Chiudi questo lettore video
L’auto-disprezzo, o l’odio per se stessi, è una critica estrema di se stessi. Si può avere la sensazione che nulla di ciò che si fa sia abbastanza buono o che non si sia degni o meritevoli di cose belle nella vita. L’odio per se stessi può essere come avere qualcuno che ti segue in ogni momento, criticandoti e sottolineando ogni difetto o umiliandoti per ogni errore.
I tipici pensieri di odio verso se stessi possono includere:
- “Sapevo che avrei fallito.”
- “Perché dovrei provarci?”
- “Sono un perdente.”
- “Nessuno vuole stare con me.”
- “Guardami mentre combino di nuovo un pasticcio.”
- “Non posso semplicemente essere normale?”
- ” Mi odio. “
Questo articolo esamina più da vicino i fattori che contribuiscono all’odio verso se stessi e cosa si può fare per superare questo tipo di pensiero negativo.
Indice
Cosa causa l’odio per se stessi?
L’odio per se stessi si sviluppa nel tempo. Di solito è innescato da più di un fattore, tra cui traumi passati, perfezionismo, false aspettative, confronti sociali e diversi comportamenti appresi.
Trauma
Molte persone con estremo disprezzo per se stesse hanno vissuto esperienze traumatiche ed emotivamente difficili in passato. Queste esperienze spesso includono abusi e negligenze sessuali, fisiche o emotive .
Quando i bambini subiscono un trauma, cominciano a vedere il mondo come insicuro e le persone intorno a loro come pericolose. Nel tentativo di dare un senso al loro mondo, possono sviluppare una narrazione che li fa sentire come se non valessero la pena di essere amati e non avessero alcun valore.
In alcuni casi, queste affermazioni odiose potrebbero essere state dette direttamente a loro da un genitore o da un’altra persona nella loro vita. Presto, tali pensieri diventano una parte fin troppo familiare del loro critico interiore.
Ottenere aiuto
Se dietro al tuo disprezzo per te stesso c’è un trauma, prendi in considerazione di cercare un aiuto professionale. Che si tratti di un terapeuta, di un ministro o di un consigliere spirituale, il supporto professionale può consentirti di comprendere la radice del tuo disprezzo per te stesso e di fare dei passi verso l’autocompassione.
False aspettative
È normale voler appartenere , essere accettati o svolgere bene un compito. Tuttavia, a volte le nostre aspettative su noi stessi possono essere così alte da essere irraggiungibili per qualsiasi essere umano. Queste aspettative straordinarie spesso ci portano a fallire e a sentirci come se avessimo fallito.
In questi momenti, il nostro critico interiore si presenta per farci vergognare e ricordarci quanto siamo stati deludenti. Anche se il nostro lato razionale riconosce che le aspettative sono irragionevoli, il nostro critico interiore continua a spingerci a casa affermazioni di odio per noi stessi.
Tentativi di compiacere gli altri
Per essere connessi agli altri, potremmo aver imparato nel tempo che soddisfare le aspettative degli altri funziona bene. Potremmo imparare attraverso esperienze sociali che quando le altre persone sono felici con noi, possiamo sentirci felici con noi stessi.
Questo modo malsano di pensare alle relazioni può portare a modelli significativi di comportamento dipendente o di compiacenza .
Tuttavia, alcune persone si sentono devastate quando non sono in grado di soddisfare le esigenze degli altri, o sentono di aver deluso qualcuno. Le dichiarazioni di auto-disprezzo suggeriscono che quando non soddisfiamo le aspettative degli altri c’è qualcosa che non va in noi; abbiamo fallito, o non siamo degni di essere amati o apprezzati dagli altri.
Perfezionismo
Un perfezionista è spesso visto come qualcuno che non si concede alcun margine di errore, nessun margine di manovra per errori o limitazioni umane. Si aspetta la perfezione da sé stesso (e possibilmente dagli altri) in ogni momento e in ogni situazione.
È importante notare che spesso sviluppiamo una mentalità perfezionista nel tentativo di proteggerci dal dolore e dai sentimenti di disconnessione. La convinzione è che quando ti comporti in modo perfetto, stai in qualche modo impedendo a te stesso di provare dolore. Questo dolore può includere sentimenti di vergogna, imbarazzo, solitudine, abbandono, ridicolo, giudizio e altro ancora.
Confronto sociale
Anche se è normale guardarsi intorno e notare cosa fanno gli altri, può diventare doloroso dare valore a tale osservazione e scoprire di avere delle carenze.
