Chiudi questo lettore video
Ti è mai capitato di dedicarti a un hobby, come il pickleball, la panificazione o le routine di cura della pelle in nove fasi, solo perché sembrava che tutti gli altri lo facessero? Anche se non è qualcosa che ti attrae naturalmente, la popolarità improvvisa potrebbe farti chiedere cosa ci sia dietro tutto questo clamore.
Lo fanno tutti gli altri, quindi deve valere la pena farlo, giusto? Può farti sentire come se non ci provassi almeno una volta, finiresti per perderti un importante fenomeno culturale condiviso.
Se ti è mai capitato di seguire una tendenza (per paura di perderla , per pressione dei coetanei o altro), hai sperimentato un esempio di quello che gli psicologi chiamano effetto carrozzone.
L’effetto carrozzone si riferisce alla tendenza delle persone ad adottare determinati comportamenti, stili o atteggiamenti semplicemente perché lo fanno tutti gli altri. Più persone adottano una particolare tendenza, più è probabile che anche altre persone seguano l’esempio.
Indice
A colpo d’occhio
L’effetto carrozzone è una delle ragioni per cui spesso cadiamo in tendenze di breve durata. Può influenzare le nostre scelte, in modi che possono essere sia buoni che cattivi. I carrozzoni positivi potrebbero ispirarci ad adottare comportamenti sani, mentre i carrozzoni negativi potrebbero portarci a provare consigli di salute discutibili o a spendere soldi per cose di cui non abbiamo bisogno. Esplorare alcuni esempi di carrozzone può dare qualche spunto sul perché ciò accade e su cosa puoi fare per evitarlo.
L’effetto carrozzone e i pregiudizi cognitivi
L’effetto carrozzone fa parte di un gruppo più ampio di pregiudizi cognitivi o errori di pensiero che influenzano i giudizi e le decisioni che le persone prendono. I pregiudizi cognitivi sono spesso progettati per aiutare le persone a pensare e ragionare più rapidamente, ma spesso introducono errori di calcolo ed errori.
Esempi di carrozzone
Di seguito alcuni esempi dell’effetto carrozzone:
- Diete: quando tutti sembrano adottare una dieta alla moda, è più probabile che le persone la provino anche loro.
- Elezioni: le persone sono più propense a votare per il candidato che ritengono vincente.
- Moda: le tendenze della moda sembrano essere particolarmente vulnerabili all’effetto carrozzone. Tendono anche a essere fugaci. Proprio quando una tendenza prende piede, le altre diventano rapidamente obsolete e vengono relegate in fondo ai nostri armadi.
- Musica: man mano che sempre più persone iniziano ad ascoltare una determinata canzone o un gruppo musicale, diventa più probabile che anche altre persone la ascoltino.
- Social network: le tendenze sui siti di social media possono riguardare la ricreazione di specifici tipi di post o la condivisione di determinati tipi di contenuti. L’effetto carrozzone può anche influenzare il modo in cui i post vengono condivisi e le interazioni all’interno dei gruppi online.
Anche imparare termini gergali generazionali può essere un esempio di salto sul carrozzone. Se ti ritrovi a usare termini come “bet”, ” rizz ” o “bussin'” dopo aver trascorso qualche ora su TikTok, potrebbe essere dovuto, in parte, all’effetto carrozzone.
Che impatto ha?
L’effetto carrozzone mostra perché non dovremmo sempre lasciare che sia l’opinione popolare a dettare cosa è giusto. A volte le cose che sono buone per la maggior parte delle persone, non sono giuste per tutti.
Ad esempio, solo perché i pantaloni a gamba larga sono considerati di moda al momento, non significa che siano adatti a tutte le corporature o forme.
Valutare te stesso in base a ciò che è considerato popolare ora può anche danneggiare la tua autostima e impedirti di raggiungere il tuo pieno potenziale. Solo perché ti piace qualcosa che non è popolare o ha un interesse che molti altri non sembrano condividere, non significa che quelle attività non valgano la pena di essere perseguite.
Lo zeitgeist cambia costantemente. Ciò che è “in” oggi può essere facilmente “out” domani.
Le mode e i fenomeni della cultura pop non sono le uniche tendenze passeggere influenzate dall’effetto carrozzone. La ricerca ha dimostrato che l’effetto può anche influenzare le decisioni prese da medici, terapisti e altri professionisti sanitari.
Gli autori di uno studio suggeriscono che la fretta di prescrivere la ketamina per curare la depressione senza comprendere appieno come o perché funziona è un esempio di una moda psichiatrica attuale influenzata dall’effetto carrozzone.
Fattori che influenzano l’effetto carrozzone
Quindi, perché esattamente si verifica l’effetto carrozzone? Gli individui sono fortemente influenzati dalla pressione e dalle norme esercitate dai gruppi. Quando sembra che la maggioranza del gruppo stia facendo una certa cosa, non farla diventa sempre più difficile.
È una tendenza naturale per le persone seguire il resto del gruppo. A volte lo facciamo perché ci sentiamo sotto pressione. In altri casi, ci confrontiamo con gli altri e poi cerchiamo di cambiare per essere più simili al gruppo. Saltare sulle tendenze può persino svolgere un ruolo nell’aiutarci a legare con gli altri.
Questa pressione ad adattarsi può avere ripercussioni su molti aspetti diversi del comportamento, da cosa si indossa a chi si vota nelle elezioni politiche.
Alcuni dei fattori che possono influenzare l’effetto carrozzone includono:
Euristica
Il cervello umano è programmato per usare euristiche , o scorciatoie mentali, per aiutare a prendere decisioni più velocemente e in modo più efficiente. Quando fai delle scelte, sei naturalmente portato a fare affidamento su regole pratiche che aiutano ad accelerare le tue decisioni. Queste euristiche possono essere influenzate da ciò che vedi fare a tutti gli altri.
