Chiudi questo lettore video
La replicazione si riferisce alla ripetizione di uno studio di ricerca, generalmente con situazioni e soggetti diversi, per determinare se i risultati di base dello studio originale possono essere applicati ad altri partecipanti e circostanze.
In altre parole, quando i ricercatori replicano uno studio, significa che riproducono l’esperimento per vedere se riescono a ottenere gli stessi risultati.
Una volta condotto uno studio, i ricercatori potrebbero essere interessati a determinare se i risultati siano veri in altri contesti o per altre popolazioni. In altri casi, gli scienziati potrebbero voler replicare l’esperimento per dimostrare ulteriormente i risultati.
Indice
A colpo d’occhio
In psicologia, la replicazione è definita come la riproduzione di uno studio per vedere se si ottengono gli stessi risultati. È una parte importante del processo di ricerca che rafforza la nostra comprensione del comportamento umano. Tuttavia, non è sempre un processo perfetto e variabili estranee e altri fattori possono interferire con i risultati.
Esempi di replicazione in psicologia
Ad esempio, immagina che gli psicologi della salute eseguano un esperimento che dimostri che l’ipnosi può essere efficace nell’aiutare i fumatori di mezza età a liberarsi dalla loro abitudine alla nicotina. Altri ricercatori potrebbero voler replicare lo stesso studio con fumatori più giovani per vedere se raggiungono lo stesso risultato.
La replicazione esatta non è sempre possibile. Gli standard etici possono impedire ai ricercatori moderni di replicare studi condotti in passato, come i famigerati esperimenti di obbedienza di Stanley Milgram .
Ciò non significa che i ricercatori non eseguano repliche; significa solo che devono adattare i loro metodi e le loro procedure. Ad esempio, i ricercatori hanno replicato lo studio di Milgram utilizzando soglie di shock inferiori e procedure di consenso informato e debriefing migliorate.
Perché la replicazione è importante in psicologia
Quando gli studi vengono replicati e raggiungono gli stessi o simili risultati dello studio originale, ciò conferisce maggiore validità ai risultati. Se un ricercatore riesce a replicare i risultati di uno studio, è più probabile che tali risultati possano essere generalizzati alla popolazione più ampia.
Il comportamento umano può essere incoerente e difficile da studiare. Anche quando i ricercatori sono cauti sui loro metodi, variabili estranee possono comunque creare distorsioni e influenzare i risultati.
Ecco perché la replicazione è così essenziale in psicologia. Rafforza le scoperte, aiuta a rilevare potenziali problemi e migliora la nostra comprensione del comportamento umano.
Come fanno gli scienziati a replicare un esperimento?
Quando si conduce uno studio o un esperimento , è essenziale avere delle definizioni operative chiaramente definite. In altre parole, cosa sta cercando di misurare lo studio?
Quando si replicano i risultati dei ricercatori precedenti, gli sperimentatori seguiranno le stesse procedure ma con un gruppo diverso di partecipanti. Se il ricercatore ottiene risultati uguali o simili negli esperimenti di follow-up, significa che è meno probabile che i risultati originali siano un colpo di fortuna.
I passaggi necessari per replicare un esperimento psicologico spesso includono quanto segue:
- Rivedere l’esperimento originale : l’obiettivo della replicazione è utilizzare gli stessi metodi e procedure utilizzati dai ricercatori nell’esperimento originale. Rivedere lo studio originale per saperne di più su ipotesi, partecipanti, tecniche e metodologia è importante.
- Condurre una revisione della letteratura : rivedere la letteratura esistente sull’argomento, comprese eventuali altre repliche o ricerche precedenti. Considerare questi risultati può fornire spunti per la propria ricerca.
- Eseguire l’esperimento : il passo successivo è condurre l’esperimento. Durante questo passaggio, è essenziale mantenere le condizioni il più possibile vicine a quelle dell’esperimento originale. Ciò include il modo in cui selezioni i partecipanti, l’attrezzatura che utilizzi e le procedure che segui quando raccogli i dati.
- Analizza i dati : analizzando i dati del tuo esperimento, puoi comprendere meglio come i tuoi risultati si confrontano con quelli originali.
- Comunicare i risultati : Infine, documenterai i tuoi processi e comunicherai le tue scoperte. Ciò avviene solitamente scrivendo un articolo da pubblicare su una rivista di psicologia professionale. Assicurati di descrivere attentamente le tue procedure e i tuoi metodi, di descrivere le tue scoperte e di discutere di come i tuoi risultati si confrontano con la ricerca originale.
Cosa succede se la replica fallisce?