“Spesso, quando ci confrontiamo con gli altri, ci stiamo sminuendo nel processo. Che si tratti di aspetto, professionalità, ricchezza, ecc., tendiamo a vedere più attributi positivi nella vita di qualcun altro che nella nostra”, afferma Allie Soss , consulente di salute mentale autorizzata presso il New York City Psychotherapy Collective.
Se provi odio per te stesso, è comune avere ciò che viene definito confronto verso l’alto . Ciò significa semplicemente avere la tendenza a notare e dare valore solo alle persone che hanno prestazioni “migliori” e, a sua volta, svalutare te stesso con affermazioni di odio per te stesso.
I pedaggi dell’odio per se stessi
L’odio per se stessi influenza e condiziona molti aspetti della vita quotidiana. L’odio per se stessi può impedirti di prendere decisioni importanti, correre rischi, entrare in contatto con gli altri e raggiungere obiettivi.
Soss spiega che il modo in cui vedi te stesso può avere un impatto diretto sulle tue relazioni, perché le tue convinzioni fondamentali determinano il modo in cui vedi il mondo, come interpreti le tue esperienze e come pensi che gli altri ti vedano.
Se hai una convinzione fondamentale negativa su te stesso, non sarai in grado di comprendere le motivazioni degli altri. Ciò può influenzare direttamente una relazione interpersonale e il modo in cui ti vedi all’interno della dinamica.
ALLIE SOSS, LMHC, COLLETTIVO DI PSICOTERAPIA DI NEW YORK CITY
Se hai a che fare con l’odio verso te stesso, potresti subirne le conseguenze in molti ambiti e modi.
Relazione con se stessi
Non sorprende che l’odio per se stessi abbia un impatto negativo sul concetto di sé (l’immagine che hai di te stesso) e sull’autostima (come ti senti riguardo a te stesso). Quando il tuo critico interiore ti sminuisce costantemente, è quasi impossibile vederti in una luce positiva.
Il posto di lavoro
Poiché il lavoro è spesso basato sulle prestazioni (comportarsi in un certo modo, soddisfare le aspettative del lavoro, interagire con gli altri), non sorprende che l’odio per se stessi possa avere un impatto sulla vita lavorativa. Quando ti senti inutile o incapace, potresti essere meno propenso ad accettare progetti o trovare difficile lavorare in collaborazione con gli altri. Potresti provare risentimento verso i colleghi o sminuirti per mancanza di prestazioni.
Situazioni sociali
Può essere estremamente difficile stringere e mantenere amicizie quando si è gravati da un continuo e implacabile dialogo interiore negativo e disprezzo per se stessi. Per evitare il dolore delle critiche, del giudizio o dell’abbandono, si può anche resistere a incontrare nuove persone. Oppure si può apparire freddi o indifferenti, il che può impedirvi di avvicinarvi agli altri.
Relazioni familiari
Poiché un’influenza significativa sull’odio per se stessi deriva da esperienze sociali passate come abusi e traumi, le dinamiche familiari possono sembrare molto complicate per qualcuno che lotta con l’odio per se stessi. Potresti trovarti in una situazione che richiede di essere in contatto con qualcuno del tuo doloroso passato, causando disagio e una tendenza a ritirarti per evitare di provare ricordi ed emozioni dolorose.
Anche se non hai a che fare con una storia familiare traumatica, la tua mentalità perfezionista e le aspettative irrealistiche su te stesso possono impedirti di godere delle interazioni familiari.
La pressione per “rendersi perfetti” in tali contesti può diventare eccessiva e impedirti di stringere e godere dei legami familiari.
Relazioni romantiche
Le relazioni romantiche possono sembrare complicate e confuse per qualcuno che prova disprezzo per se stesso. Potresti combattere l’idea di vicinanza e intimità.
Anche se desideri sentirti vicino, la paura che qualcuno veda le tue imperfezioni percepite, i tuoi limiti o la tua mancanza di valore può essere schiacciante e ostacolare una relazione significativa. Il critico interiore è abbastanza doloroso, ma il pensiero che qualcuno a te vicino veda o pensi queste cose su di te può essere devastante.
Definizione degli obiettivi
L’odio per noi stessi ci dice che non siamo capaci e che probabilmente falliremo o non saremo all’altezza, e questo tipo di pensiero può far sembrare lontani e impossibili gli obiettivi, i desideri e i sogni. Potresti guardare gli altri e pensare che ci stiano riuscendo, mentre tu soffri di continue affermazioni autocritiche. Vivere in questo modo è emotivamente estenuante e può portare a una mancanza di desiderio di stabilire obiettivi.
