Chiudi questo lettore video
Ti è mai capitato di sentirti come se fossi il destinatario di una sottile forma di pregiudizio o stereotipo? Come se qualcuno avesse appena detto o fatto qualcosa che ti ha fatto sentire sgradito o giudicato a causa della tua etnia, genere, orientamento sessuale o altre caratteristiche legate a un gruppo emarginato? Se è così, potresti aver sperimentato quella che viene chiamata una microaggressione.
Indice
Cosa sono le microaggressioni?
Una microaggressione è un comportamento verbale o non verbale subdolo, commesso consapevolmente o meno, che è diretto a un membro di un gruppo emarginato e ha un effetto dannoso e denigratorio.
Sebbene siano sottili e potenzialmente meno dannose dei pregiudizi o dell’intolleranza, anche le microaggressioni hanno un impatto; infatti, essere esposti a microaggressioni croniche per un certo periodo di tempo può danneggiare la salute mentale.
Per questo motivo, è importante che noi come collettività non ignoriamo semplicemente la loro presenza o fingiamo che qualcosa non ci faccia sentire a disagio. Invece, come società, dobbiamo riconoscerli e andare avanti con una strategia unificata per ridurre il loro impatto. Di seguito sono riportate alcune definizioni di microaggressioni e idee su come ridurle o minimizzarne l’impatto.
Storia
Il termine microaggressioni fu coniato per la prima volta negli anni ’70 dallo psicologo della Harvard Medical School Chester Pierce come reazione all’osservazione degli insulti scambiati tra studenti bianchi e neri. Più tardi, nel 2007, lo psicologo della Columbia University Derald Sue rese ulteriormente popolare e definì il termine.
È importante notare che gli individui che si impegnano in microaggressioni potrebbero o meno farlo di proposito. Invece, queste azioni o commenti potrebbero riflettere i pregiudizi di un gruppo particolare su altri gruppi di persone.
In questo modo, pur essendo dannose, l’intento della microaggressione non è quello di nuocere: in altre parole, le persone non sanno necessariamente che le loro parole e azioni fanno male.
Questo fatto è importante se prendiamo in considerazione un antidoto all’epidemia di microaggressioni, perché suggerisce che se le persone fossero rese consapevoli dell’impatto delle loro parole e azioni, potrebbero cambiare ciò che fanno e ciò che dicono.
Naturalmente, ci sono alcune persone che sono consapevoli di ciò che stanno facendo e forse lo fanno con l’intento di arrecare danno.
Tipi di microaggressioni
Derald Sue e i suoi colleghi hanno continuato a discutere dei diversi sottotipi di microaggressioni. L’elenco di questi diversi tipi è riportato di seguito:
Micro aggressioni
Le micro aggressioni sono il tipo più palese di micro aggressioni. Nella maggior parte dei casi sono compiute intenzionalmente e la persona che le compie sa che sono dannose e denigratorie. Un esempio potrebbe essere l’uso di un termine gergale per riferirsi a qualcuno di una razza particolare, sapendo che questo termine ha un significato denigratorio.
Microinsulti
I microinsulti sono più sottili delle microaggressioni. Di solito sono commenti con un significato nascosto o un complimento indiretto. Ad esempio, un microinsulto potrebbe consistere nel dire che qualcuno ha ottenuto il suo lavoro solo grazie all’azione affermativa.
Micro invalidazioni
Le micro invalidazioni implicano dire a un gruppo emarginato che le loro esperienze di pregiudizio non contano o che sono troppo reattivi o troppo sensibili alle cose che vengono dette. In altre parole, una micro invalidazione potrebbe seguire una micro aggressione o un micro insulto.
Microaggressioni ambientali
Le microaggressioni ambientali coinvolgono qualcosa nell’ambiente di una persona che invia un messaggio di invalidazione di un gruppo emarginato. Ad esempio, un bambino che guarda un programma televisivo e vede solo attori di una razza diversa potrebbe sentirsi escluso o non rappresentato a causa della rappresentazione mediatica.
Oltre ai diversi tipi di microaggressioni, possiamo anche considerare i diversi tipi di gruppi che vengono colpiti nella società.
Gruppi colpiti da microaggressioni
Quali gruppi sono interessati dalle microaggressioni? Qualsiasi gruppo emarginato ha il potenziale per essere il bersaglio delle microaggressioni. Storicamente, questo ha incluso minoranze etniche, donne, persone con disabilità e LGBTQ , sebbene qualsiasi gruppo emarginato abbia il potenziale per essere interessato, comprese le persone con malattie mentali .
