Chiudi questo lettore video
Indice
Punti chiave
- Un nuovo studio fornisce informazioni sull’area del cervello che gioca un ruolo nel modo in cui comprendiamo il punto di vista degli altri.
- I ricercatori discutono del “realismo ingenuo”, ovvero il presupposto che la nostra interpretazione delle persone e degli eventi sia accurata o vera rispetto alle interpretazioni degli altri.
- Gli esperti condividono alcuni modi per comprendere i punti di vista degli altri e contribuire a mantenere le relazioni.
Ognuno ha le proprie opinioni, punti di vista e idee sulla vita e sul mondo che lo circonda. Ma perché è spesso difficile capire e accettare il punto di vista degli altri sulle stesse questioni?
Una nuova ricerca del professor di psicologia dell’UCLA Matthew Lieberman, PhD , fa luce su una spiegazione indicando una parte del cervello che lui chiama “corteccia gestaltica”, che si trova dietro l’orecchio e tra le aree del cervello che elaborano la vista, il suono e il tatto.
Cosa dice la ricerca?
Nella sua ricerca, basata sull’analisi di oltre 400 studi e pubblicata sulla rivista Psychological Review , Lieberman spiega che la corteccia gestaltica aiuta le persone a dare un senso alle informazioni ambigue o incomplete, nonché a scartare interpretazioni alternative.
Lieberman discute anche del “realismo ingenuo”, ovvero la nozione secondo cui le persone pensano che la propria interpretazione di persone ed eventi sia accurata o vera rispetto all’interpretazione degli altri. Ciò può portare a credere che gli altri abbiano sbagliato.
Lieberman sostiene che il realismo ingenuo potrebbe essere la causa principale del conflitto e della sfiducia tra le persone.
Sebbene la psicologia sociale abbia analizzato il modo in cui le persone danno un senso al mondo, non è stata ancora fornita una spiegazione delle parti del cervello che vi svolgono un ruolo.
Sebbene Lieberman affermi nella sua ricerca che la corteccia gestaltica non è l’unica ad aiutare le persone a elaborare ciò che vedono, egli sostiene che si tratta di una componente essenziale.
Ad esempio, sostiene che la corteccia gestaltica comprenda la giunzione temporoparietale, che secondo lui è collegata all’esperienza cosciente e alla capacità di dare un senso alle situazioni a cui le persone assistono o che incontrano.
Natalie Christine Dattilo, PhD , psicologa clinica ed esperta di benessere, afferma che questa nozione risuona in lei. Spiega che il termine gestalt significa “il tutto è maggiore della somma delle sue parti”.
Ma in termini pratici, afferma, “si riferisce alla capacità adattiva di una persona di ‘costruire la propria realtà’ ed è il modo in cui una persona dà un senso alle cose di fronte a informazioni incomplete o ambigue”.
Natalie Christine Dattilo, PhD
Nella maggior parte dei casi, colmiamo le lacune con i nostri pregiudizi, supposizioni, convinzioni, pensieri, idee e conclusioni.
Poiché la maggior parte delle situazioni, in particolare quelle sociali, sono piene di informazioni incomplete o poco chiare (ad esempio, cosa potrebbe pensare o provare un’altra persona), sostiene che le persone colmano le lacune con le proprie interpretazioni.
“La maggior parte delle volte, riempiamo le lacune con i nostri pregiudizi, supposizioni, convinzioni, pensieri, idee e conclusioni”, afferma Dattilo.
“Ciò è particolarmente rilevante e problematico per gli individui inclini all’ansia o alla depressione , perché la tendenza sarebbe quella di colmare tali lacune con pensieri e conclusioni negativi, eccessivamente personali, catastrofici o preoccupanti”.
Come è stata condotta la ricerca
Le interpretazioni soggettive sono interpretazioni personali delle situazioni, delle persone e degli oggetti in esse presenti.
