose e ho cercato una terapia per la mia salute mentale. Da quando ho scritto delle mie lotte quotidiane come madre e del conflitto con i miei genitori al mio matrimonio non proprio perfetto, ho la missione di portare in superficie quei problemi nonostante sia cresciuta in una cultura che li nascondeva.
Pertanto, la crisi della doppia identità ha effetti significativi sulla salute mentale ed emotiva degli asiatico-americani. Prendersi cura della propria salute mentale può aiutare a gestire lo stress e l’ansia con capacità di adattamento per tutta la vita, acquisire consapevolezza e chiarezza sui propri pensieri e sentimenti, riprendersi più rapidamente e completamente dagli stimoli emotivi, conoscere e comunicare meglio i propri bisogni e migliorare le relazioni. Desiderare la guarigione e ottenere aiuto sono segni di coraggio e forza, non di vergogna o disonore.
Scegliere la propria guarigione e cercare supporto può essere un potente atto di amore e di servizio per la nostra famiglia, i nostri antenati e noi stessi.