Comprendere l’abuso reattivo: segnali e soluzioni

Ritratto di uomo che piange e guarda altrove

Immagini di Johner / Getty Images


Chi subisce abusi potrebbe alla fine raggiungere il punto di rottura e a sua volta scagliarsi contro il suo aggressore. Questo è noto come abuso reattivo.

L’abuso reattivo si verifica quando una persona che ha subito abusi inizia a difendersi rispondendo agli abusi con attacchi fisici e/o verbali, afferma Alexa Connors , LMSW, terapista senior presso The Dorm, che offre una terapia intensiva per i traumi rivolta ai giovani adulti.

In questo articolo esploriamo le dinamiche psicologiche dell’abuso reattivo, i segnali a cui fare attenzione, l’impatto che può causare e i passaggi per ottenere aiuto.

Le dinamiche dell’abuso reattivo

Se qualcuno subisce abusi fisici o verbali, potrebbe entrare in azione la sua risposta di lotta o fuga , per aiutarlo a proteggersi. Se non riesce a fuggire, potrebbe reagire contro il suo aggressore attaccandolo fisicamente o verbalmente. Potrebbe ricorrere a urla, strilli, insulti o persino aggredire il suo aggressore.

L’autodifesa è un termine più accurato

È importante capire che chi deve ricorrere all’abuso reattivo non è l’istigatore. Piuttosto, è una vittima che sta reagendo all’abuso.

Il termine “abuso reattivo” può quindi essere problematico, perché etichetta la vittima come abusante. Un termine più accurato per descrivere questo comportamento è “autodifesa”.

Purtroppo, l’abuso reattivo spesso si ritorce contro la vittima , perché l’abusante può usarlo come leva contro di lei.

Una volta che la vittima di abuso risponde in questo modo, l’autore spesso sostiene che l’abuso è reciproco, afferma Connors. In alcuni casi, l’abusante potrebbe persino affermare di essere la parte ferita e cercare di usare queste istanze come prova del fatto che è stato abusato, anziché il contrario.

Gli autori di abusi possono ricorrere a queste tecniche di manipolazione per giustificare gli abusi, controllare le vittime e impedire loro di andarsene o di parlarne, spiega Connors.

Potrebbero anche provare a registrare la reazione della persona o a provocare una reazione in pubblico, in modo da avere testimoni che possano dire di averla vista mentre veniva “abusata”.

Riconoscere i segnali di abuso reattivo

Ecco alcuni dei segnali e delle caratteristiche dell’abuso reattivo:

  • Comportamento non caratteristico: il comportamento della persona non è caratteristico della sua natura. Non ha mai mostrato tendenze abusive verso altre persone o situazioni.
  • Provocazione: l’abusante ricorre a comportamenti antagonistici, come umiliazioni pubbliche o private, minacce, insulti, insulti o gaslighting, per portare la persona al limite e provocare una risposta violenta, afferma Connors.
  • Autodifesa: la reazione della persona è un atto di autodifesa per proteggersi da un abusatore. Non inizia mai l’abuso. Risponde in questo modo solo quando viene provocata, una volta che ha raggiunto il limite e non può più sopportare.
  • Confusione: la persona si sente confusa riguardo alle proprie azioni. Si sente come se non sapesse più chi è e come potrebbe reagire in quel modo.
  • Senso di colpa: la persona si sente in colpa e in imbarazzo per il proprio comportamento.
  • Dubbio: poiché le vittime di abusi reattivi sono portate a dubitare della propria realtà, può essere difficile capire quando si trovano in questa dinamica di abuso, afferma Connors.
  • Paura: il carnefice usa le azioni della vittima come prova contro di loro, dice Connors. Usano la paura per controllarla e manipolarla affinché faccia ciò che vogliono.

L’impatto psicologico dell’abuso reattivo

La ricerca dimostra che subire abusi può essere traumatico e portare a danni fisici e psicologici

In una situazione in cui la vittima risponde con un abuso reattivo, l’abusante potrebbe convincerla che anche lei sta adottando un comportamento violento, il che potrebbe provocare sentimenti di colpa e vergogna, spiega Connors. 