La revisione di Lieberman presenta un modello di costrutti soggettivi che vengono elaborati senza molto sforzo. Li chiama Coherent Effortless Experiences (CEE). Vengono discusse tre distinte forme di “vedere” (visiva, semantica e psicologica) per evidenziare l’ampiezza di questi costrutti.
La revisione afferma che le caratteristiche principali dell’ECE si concentrano nella corteccia parietale posteriore laterale, nella corteccia temporale posteriore laterale e nella corteccia temporale ventrale, chiamate collettivamente corteccia gestaltica.
Il legame tra interpretazioni soggettive e corteccia gestaltica è supportato da prove che dimostrano che quando le persone hanno interpretazioni soggettive simili (ovvero vedono le cose in modo simile), mostrano una maggiore sincronia neurale tra loro nella corteccia gestaltica.
I ricercatori concludono che “Il fatto che l’atto del CEEing tenda a inibire interpretazioni alternative è discusso come una delle molteplici ragioni per cui non riusciamo ad apprezzare la natura idiosincratica delle nostre interpretazioni pre-riflessive, portando a un realismo ingenuo e ad altri risultati che inducono conflitti”.
Come accettare le prospettive degli altri
Comprendere le aree del cervello che contribuiscono a come vediamo il mondo è affascinante, ma trovare modi per accettare meglio le prospettive degli altri può aiutarti a gestire le interazioni sociali quotidiane. Gli esperti offrono i seguenti suggerimenti.
Sappi che sei predisposto a colmare le lacune con i pregiudizi
Dattilo sostiene che ci siano ragioni primordiali per questo.
“Il nostro cervello si è evoluto sacrificando la precisione in nome dell’efficienza, perché la nostra sopravvivenza dipendeva dalla nostra capacità di ‘pensare velocemente’ piuttosto che di ‘pensare correttamente’ di fronte a una situazione potenzialmente pericolosa per la vita”, afferma.
Tuttavia, secondo lei, nei tempi moderni le persone sono più propense a vivere una situazione “socialmente minacciosa”, soprattutto in uno stato di forte stress e discordia.
“Ciò significa che abbiamo almeno la stessa probabilità di sbagliarci nel nostro modo di pensare alle altre persone rispetto a quando abbiamo ragione”, afferma, aggiungendo che la disponibilità a “sbagliare” per il bene della crescita e dell’apprendimento è una preziosa abilità di gestione dell’umore e promuove una maggiore tolleranza per diversi punti di vista.
Renditi conto che cambiare idea è normale
Se hai un’opinione piuttosto ferma su un argomento e l’hai condivisa pubblicamente, può essere difficile esprimere un punto di vista alternativo o opposto senza temere di essere considerato “inconsistente” o peggio, afferma Dattilo.
Tuttavia, “in realtà, essere aperti e disposti a cambiare idea è considerato un segno di intelligenza emotiva e saggezza”, afferma.
Riconoscere che gli altri potrebbero avere ragione
Sebbene sia difficile pensare di sbagliarsi, Julian Lagoy, medico psichiatra presso Mindpath Health , consiglia di essere aperti al fatto che in alcuni casi le opinioni degli altri potrebbero essere migliori o più vicine alla verità delle proprie.
“Dobbiamo sempre essere disposti ad ascoltare e a comprendere in una certa misura i punti di vista degli altri, anche se pensiamo che siano errati”, afferma.
Impara entrambi i lati dell’argomento
Secondo Lagoy, un modo per acquisire prospettiva è conoscere bene entrambi i lati di un argomento, in particolare quello con cui non si è d’accordo.
Egli cita il famoso filosofo San Tommaso d’Aquino, il quale apprendeva e comprendeva sempre così bene il punto di vista opposto da riuscire a spiegarlo anche meglio di coloro che credevano in quella visione, anche se non era d’accordo con essa.
Chloe Carmichael, PhD , psicologa clinica autorizzata e autrice di Nervous Energy: Harness the Power of your Anxiety , concorda e suggerisce di imparare tre cose sull’altro punto di vista e di non considerarlo un pericolo.
