Chiudi questo lettore video
L’agorafobia è un disturbo d’ansia che comporta una paura estrema e irrazionale di non essere in grado di sfuggire a una situazione difficile o imbarazzante. Le persone temono di provare panico o altri sintomi invalidanti quando sono intrappolate in un ambiente pubblico e inevitabile.
L’agorafobia a volte viene confusa con la paura di uscire di casa, ma è più complessa. Il disturbo è caratterizzato da ansia che spinge le persone a evitare situazioni in cui potrebbero sentirsi in preda al panico, intrappolate, impotenti o imbarazzate. Può verificarsi da sola o insieme a un’altra condizione di salute mentale, come il disturbo di panico .
Questa paura spesso porta a comportamenti di evitamento persistenti , in cui la persona inizia ad allontanarsi dai luoghi e dalle situazioni in cui teme possa manifestarsi il panico. Ad esempio, una persona con agorafobia può evitare di guidare un’auto, di lasciare le comodità di casa, di fare shopping in un centro commerciale, di viaggiare in aereo o semplicemente di trovarsi in una zona affollata.
A causa di questi comportamenti di evitamento, la vita di una persona con agorafobia può diventare molto restrittiva e isolata, influenzando notevolmente la sua vita personale e professionale. Ad esempio, paure e comportamenti di evitamento accentuati possono rendere difficile per una persona con agorafobia viaggiare per lavoro o andare a trovare familiari e amici. Anche piccoli compiti, come andare al supermercato, possono diventare estremamente difficili.
La paura e l’evitamento possono diventare così gravi con l’agorafobia che la persona con la fobia si ritrova confinata in casa. Fortunatamente, i sintomi agorafobici possono essere curati.
Indice
Sintomi dell’agorafobia
I sintomi dell’agorafobia possono includere:
- Avere paura di uscire di casa
- Avere paura degli spazi aperti, dei ponti o dei centri commerciali
- Paura degli spazi chiusi o degli edifici
- Paura di uscire di casa o di trovarsi in situazioni sociali da soli
- Paura di perdere il controllo in un luogo pubblico
- Paura dei luoghi in cui potrebbe essere difficile fuggire
- Paura dei mezzi pubblici
Queste situazioni scatenano quasi sempre una risposta di ansia sproporzionata rispetto al pericolo effettivo rappresentato dalla situazione.
Gli attacchi di panico spesso precedono l’insorgenza dell’agorafobia. Quando si è costretti a sopportare una situazione temuta, una persona può avere un attacco di panico che causa sintomi tra cui:
- Dolore al petto
- Brividi
- Diarrea
- Vertigini
- Sensazioni di soffocamento
- Sensazioni di irrealtà
- Nausea
- Intorpidimento
- Battito cardiaco accelerato
- Fiato corto
- Sudorazione
- Tremito
Tipi di agorafobia
Sebbene molte persone con agorafobia soffrano anche di disturbo di panico, è possibile ricevere una diagnosi di agorafobia senza avere una storia di disturbo di panico. Quando ciò accade, la persona ha ancora paura di rimanere bloccata in una situazione in cui la fuga sarebbe difficile o umiliante. Tuttavia, in genere non teme di avere attacchi di panico conclamati.
Piuttosto, potrebbero aver paura di avere qualche altro tipo di sintomo di ansia angosciante o altri problemi fisici intensi, come il vomito o una forte emicrania . Ad esempio, la persona potrebbe aver paura di perdere il controllo della vescica in pubblico o di svenire senza alcun aiuto disponibile.
Circa un terzo o la metà di coloro a cui viene diagnosticato un disturbo di panico svilupperanno anche agorafobia. Il National Institute of Mental Health (NIMH) segnala che l’agorafobia colpisce circa lo 0,9% degli adulti nella popolazione statunitense in un dato anno. Questa condizione si sviluppa tipicamente in età adulta, sebbene possa manifestarsi prima nell’adolescenza.
Agorafobia vs. altre fobie
I comportamenti di evitamento presenti nell’agorafobia differiscono dai criteri diagnostici di una fobia specifica . Ad esempio:
- Una persona affetta da agorafobia potrebbe evitare di viaggiare in aereo per paura di avere un attacco di panico in aereo e non necessariamente per aerofobia , ovvero per paura di volare.
- Una persona con agorafobia potrebbe evitare la folla, temendo l’imbarazzo di avere un attacco di panico di fronte a molte persone. Tale paura non è la stessa del disturbo d’ansia sociale , che è una condizione di salute mentale separata che comporta l’ansia di essere valutati negativamente dagli altri.
Cause dell’agorafobia
Le cause esatte dell’agorafobia non sono note, ma ci sono diversi fattori di rischio che possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione. Questi includono:
- Avere un altro disturbo d’ansia, come il disturbo d’ansia generalizzato o il disturbo d’ansia sociale
- Un’altra fobia
- Una storia familiare di agorafobia
- Una storia di abuso o trauma
- Chimica del cervello
- Bassa autostima o depressione
Anche le associazioni apprese possono svolgere un ruolo nello sviluppo dell’agorafobia. Sperimentare un attacco di panico in una determinata situazione o contesto può portare alla paura che tale reazione si verifichi di nuovo in futuro.
