Chiudi questo lettore video
Un attacco di panico è un’ondata improvvisa di ansia e paura travolgenti che innesca una serie di gravi risposte psicosomatiche. Da una prospettiva clinica, gli attacchi di panico si riferiscono in genere a un’esperienza di intensa paura o disagio in cui si avvertono quattro o più dei seguenti sintomi :
- Battito cardiaco accelerato o aumento della frequenza cardiaca
- Sudorazione
- Tremante/scuotente
- Sensazione di soffocamento o di difficoltà respiratorie
- Soffocamento
- Dolore/fastidio al petto
- Nausea o dolori addominali e/o fastidio
- Sensazione di vertigini, stordimento o debolezza
- Sentirsi come se le cose intorno a te fossero irreali o sentirsi distaccati da te stesso
- Sensazione di perdere il controllo o di impazzire
- Paura di morire
- Intorpidimento o formicolio alle estremità
- Brividi o vampate di calore
Sebbene il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) affermi che devono essere avvertiti quattro o più dei sintomi sopra menzionati, a volte una persona può avere un attacco di panico accompagnato da tre o meno dei sintomi sopra menzionati. Questo è talvolta definito attacco di panico con sintomi limitati .
Gli attacchi di panico sono in realtà piuttosto comuni. Infatti, fino al 12 percento delle persone può avere un attacco di panico a un certo punto della propria vita.
Gli attacchi di panico colpiscono solitamente più le donne che gli uomini e spesso iniziano nella tarda adolescenza o all’inizio dell’età adulta.
Indice
Attacchi di panico innescati e non innescati
Gli attacchi di panico possono essere innescati o non innescati. Gli attacchi di panico innescati sono quelli che si verificano in seguito all’esposizione a qualche tipo di fattore scatenante, come un’esperienza o un pensiero molto spaventoso. Ad esempio, qualcuno che ha paura di parlare in pubblico potrebbe avere un attacco di panico quando si trova di fronte a un pubblico.
Un attacco di panico inaspettato (o spontaneo o inaspettato) è un attacco che si verifica “all’improvviso” ed è la caratteristica distintiva dei disturbi di panico.
Fattori di rischio per l’attacco di panico
I fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare attacchi di panico includono:
- Anamnesi familiare di attacchi di panico o disturbo di panico
- Stress importante della vita, come la morte o una grave malattia di una persona cara
- Un evento traumatico, come un’aggressione sessuale o un incidente grave
- Cambiamenti importanti nella tua vita, come un divorzio o l’arrivo di un bambino
- Fumo o assunzione eccessiva di caffeina
- Storia di abusi fisici o sessuali nell’infanzia
Trattamento degli attacchi di panico
Le principali opzioni di trattamento sono la psicoterapia e i farmaci. Quale percorso intraprendere dipende in parte dalle tue preferenze, dalla tua storia, dalla gravità dei tuoi attacchi di panico e se hai accesso a terapisti formati nel trattamento degli attacchi di panico.
La psicoterapia è anche chiamata terapia della parola ed è spesso la prima scelta di trattamento per gli attacchi di panico. Può aiutarti a saperne di più sugli attacchi di panico e a imparare come affrontarli.
Una forma di psicoterapia chiamata terapia cognitivo-comportamentale può aiutarti a capire che i sintomi del panico non sono pericolosi. Anche i farmaci possono aiutare a ridurre i sintomi associati agli attacchi di panico. Diversi tipi di farmaci hanno dimostrato di essere efficaci nella gestione dei sintomi, tra cui gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), gli inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI) e le benzodiazepine. Possono volerci diverse settimane dopo aver iniziato a prendere un farmaco prima che i sintomi migliorino.