Quindi cosa succede se i risultati originali non possono essere riprodotti? Ciò significa che gli sperimentatori hanno condotto una cattiva ricerca o che, peggio ancora, hanno mentito o fabbricato i loro dati?
In molti casi, la ricerca non replicata è causata da differenze nei partecipanti o in altre variabili estranee che potrebbero influenzare i risultati di un esperimento. A volte le differenze potrebbero non essere immediatamente chiare, ma altri ricercatori potrebbero essere in grado di discernere quali variabili potrebbero aver influenzato i risultati.
Ad esempio, piccole differenze in cose come il modo in cui vengono presentate le domande, il meteo o persino l’ora del giorno in cui viene condotto lo studio potrebbero avere un impatto inaspettato sui risultati di un esperimento. I ricercatori potrebbero sforzarsi di riprodurre perfettamente lo studio originale, ma le variazioni sono previste e spesso impossibili da evitare.
I risultati degli esperimenti psicologici sono difficili da replicare?
Nel 2015, un gruppo di 271 ricercatori ha pubblicato i risultati del loro impegno quinquennale per replicare 100 diversi studi sperimentali precedentemente pubblicati su tre importanti riviste di psicologia. I replicatori hanno lavorato a stretto contatto con i ricercatori originali di ogni studio per replicare gli esperimenti il più fedelmente possibile.
I risultati sono stati tutt’altro che stellari. Dei 100 esperimenti in questione, il 61% non è stato replicato con i risultati originali. Degli studi originali, il 97% dei risultati è stato ritenuto statisticamente significativo. Solo il 36% degli studi replicati è stato in grado di ottenere risultati statisticamente significativi.
Come ci si potrebbe aspettare, queste tristi scoperte hanno causato un bel po’ di scalpore. Forse avete sentito dire che questo fenomeno è la “crisi della replicazione” in psicologia.
Simili tentativi di replicazione hanno prodotto risultati simili. Un altro studio pubblicato nel 2018 ha replicato 21 studi di scienze sociali e comportamentali. In questi studi, i ricercatori sono stati in grado di riprodurre con successo i risultati originali solo nel 62% dei casi.
Allora perché i risultati della psicologia sono così difficili da replicare? Scrivendo per The Guardian , John Ioannidis ha suggerito che ci sono diverse ragioni per cui ciò potrebbe accadere, tra cui la competizione per i fondi di ricerca e la forte pressione per ottenere risultati significativi. C’è poco incentivo a ripetere i test, quindi molti risultati ottenuti puramente per caso vengono semplicemente accettati senza ulteriori ricerche o controlli.
L’American Psychological Association suggerisce che il problema derivi in parte dalla cultura della ricerca. Le riviste accademiche hanno maggiori probabilità di pubblicare studi nuovi e innovativi piuttosto che ricerche di replicazione, creando meno incentivi a condurre quel tipo di ricerca.
Motivi per cui la ricerca non può essere replicata
Gli autori del progetto suggeriscono che ci sono tre potenziali ragioni per cui i risultati originali non potrebbero essere replicati.
- I risultati originali erano falsi positivi.
- I risultati replicati erano falsi negativi.
- Entrambi gli studi erano corretti, ma differivano a causa di differenze sconosciute nelle condizioni sperimentali o nelle metodologie.
Come si può rafforzare la replicazione
Lo psicologo premio Nobel Daniel Kahneman ha suggerito che, poiché gli studi pubblicati sono spesso troppo vaghi nel descrivere i metodi utilizzati, le repliche dovrebbero coinvolgere gli autori degli studi originali per rispecchiare più attentamente i metodi e le procedure utilizzati nella ricerca originale.
Infatti, uno studio ha scoperto che i tassi di replicazione sono molto più alti quando sono coinvolti i ricercatori originali.
Mentre alcuni potrebbero essere tentati di guardare ai risultati di tali progetti di replicazione e supporre che la psicologia sia più arte che scienza, molti suggeriscono che tali scoperte in realtà aiutano a rendere la psicologia una scienza più forte. Il pensiero e il comportamento umano sono un argomento di studio notevolmente sottile e in continua evoluzione.
In altre parole, è normale e prevedibile che esistano delle variazioni quando si osservano popolazioni e partecipanti diversi.
Alcune scoperte di ricerca potrebbero essere sbagliate, ma scavare più a fondo, evidenziare i difetti e progettare esperimenti migliori aiuta a rafforzare il campo. L’APA nota che la ricerca sulla replicazione rappresenta una grande opportunità per gli studenti. Può aiutare a rafforzare le competenze di ricerca e contribuire alla scienza in modo significativo.