“A volte le persone possono aver paura che se vengono a conoscenza di un punto di vista opposto, verranno risucchiate da quel punto di vista e ‘abbandonerò la mia opinione’, ma la verità è che conoscere le argomentazioni dell’altra parte può aiutarci a essere più radicati e ad avere piedi più saldi sul perché abbiamo la nostra opinione”, spiega.
Migliora le tue capacità di ascolto
Ascoltare quando si discutono argomenti difficili significa saper regolare le proprie emozioni , non mettersi sulla difensiva ed essere compassionevoli , spiega Dattilo.
Suggerisce di praticare l’ascolto consapevole, ovvero di essere pienamente presenti durante le conversazioni e di sospendere il giudizio.
“Cerca di ascoltare per capire, non per aggiustare. La maggior parte di noi ascolta solo a metà, o sente ciò che vuole sentire , o pensa a cosa vuole dire in risposta, o a quale consiglio dare. Questo non è vero ascolto”, dice Dattilo.
Dott.ssa Chloe Carmichael
A volte le persone possono aver paura che, venendo a conoscenza di un punto di vista opposto, verranno risucchiate da quel punto di vista… ma la verità è che conoscere le argomentazioni dell’altra parte può aiutarci a essere più radicati e ad avere piedi più saldi sul perché abbiamo un certo punto di vista.
Il vero ascolto è un processo attivo nel quale si pongono domande per chiedere chiarimenti o esprimere interesse, si è curiosi, si cerca di imparare qualcosa di nuovo o di comprendere il punto di vista o il ragionamento di qualcun altro.
“Questo aiuta a sviluppare empatia sia emotiva che cognitiva “, afferma.
Carmichael dice di provare a fare qualche domanda alla persona per dimostrare curiosità e volontà di ascoltare e imparare il suo punto di vista. Poi ripeti quello che ha detto così capisce che stai cercando di capirlo.
Concentrati solo sui fatti
“Solo i fatti” è una tecnica che gli psicoterapeuti usano in terapia per aiutare i clienti a ridurre al minimo la tendenza a dare una “rotazione” alle situazioni, soprattutto di fronte a informazioni incomplete o ambigue.
Per esercitarsi in una data situazione che ti sconvolge, Dattilo suggerisce di scrivere i dettagli e ciò che ritieni sia la causa del tuo disagio. Quindi, cancella ogni dettaglio che contiene un’opinione, negativa o positiva.
“Ciò potrebbe includere anche affermazioni che attribuiscono la colpa a un’altra persona o a se stessi, oppure termini ‘esagerati’ come ‘sempre’, ‘mai’, ‘tutto’ o ‘tutti'”, afferma.
Successivamente, riformula le spiegazioni utilizzando solo i fatti.
“Chiediti ‘se ci fossero 100 persone qui, su cosa potremmo essere tutti d’accordo?'”, afferma Dattilo.
“Ti renderai presto conto di quanto facilmente inseriamo le nostre opinioni, i nostri pregiudizi e i nostri giudizi nelle situazioni e nelle conversazioni quotidiane.”
Pensa alle cose che avete in comune
Se ti accorgi di essere arrabbiato per il punto di vista di qualcuno o di concentrarti troppo sulle vostre divergenze, Carmichael consiglia di fare un respiro profondo e di pensare ad alcune cose che ti piacciono davvero di quella persona e a eventuali caratteristiche che vi uniscono.
“Potrebbe essere ‘wow, abbiamo sicuramente opinioni diverse sulla politica, ma mi piace parlare della mia vita sentimentale o aggiornarmi sugli appuntamenti’, oppure ‘è così bello che questa persona sia una buona vicina per me e che ci prendiamo cura dei figli a vicenda o ci diamo una mano a vicenda'”, dice.
Cosa significa per te
Sebbene avere le proprie opinioni sul mondo sia naturale, un nuovo studio spiega come un’area del cervello giochi un ruolo. Trovare modi per comprendere le opinioni degli altri può aiutare a mantenere le relazioni.