In alcuni casi, il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) può contribuire allo sviluppo dell’agorafobia. Il PTSD può verificarsi in seguito a un evento traumatico e portare a ipervigilanza e sintomi di ansia, che possono portare all’insorgenza di agorafobia.
Periodi prolungati di isolamento possono aumentare il rischio di sviluppare agorafobia. Ad esempio, la paura causata dalla pandemia di COVID-19 combinata con l’isolamento causato dal distanziamento sociale e dalle quarantene ha aumentato l’ansia per molti americani. Gli esperti di salute mentale ritengono che le ripercussioni di questi eventi possano avere un effetto duraturo sul benessere di adulti e bambini per gli anni a venire.
Diagnosi dell’agorafobia
Per ricevere una diagnosi di agorafobia, un operatore sanitario valuterà i tuoi sintomi e verificherà eventuali condizioni mediche sottostanti che potrebbero causare tali sintomi. Ti potrebbero essere poste domande sulla tua storia clinica e sulla natura, durata e gravità dei tuoi sintomi di ansia.
Le condizioni di salute mentale come l’agorafobia vengono diagnosticate utilizzando i criteri del ” Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali ” (DSM-5-TR). Il libro categorizza diversi disturbi mentali ed è pubblicato dall’American Psychiatric Association.
Per diagnosticare l’agorafobia è necessario:
- Avere una paura marcata in almeno due situazioni diverse, come spazi aperti, aree affollate o mezzi pubblici
- La situazione agorafobica provoca quasi sempre una risposta di ansia
- Avere una paura sproporzionata rispetto alla minaccia
- Mostrare comportamenti di evitamento o disagio che interrompono le normali routine, il lavoro, la scuola e le relazioni
- Sperimenta questi sintomi per almeno sei mesi
Inoltre, i sintomi non devono essere meglio spiegati da un’altra condizione medica o mentale.
Trattamento per l’agorafobia
Se una persona sviluppa agorafobia con disturbo di panico, i sintomi solitamente iniziano a manifestarsi entro il primo anno in cui la persona inizia ad avere attacchi di panico ricorrenti e persistenti. L’agorafobia può peggiorare se non curata.
Per ottenere i migliori risultati nella gestione dei sintomi di agorafobia e panico, è importante cercare un trattamento non appena si presentano i sintomi. Le opzioni di trattamento in genere includono una combinazione di farmaci e psicoterapia .
Psicoterapia
L’approccio terapeutico può includere una desensibilizzazione sistematica , in cui la persona affronta gradualmente le situazioni evitate con il supporto e la guida del proprio terapeuta. Alcune ricerche hanno dimostrato che l’integrazione della terapia dell’esposizione con il trattamento psicodinamico è stata benefica nel disturbo di panico con agorafobia. Molte volte, la persona avrà più successo nell’affrontare le proprie paure se accompagnata da un amico fidato.
Farmaci
Possono anche essere prescritti farmaci per aiutare a gestire alcuni sintomi dell’agorafobia. Questi farmaci includono:
- Antidepressivi , compresi gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) come Prozac (fluoxetina) e Zoloft (sertralina); inibitori selettivi della serotonina-noradrenalina (SNRI) come Effexor (venlafaxina); e antidepressivi triciclici (TCA) come Tofranil (imipramina) e Anafranil (clomipramina)
- Farmaci anti-ansia , come Klonopin (clonazepam) e Xanax (alprazolam)
Come affrontare l’agorafobia
Oltre a cercare aiuto da un professionista della salute mentale, ci sono anche cambiamenti nello stile di vita che possono aiutarti a gestire meglio i sintomi dell’agorafobia. Questi includono:
- Praticare tecniche di gestione dello stress, come la respirazione profonda , la visualizzazione e il rilassamento muscolare progressivo per aiutare a ridurre l’ansia
- Mangiare una dieta sana e nutriente
- Fare regolarmente esercizio fisico
- Evitare droghe e alcol
- Limitare l’assunzione di caffeina
Grazie al supporto di familiari e amici e all’aiuto professionale, una persona con agorafobia può gestire la propria condizione. Con farmaci e psicoterapia, una persona con agorafobia può aspettarsi di sperimentare alla fine meno attacchi di panico, meno comportamenti di evitamento e un ritorno a una vita più indipendente e attiva.
Se tu o una persona cara soffrite di agorafobia, contattate la linea di assistenza nazionale della Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA) al numero 1-800-662-4357 per informazioni sulle strutture di supporto e trattamento nella vostra zona.
Per ulteriori risorse sulla salute mentale, consulta il nostro database nazionale delle linee di assistenza .