Esempi di microaggressioni
Quali sono alcuni esempi di microaggressioni? Sono situazioni quotidiane che assumono un tono denigratorio a causa delle azioni verbali o non verbali di una persona. Di seguito sono riportati alcuni esempi specifici di diversi tipi di microaggressioni che potresti aver osservato o sperimentato nella vita di tutti i giorni:
- Un paziente è in attesa di vedere un medico in ospedale. Una donna entra nella stanza e il paziente presume che sia un’infermiera invece che un medico.
- Una persona incontra qualcuno che appartiene palesemente a una minoranza e gli chiede “da dove viene veramente”.
- Una persona cammina per strada e attraversa la carreggiata per evitare qualcuno (per paura) a causa del suo aspetto esteriore (vale a dire, una minoranza visibile).
- Una situazione in cui qualcuno dice a una persona LGBTQ che non “sembra gay” o qualche altra frase simile.
- Una donna prende la parola durante una riunione di lavoro e in seguito le viene detto che è stata troppo assertiva.
- A una persona che appartiene palesemente a una minoranza viene detto che è molto eloquente.
- A una persona che appartiene a una minoranza visibile (ad esempio asiatica) viene detto che deve essere brava in matematica a causa della sua etnia.
- I pronomi utilizzati in un documento o in un’altra comunicazione escludono le donne o altri gruppi di individui (ad esempio LGBTQ).
Effetti delle microaggressioni
Quali sono gli effetti delle microaggressioni sulle persone prese di mira? Sebbene possa sembrare che questi piccoli affronti e insulti non abbiano un grande effetto, in realtà la ricerca ha dimostrato che l’effetto cumulativo delle microaggressioni nel tempo ha un effetto significativo sulla salute mentale delle vittime.
Inoltre, è stato dimostrato che esiste una correlazione tra il numero di microaggressioni e il livello di problemi di salute mentale o depressione sperimentati. Le microaggressioni sono state anche associate ad altri deficit psicologici, tra cui bassa autostima e PTSD.
Il modo principale in cui i bersagli sperimentano lo stress e i suoi effetti sulla salute mentale è attraverso la frustrazione e l’incapacità di reagire.
Cosa dici se non sei sicuro che la persona sia consapevole dell’impatto di ciò che ha detto? E se si tratta di un familiare o di una persona autorevole? E se nessun altro parla e sembra che gli altri sminuiranno la tua esperienza o diranno che stai esagerando?
Tutti questi problemi aggravano le microaggressioni e creano una foschia di insicurezza che porta a una salute mentale più bassa. In questo modo, non si tratta solo di ferite ai tuoi sentimenti. Si tratta di stress cronico che suscita rabbia e ansia e ha effetti devastanti a lungo termine. Sono quelle piccole frecciatine che senti ripetutamente che alla fine possono erodere la tua salute mentale.
Come affrontare le microaggressioni
Come reagisci se sei il bersaglio di microaggressioni? Se sei stato il bersaglio di un microinsulto o di una microaggressione o di qualsiasi altro tipo di microaggressione, potresti sentirti confuso su come reagire.
Non preoccuparti, non sei solo. Tuttavia, è importante adottare qualche tipo di azione per proteggere la tua salute mentale. Come già notato, sentirsi frustrati e incapaci di rispondere porterà a stress cronico e impoverirà la tua salute mentale.
È anche importante portare alla luce le microaggressioni perché altrimenti i trasgressori potrebbero non sapere come ti hanno fatto sentire. Anche se potrebbe sembrare naturale essere infastiditi o arrabbiati, l’approccio migliore sarebbe quello di dichiarare con calma come ti ha fatto sentire la situazione , in modo che l’altra persona ne sia consapevole.
Sebbene le microaggressioni palesi possano essere difficili da gestire (ad esempio, quando la persona ha cercato intenzionalmente di farti sentire male), quelle involontarie potrebbero essere più facili da porre rimedio.
Se qualcuno non è consapevole di come le sue parole o il suo comportamento ti stanno influenzando, farglielo sapere con calma è il primo passo per educarlo su come le sue azioni influenzano le altre persone. È così che vediamo un cambiamento graduale nel mondo.
Prevenire le microaggressioni
Come possiamo prevenire le microaggressioni come individui, come società e come membri della comunità globale? Oltre a dichiarare con calma come le microaggressioni ti danneggiano come bersaglio, c’è anche bisogno di parlare di come evitare di impegnarti in microaggressioni tu stesso.
La verità è che la maggior parte di noi vuole credere di essere una brava persona (e la maggior parte lo è), quindi il concetto che ciò che diciamo o facciamo sia offensivo o non tratti gli altri in modo equo crea una minaccia alla nostra autostima.
In questo modo, l’unico modo per fermare le microaggressioni è che tutti affrontino i propri pregiudizi intrinseci. E per farlo, dovrai esporti a una più ampia varietà di situazioni e persone e forse cose che ti mettono a disagio.