“Questa dinamica può essere estremamente dannosa e nociva per la salute mentale della persona, poiché può causare un aumento di ansia, depressione, isolamento, problemi legati al sonno, confusione e sbalzi d’umore”, afferma Connors.

La connessione tra abuso reattivo e gaslighting

Secondo Connors,
le vittime di questa dinamica potrebbero anche subire il gaslighting nei seguenti modi:

  • Capovolgere la narrazione: l’autore del reato può capovolgere la narrazione e convincere la persona danneggiata che è lui a causare il danno.
  • Mentire: l’autore potrebbe mentire apertamente su qualcosa che è accaduto, ad esempio sul fatto di aver istigato l’abuso.
  • Creare dubbi: l’autore potrebbe chiamare la vittima “pazza” o “insana” e farle dubitare della propria realtà. 
  • Minimizzare le preoccupazioni: l’autore può ignorare o minimizzare le preoccupazioni o i problemi della vittima.

Il gaslighting è una forma di abuso emotivo che può portare le vittime a incolpare se stesse. Le vittime possono sentirsi come se fossero pazze e dimostrare una maggiore dipendenza dal partner.


ALEXA CONNORS, assistente sociale

Come interrompere il ciclo dell’abuso reattivo

Se sei vittima di abusi, ecco alcuni passaggi che possono aiutarti a interrompere il ciclo di abusi reattivi:

  • Identificare lo schema: il primo passo è sviluppare consapevolezza e riconoscere il fatto che l’abusante ti sta provocando nella speranza di ottenere una reazione.
  • Riconoscere la provocazione: iniziare a prestare attenzione alle tattiche di manipolazione e ai comportamenti antagonistici dell’abusante, afferma Connors. “Notare quali comportamenti sono attivanti e scatenanti”.
  • Sii consapevole della tua reazione: questo può essere difficile da fare al momento, ma sii consapevole della tua reazione all’abuso, dice Connor. “L’abusante sta cercando di provocarti finché non scatti, quindi cerca di reagire consapevolmente o evita di reagire del tutto”.
  • Sviluppare capacità di adattamento: sviluppare capacità di adattamento può aiutarti a gestire l’intensità delle tue emozioni e reazioni, afferma Connors. “Puoi rafforzarti contro l’abuso reattivo imparando capacità e strumenti per gestire lo stress e le emozioni”.
  • Chiedi aiuto: rivolgiti ad amici o familiari fidati, o ai servizi di salute mentale . Un terapeuta o una persona cara possono aiutarti a elaborare dinamiche relazionali dannose, afferma Connors.
  • Interrompere la relazione: Connors consiglia di rivolgersi alle linee telefoniche di assistenza contro la violenza domestica per ricevere aiuto e uscire in sicurezza da una situazione di abuso.

Se tu o una persona cara siete vittime di violenza domestica, contattate la National Domestic Violence Hotline al numero 1-800-799-7233 per ricevere assistenza riservata da parte di avvocati qualificati.

Per ulteriori risorse sulla salute mentale, consulta il nostro database nazionale delle linee di assistenza .

Come difendersi dagli abusi reattivi

L’abuso reattivo può farti sentire in colpa, vergognoso, confuso, spaventato e arrabbiato. Potresti sentirti intrappolato e non sapere cosa fare.

Può essere utile proteggersi prestando attenzione alle azioni dell’abusante, resistendo alle provocazioni e reagendo consapevolmente.

Uscire da una situazione di abuso non è facile. Non appena sei in grado di farlo in sicurezza, crea un piano di uscita e abbandona la situazione di abuso. Puoi rivolgerti a persone care di cui ti fidi o alla hotline per la violenza domestica per ricevere aiuto e supporto.

2 Fonti
MindWell Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. Patra P, Prakash J, Patra B, Khanna P. Violenza del partner intimo: le ferite sono più profonde . Indian J Psychiatry . 2018;60(4):494-498. doi:10.4103/psychiatry.IndianJPsychiatry_74_17

  2. Mukhtar S. Aspetti di salute pubblica della violenza domestica/del partner intimo, abuso e trauma durante la quarantena da COVID-19: dinamiche di potere sbilanciate e abuso sessuale, emotivo e psicologico . Asia Pac J Public Health . 2023;35(4):301-303. doi:10.1177/10105395231164439

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top