Criteri DSM-5 per la diagnosi del disturbo di panico

Giovane donna che parla con un terapeuta

Sturti / istock


Avere un attacco di panico può essere un’esperienza terrificante. La ricerca suggerisce che circa il 13,2% delle persone sperimenta attacchi di panico almeno una volta. Tuttavia, ciò non significa necessariamente che soffrano di disturbo di panico. Tra le persone che hanno avuto attacchi di panico, il 66,5% li ha sperimentati in modo ricorrente. Tuttavia, solo il 12,8% di questi individui soddisfa i criteri diagnostici per il disturbo di panico.

Il disturbo di panico è classificato come disturbo d’ansia nella quinta edizione del ” Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali ” (DSM-5-TR). Secondo le linee guida, per essere diagnosticati con il disturbo di panico , è necessario sperimentare attacchi di panico inaspettati su base regolare.

A colpo d’occhio

Il disturbo di panico (PD) è una grave condizione di salute mentale caratterizzata da attacchi di panico ricorrenti. Durante un attacco di panico, le persone provano intense sensazioni di paura, tra cui dolore al petto, difficoltà respiratorie e tremore. Tuttavia, non tutti coloro che hanno attacchi di panico hanno necessariamente un disturbo di panico. Per essere diagnosticati con PD, questi attacchi non devono essere dovuti a condizioni mediche o sostanze. Né dovrebbero essere meglio spiegati da altre condizioni di salute mentale come DOC o PTSD. Se stai vivendo attacchi di panico, è importante parlare con un medico o un professionista della salute mentale per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.

Che cos’è il DSM-5?

Il “Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali” (DSM), pubblicato dall’American Psychiatric Association (APA), è il sistema utilizzato negli Stati Uniti per diagnosticare i disturbi mentali.

Il DSM contiene i criteri diagnostici utilizzati dai professionisti della salute mentale per classificare e descrivere ogni malattia mentale nota.

La pubblicazione del DSM del 2013 è stata il primo aggiornamento significativo dal 1994. In questa quinta edizione (DSM-5) sono state apportate molte modifiche, tra cui alcuni aggiornamenti alla diagnosi del disturbo di panico. Una versione aggiornata del DSM, il DSM-5-TR (revisione del testo), è stata pubblicata nel 2022.

Il sistema nel DSM-5 non è privo di controversie. Molti disturbi hanno sintomi sovrapposti. Alcuni professionisti mettono in dubbio la validità di questo tipo di sistema di classificazione, mentre altri ritengono che vi sia molta soggettività nella sua applicazione.

Nonostante queste riserve, una diagnosi secondo il DSM è spesso necessaria per il trattamento, la ricerca e il rimborso assicurativo.

Diagnosi del disturbo di panico nel DSM-5

Il DSM delinea alcuni criteri che devono essere soddisfatti per diagnosticare il disturbo di panico. Il manuale diagnostico categorizza il disturbo di panico come disturbo d’ansia  basandosi principalmente sulla comparsa di attacchi di panico, che sono ricorrenti e spesso inaspettati.

Inoltre, almeno un attacco di panico è seguito da un mese o più in cui la persona teme di avere altri attacchi, il che la porta a cambiare il proprio comportamento, che spesso include l’evitamento di situazioni che potrebbero indurre un attacco.

È importante notare che una diagnosi di disturbo di panico deve escludere altre potenziali cause dell’attacco di panico (o dell’evento che sembra tale):

Definizione di attacchi di panico

Poiché gli attacchi di panico  sono fondamentali per una diagnosi di disturbo di panico, sono ben definiti e specifici. È qui che i dettagli nel DSM-5 sono significativi.

La versione precedente (DSM-IV) classificava gli attacchi di panico in tre categorie: legati/indotti dalla situazione, predisposti dalla situazione o inaspettati/non indotti. Il DSM-5 semplifica l’approccio alla classificazione degli attacchi di panico fornendo solo due categorie molto chiare: attacchi di panico attesi e inaspettati.

Gli attacchi di panico attesi sono quelli associati a una paura specifica, come quella di volare. Gli attacchi di panico inaspettati non hanno un innesco o un segnale apparente e possono sembrare che si verifichino all’improvviso.