Ciò significa essere aperti a diventare amici di persone provenienti da luoghi diversi e di persone che hanno idee diverse dalle tue. No, non devi cambiare la tua morale e i tuoi valori, ma devi essere aperto a conoscere le altre persone come individui senza percepirle immediatamente come parte di un gruppo particolare (e avere i pregiudizi che ne conseguono).
Inoltre, se qualcuno parla e ti dice che ciò che hai detto o fatto lo ferisce, è importante ascoltare. Soprattutto, pensa prima di parlare e considera l’impatto che avrà su chi ti circonda.
Le microaggressioni fanno sì che gli altri si sentano respinti, alienati, insultati o invalidati. Rendono più evidenti le differenze di potere e privilegio e perpetuano stereotipi e razzismo. Per questo motivo, valuta i tuoi pregiudizi, fai attenzione a ciò che dici e censurati quando le tue parole potrebbero essere offensive.
Nel determinare se affrontare o meno le microaggressioni direttamente, il professore di psicologia Kevin Nadal ha creato un elenco di cinque domande da considerare nel suo libro “Guida per rispondere alle microaggressioni”.
- Se rispondo, la mia incolumità fisica potrebbe essere in pericolo?
- Se rispondo, la persona si metterà sulla difensiva e questo porterà a una discussione?
- Se rispondo, come inciderà sulla mia relazione con questa persona (ad esempio, un collega, un familiare, ecc.)
- Se non rispondo, mi pentirò di non aver detto qualcosa?
- Se non rispondo, ciò significa che accetto il comportamento o l’affermazione?
Cause sottostanti delle microaggressioni
Quali sono le cause sottostanti le microaggressioni? Non esiste una risposta semplice, poiché molti dei tipi di pregiudizio in questione sono in parte il risultato di secoli di razzismo sistemico e stereotipi che persistono ancora oggi, anche se ci siamo mossi verso una società più equa. Problemi come i seguenti possono persistere nella nostra coscienza collettiva:
- Rappresentazioni stereotipate delle minoranze nella letteratura popolare, nel cinema e nella televisione
- Imbiancare o mascherare certe parti della nostra storia
- Essere socializzati da persone di una generazione più anziana che potrebbero portare con sé le proprie opinioni di un’epoca più intollerante
- La facilità di cercare capri espiatori negli altri piuttosto che affrontare i nostri problemi
Superare le microaggressioni
Alcuni sostengono che la soluzione a questo problema non risiede in una maggiore correttezza politica, ma piuttosto nell’affrontare il problema alla radice.
Ad esempio, potrebbe essere meglio non controllare il linguaggio in un modo che crei ulteriori barriere tra le persone, perché chi non comprende i propri pregiudizi intrinseci difficilmente cambierà le proprie parole o i propri comportamenti.
Per questo motivo, e per evitare che i bersagli delle microaggressioni sviluppino un senso di vittimismo (e di impotenza), una soluzione migliore potrebbe essere quella di elaborare strategie per ridurre i pregiudizi e i più ampi problemi strutturali sottostanti che portano ai tipi di pregiudizi che rendono le microaggressioni più comuni.
È chiaro che si tratta di un’impresa complicata, che va avanti da decenni e che c’è ancora molto lavoro da fare.
Una parola da Verywell
Che tu sia un bersaglio di microaggressioni o qualcuno che consapevolmente o inconsapevolmente ha preso di mira altri con microaggressioni, hai un ruolo nella soluzione di questo problema. Come bersaglio, è importante condividere con gli altri come ti fanno sentire le microaggressioni, in modo che possano avere una migliore comprensione e una maggiore empatia.
Come aggressore, è importante considerare attentamente i tuoi pregiudizi intrinseci, come puoi cambiarli e ampliare le tue esperienze nel processo. È solo attraverso questo sforzo congiunto che il cambiamento sarà visibile e gli effetti negativi a lungo termine delle microaggressioni sulla salute mentale saranno risolti.
Continuerai a perpetuare gli stereotipi o adatterai i tuoi pregiudizi per allinearli meglio alla realtà? Permetterai alle persone di farti sentire frustrato o arrabbiato attraverso le loro parole e azioni senza intraprendere alcuna azione? Che tu sia un bersaglio o un aggressore, ci sono dei passaggi che possono essere intrapresi per porre rimedio a questo problema nella società.
Solo quando il problema viene riconosciuto, affrontato e vengono prese misure per risolverlo, vedremo un vero cambiamento o movimento quando si tratta di microaggressioni. Fai la tua parte sia come potenziale vittima che come aggressore per assicurarti di non contribuire al peggioramento della salute mentale tua e di chi ti circonda.