Pensiero di gruppo
L’effetto carrozzone è essenzialmente un tipo di pensiero di gruppo . Più persone adottano una particolare moda o tendenza, più è probabile che anche altre persone “saltino sul carrozzone”. Quando sembra che tutti stiano facendo qualcosa, c’è una tremenda pressione a conformarsi , che è forse il motivo per cui i comportamenti da carrozzone tendono a formarsi così facilmente.
Il desiderio di avere ragione
Le persone vogliono avere ragione. Vogliono far parte della parte vincente. Parte del motivo per cui le persone si conformano è che cercano informazioni su ciò che è giusto o accettabile nelle altre persone del loro gruppo sociale.
Se sembra che tutti gli altri facciano qualcosa, allora la gente ha l’impressione che sia la cosa giusta da fare.
Un bisogno di essere inclusi
Anche la paura dell’esclusione gioca un ruolo nell’effetto carrozzone. In genere, le persone non vogliono essere le uniche ad essere escluse, quindi adeguarsi a ciò che fa il resto del gruppo è un modo per garantire l’inclusione e l’accettazione sociale.
Il bisogno di appartenenza spinge le persone ad adottare le norme e gli atteggiamenti della maggioranza per ottenere l’accettazione e l’approvazione del gruppo.
Mentre l’effetto carrozzone può essere molto potente e porta alla pronta formazione di tendenze, questi comportamenti tendono anche a essere un po’ fragili. Le persone saltano sul carrozzone rapidamente, ma ne saltano anche giù altrettanto velocemente. Questo è forse il motivo per cui le tendenze tendono a essere così fugaci.
I rischi dell’effetto carrozzone
L’impatto di queste tendenze bandwagon è spesso relativamente innocuo, come nella moda, nella musica o nelle mode della cultura pop. A volte possono essere molto più pericolose.
Quando certe idee cominciano a prendere piede, come ad esempio determinati atteggiamenti nei confronti dei problemi di salute, le convinzioni radicate possono avere conseguenze gravi e dannose.
Alcuni esempi negativi o addirittura pericolosi dell’effetto carrozzone:
- Gli individui che sono stati influenzati dal movimento anti-vaccinazione, ad esempio, sono diventati meno propensi a sottoporre i loro figli alle vaccinazioni infantili di routine. Questa evitamento su larga scala delle vaccinazioni è stata collegata a una recente epidemia di morbillo.
- I ricercatori hanno scoperto che quando le persone vengono a sapere che un particolare candidato è in testa nei sondaggi, è più probabile che cambino il loro voto per conformarsi alla parte vincente. In uno studio condotto durante le elezioni presidenziali statunitensi del 1992, gli studenti che avevano saputo che Bill Clinton era in testa alla corsa in alcuni sondaggi cambiarono il loro voto previsto da Bush a Clinton.
Sebbene l’effetto carrozzone possa avere conseguenze potenzialmente pericolose in alcuni casi, può anche portare ad adottare comportamenti sani. Se sembra che la maggior parte delle persone rifiuti comportamenti non sani (come il fumo) e abbracci scelte sane (come l’esercizio fisico e l’allenamento), le persone potrebbero quindi diventare più propense a evitare scelte rischiose e ad impegnarsi in azioni sane.
Come evitare l’effetto carrozzone
C’è qualcosa che puoi fare per proteggerti dall’effetto carrozzone? I ricercatori suggeriscono alcuni metodi che possono aiutare:
Fai attenzione alle soluzioni semplici
I bandwagon spesso offrono soluzioni semplici per problemi complessi. Spesso affermano di funzionare per tutti, sempre e sono spesso decantati da guru carismatici che potrebbero non avere la competenza e l’esperienza necessarie per sostenere le loro affermazioni.
Cerca informazioni diverse
Non ascoltare una sola fonte quando valuti le informazioni. Cerca una gamma di dati e opinioni, inclusi punti di vista alternativi o contrari.
Riconoscere la dissonanza cognitiva
Riconoscere di essere caduti preda dell’effetto carrozzone può essere duro. A volte, potresti sentirti un po’ stupido per esserti buttato su una tendenza di breve durata. Oppure potresti sentirti ingannato perché hai speso soldi in prodotti o servizi che facevano false promesse. In entrambi i casi, lasciar andare una volta che la tendenza ha perso appeal o popolarità non è sempre facile.
Potresti avere sentimenti contrastanti sul lasciar andare qualcosa che ti sembra familiare e confortevole. Oppure potrebbe sembrare che tu debba continuare a farlo perché hai già investito così tanto in esso, un esempio della fallacia dei costi irrecuperabili .
Quando si abbandona una pratica o una convinzione radicata, adottata a causa dell’effetto carrozzone, può essere utile ricordare che è probabile che si provino sensazioni di disagio e dissonanza cognitiva quando avviene un cambiamento.
Prendetevi il tempo necessario per adattarvi ai cambiamenti e fate attenzione a non sostituire i vecchi espedienti con quelli nuovi.
Cercare prove
I bandwagon spesso si basano su prove limitate o aneddotiche. Le tendenze sanitarie che si diffondono tramite siti di social media come TikTok sono buoni esempi. La loro adozione improvvisa e diffusa è spesso supportata da nient’altro che le testimonianze.
Dovresti considerare tali pratiche con scetticismo e cercare informazioni legittime e basate su prove che potrebbero supportare o contestare tali affermazioni. O, come minimo, chiedi al tuo medico prima di provarle.