Il processo decisionale
Il dialogo interiore negativo e l’odio per se stessi possono dirottare o paralizzare le capacità decisionali . Quando ti vedi in modo così negativo, potresti sentirti meno disposto a correre rischi che ti aiuteranno a crescere. Potresti allontanarti dalle opportunità di entrare in contatto con gli altri e ritrovarti bloccato in un modello di insicurezza.
Come interrompere il ciclo dell’auto-disprezzo
Vivere con l’odio per se stessi è opprimente, estenuante e isolante. Fortunatamente, ci sono dei passaggi che possiamo fare per mettere a tacere quel critico interiore, calmare la tempesta negativa e andare avanti in modo positivo.
Prenditi del tempo
Soss afferma che è importante ricordare che cambiare il modo in cui ti vedi non è qualcosa che accadrà da un giorno all’altro. “Concederti il tempo e lo spazio per identificare aree specifiche in cui stai lottando o per portare alla tua consapevolezza il modo in cui la tua visione di te stesso influenza le tue relazioni con te stesso e con gli altri è il primo passo”, afferma.
Doma il tuo critico interiore
Se hai difficoltà con l’odio per te stesso, il tuo critico interiore potrebbe sentirsi implacabile e potresti iniziare a credere alla narrazione odiosa del tuo dialogo interiore. Quando ciò accade, è utile provare a rallentare e distinguere i sentimenti dai fatti.
Fai l’inventario dei tuoi punti di forza
Identificare i tuoi punti di forza può aiutare a placare l’odio verso te stesso. Se hai difficoltà a trovarne alcuni da solo, prendi in considerazione di chiedere aiuto ad altri. È quasi sempre più facile riconoscere i punti di forza di qualcun altro piuttosto che i propri.
“Consentirti di identificare specifici attributi positivi della tua vita è un ottimo modo per concentrarti su qualcosa di positivo su te stesso almeno una volta al giorno. Una volta che riesci a prendere l’abitudine di notare almeno un attributo positivo su te stesso, puoi iniziare il processo di trovare più aspetti positivi più spesso”, spiega Soss.
Sfida i pensieri negativi
Oltre a identificare i tuoi punti di forza, Soss consiglia anche di riformulare come un modo per combattere i pensieri negativi. Quando ti ritrovi a pensare qualcosa di negativo su te stesso, sfidalo consapevolmente e sostituiscilo con qualcosa di più realistico o neutro.
Ad esempio, invece di pensare “Sono il peggiore in questo!”, potresti sostituirlo con qualcosa del tipo “Sto facendo del mio meglio e più mi esercito, più sviluppo le mie capacità”.
Inizia in piccolo e ricorda che non stai cercando la perfezione, ma la coerenza.
ALLIE SOSS, LMHC, COLLETTIVO DI PSICOTERAPIA DI NEW YORK CITY
Sebbene questo processo richieda tempo, sforzi continui porteranno a progressi graduali. “Ti torneranno in mente pensieri negativi, ma identificarli e sostituirli può essere un ottimo modo per ricordarti che va bene non essere perfetti, e questo richiede tempo perché stai disimparando un comportamento negativo che ti è stato utile in qualche modo in passato”, afferma Soss.
Impara ad accettare i complimenti
Se ti vedi in modo odioso, è difficile accettare un complimento. Potrebbe persino sembrarti estraneo e scomodo e quindi lo ignorerai o minimizzerai per evitare di sentirti vulnerabile.
Imparare ad accettare un complimento richiederà pratica, ma è possibile. La prossima volta che qualcuno ti fa un complimento, prova a dire “grazie” e fermati lì. Resisti alla tentazione di dare seguito a una risposta autocritica o sprezzante.
Sviluppare l’autocompassione
Le persone che lottano con l’odio per se stesse spesso hanno poca o nessuna compassione verso se stesse. Infatti, l’idea di avere autocompassione può sembrare impossibile o confusa. Un ottimo modo per pensare all’autocompassione è pensare a come tratteresti un amico o una persona cara. Li picchieresti per aver commesso un errore o gli ricorderesti che nessuno è perfetto?
Trattati con la stessa gentilezza e compassione che riserveresti a un buon amico.
Pratica il perdono
L’odio per se stessi è spesso incentrato sul passato, un momento o un’emozione dolorosa come vergogna o senso di colpa, rabbia o imbarazzo, o un senso di impotenza. In quello spazio, non c’è spazio per perdonare noi stessi o abbracciare chi siamo.
Fai del tuo meglio per restare nel presente e concentrarti su quanta strada hai fatto. Questo potrebbe farti sentire a disagio o diverso, ma col tempo ti aiuterà a ridurre l’odio per te stesso e ad acquisire autocompassione.