Secondo il DSM-5, un attacco di panico è caratterizzato da quattro o più dei seguenti sintomi (la presenza di meno di quattro sintomi può essere considerata un attacco di panico a sintomi limitati):

  • Palpitazioni, battito cardiaco accelerato o tachicardia
  • Sudorazione
  • Tremante o agitato
  • Sensazioni di mancanza di respiro o soffocamento
  • Una sensazione di soffocamento
  • Dolore o fastidio al petto
  • Nausea o disturbi addominali
  • Sensazione di vertigini, instabilità, stordimento o svenimento
  • Sensazioni di irrealtà (derealizzazione) o di distacco da se stessi (depersonalizzazione)
  • Paura di perdere il controllo o di impazzire
  • Paura di morire
  • Sensazioni di intorpidimento o formicolio (parestesie)
  • Brividi o vampate di calore

Agorafobia vs. Disturbo di Panico nel DSM-5

Nelle versioni precedenti del DSM, l’agorafobia era associata al disturbo di panico. Con gli aggiornamenti inclusi nel DSM-5, l’agorafobia è ora una diagnosi separata e codificabile.

Nell’aggiornamento dell’agorafobia, il DSM-5 nota che una persona deve provare intensa paura o ansia in almeno due situazioni. Queste includono trovarsi in pubblico, in spazi aperti e in mezzo alla folla, essenzialmente ovunque ci si trovi fuori casa.

L’agorafobia comporta anche comportamenti di evitamento . Questi sono il risultato della paura di trovarsi in situazioni che possono indurre attacchi di panico o ansia in cui potrebbe non essere disponibile aiuto o in cui sarebbe difficile fuggire. Ad esempio, una persona con agorafobia potrebbe evitare la folla, i trasporti pubblici o altri spazi pubblici in cui la fuga è difficile.

Ottenere una diagnosi di disturbo di panico

Se hai mai avuto un attacco di panico, potresti chiederti esattamente come determinare se soffri di disturbo di panico. È importante sapere che i sintomi del disturbo di panico possono imitare molti altri disturbi d’ansia e/o condizioni mediche. Solo il tuo medico o un professionista della salute mentale può diagnosticare il disturbo di panico.

I disturbi d’ansia come il disturbo di panico sono tra i tipi più diffusi di condizioni di salute mentale, ma solo circa il 20% delle persone che presentano sintomi di ansia cercano un trattamento. Poiché i disturbi d’ansia sono più comuni nelle donne che negli uomini, gli esperti ora raccomandano che i medici sottopongano a screening le donne e le ragazze di età pari o superiore a 13 anni per condizioni di ansia.

Quando cerchi un aiuto professionale per valutare i tuoi sintomi e potenzialmente giungere a una diagnosi, ricorda che l’onestà è la chiave. Potresti anche vedere un terapeuta e decidere che vorresti vederne un altro. Ricorda di fare ciò con cui ti senti a tuo agio.

Anche se all’inizio può sembrare difficile parlare dei tuoi sentimenti, ricorda che il tuo medico è lì per aiutarti e che parlare apertamente della tua condizione è il primo passo per gestire i sintomi in modo sano.

Da asporto

Per essere diagnosticati con disturbo di panico, devi avere attacchi di panico ricorrenti e inaspettati. Non devono essere il risultato di una condizione medica, di un’altra condizione di salute mentale o di abuso di sostanze. Se pensi di poter soffrire di disturbo di panico, parla con un medico o un professionista della salute mentale per maggiori informazioni. Possono valutare i tuoi sintomi, fare una diagnosi e consigliare trattamenti che possono aiutarti a gestire i tuoi sintomi.

Se tu o una persona cara soffrite di disturbo di panico, contattate la  linea di assistenza nazionale della Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA)  al numero 1-800-662-4357 per informazioni sulle strutture di supporto e trattamento nella vostra zona.

Per ulteriori risorse sulla salute mentale, consulta il nostro  database nazionale delle linee di assistenza .

5 Fonti
MindWell Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. de Jonge P, Roest AM, Lim CC, et al. Epidemiologia transnazionale del disturbo di panico e degli attacchi di panico nelle indagini sulla salute mentale nel mondoDepress Anxiety . 2016;33(12):1155-1177. doi:10.1002/da.22572

  2. Kapadia M, Desai M, Parikh R. Fratture nel framework: limiti dei sistemi di classificazione in psichiatriaDialogues Clin Neurosci . 2020;22(1):17-26. doi:10.31887/DCNS.2020.22.1/rparikh

  3. American Psychiatric Association (APA).  Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders . 5a ed., revisione del testo. Washington, DC; 2022.

  4. Kim YK. Disturbo di panico: attuali approcci di ricerca e gestionePsychiatry Investig . 2019;16(1):1-3. doi:10.30773/pi.2019.01.08

  5. Gregory KD, Chelmow D, Nelson HD, et al. Screening per l’ansia nelle donne adolescenti e adulte: una raccomandazione della Women’s Preventive Services Initiative . Ann Intern Med . 2020. doi:10.7326/M20-0580

Di Sheryl Ankrom, MS, LCPC


Sheryl Ankrom è una consulente clinica professionale e consulente di salute mentale clinica certificata a livello nazionale, specializzata in disturbi d’ansia. 

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top