Come si manifesta l’attaccamento disorganizzato in una relazione

Giovane donna meticcia che sembra preoccupata e stressata mentre legge brutte notizie sul suo cellulare. Concetto di tecnologia.

Immagini Getty Images


L’attaccamento disorganizzato è caratterizzato da un comportamento incoerente e difficile da prevedere, e a volte è chiamato stile di attaccamento timoroso-evitante. Le persone con uno stile di attaccamento disorganizzato perseguono una relazione amorosa ma poi si staccano o si scagliano contro un partner che dà loro quell’amore.

È la forma più rara ed estrema di attaccamento insicuro, in quanto deriva da tipi di trauma molto specifici. Ma se hai questo stile di attaccamento o sei in una relazione con qualcuno che ce l’ha, è importante capire i segnali e le cause dell’attaccamento disorganizzato, così da poter lavorare per sviluppare una relazione più sicura e amorevole.

Quali sono i segnali e le caratteristiche dell’attaccamento disorganizzato?

L’attaccamento disorganizzato è caratterizzato da un estremo desiderio di essere in una relazione intima e contemporaneamente da una paura intensa di essere effettivamente in una relazione del genere. Queste emozioni e comportamenti contrastanti che li accompagnano sono ciò che lo distingue da un diverso stile di attaccamento ansioso o evitante.

Una persona con uno stile di attaccamento ansioso è così intenzionata a stare in una relazione sicura che riesce a ignorare molti segnali d’allarme e a fare tutto il possibile per restare nella relazione, anche quando non è sana. Una persona con uno stile di attaccamento evitante ha così tanta paura dell’intimità che allontana le persone o evita le relazioni a tutti i costi.

Una persona con uno stile di attaccamento disorganizzato fa entrambe le cose. Desidera ardentemente l’intimità e ne è visceralmente terrorizzata allo stesso tempo. Di conseguenza, può mostrare sia comportamenti ansiosi che evitanti, il che può rendere facile l’identificazione errata dello stile di attaccamento . È l’andare avanti e indietro tra i due estremi il segno rivelatore.

Ecco alcuni segnali che potresti ricercare nei tuoi pensieri e nel tuo comportamento se sospetti di avere uno stile di attaccamento disorganizzato:

  • Un forte bisogno di vicinanza e connessione
  • Sentirsi non amabili o indegni
  • Trovare dolorosamente difficile aprirsi o essere vulnerabili con un’altra persona
  • Fai fatica a credere al tuo partner quando dice di amarti o di supportarti
  • Sentirsi a disagio o diffidare delle azioni di supporto del partner o dei tentativi di connettersi con te
  • Cercare costantemente segnali di rifiuto o tradimento quando si è in una relazione

Fai il quiz sugli stili di attaccamento

Se non sei sicuro del tuo stile di attaccamento, questo quiz rapido e gratuito può aiutarti a identificare cosa i tuoi pensieri e comportamenti potrebbero dire sul tuo attaccamento.

Quali sono le cause dello stile di attaccamento disorganizzato?

Si ritiene che l’attaccamento disorganizzato sia il risultato di un trauma infantile estremo . Mentre il trauma può assumere molte forme, si pensa che questo stile derivi specificamente da situazioni traumatiche in cui una figura di attaccamento, una persona da cui il bambino si sente dipendente per sopravvivere, diventa una fonte di paura piuttosto che di sicurezza.

Un bambino che ha subito abusi verbali, fisici o sessuali , ad esempio, può sviluppare un attaccamento disorganizzato, così come un bambino che ha assistito a un atto violento o abusivo commesso da una figura di attaccamento contro qualcun altro. Anche la negligenza o l’abbandono possono essere traumatici, ma hanno maggiori probabilità di sfociare in stili di attaccamento ansiosi o evitanti.

La differenza tra i tipi di stili di attaccamento sviluppati non ha nulla a che vedere con chi ha vissuto esperienze più o meno traumatiche, ma piuttosto con il modo in cui il trauma ha plasmato il legame della persona con la figura di attaccamento.

Nel caso di un attaccamento disorganizzato, una figura di attaccamento che ha abusato del bambino o di altre persone di fronte a un bambino diventa una fonte di paura. Questa persona che avrebbe dovuto essere una fonte di sicurezza diventa una minaccia che il bambino deve imparare a evitare per sopravvivere.

Nonostante questa paura, il bambino spesso dipende ancora da questa figura di attaccamento. Sentendosi intrappolato in questo ambiente, il bambino fa del suo meglio per comportarsi in modo da proteggersi dagli abusi. Ma poiché gli abusi non seguono alcun modello razionale, non sa mai cosa aspettarsi o quale sarebbe il modo giusto di comportarsi.

Con il tempo, si abituano a relazioni strette che si sentono insicure e instabili. Quindi, anche se desiderano ardentemente l’amore e la sicurezza di una relazione intima, non sanno come sentirsi al sicuro e amati in una relazione.

Come si manifesta l’attaccamento disorganizzato in una relazione?

Quando una persona con uno stile di attaccamento disorganizzato si avvicina a qualsiasi tipo di intimità o legame stretto con un’altra persona, è pervasa da un senso opprimente e conflittuale di desiderio e timore. Ciò può causare molti problemi in una relazione, tra cui:

  • Segnali contrastanti, come il passaggio da essere molto appiccicoso a molto distante con un semplice tocco di un interruttore
  • Una mancanza di fiducia che può manifestarsi come un’eccessiva diffidenza o come il trarre conclusioni affrettate basate su poche o nessuna prova
  • Tendenza a chiudersi o a intorpidirsi durante le discussioni
  • Sabotare le relazioni , spesso trovando una scusa per porvi fine o facendo qualcosa per far sì che l’altra persona vi ponga fine
  • Scegliere partner inadatti, come qualcuno che è potenzialmente violento o autoritario
  • Cercare o creare dinamiche relazionali malsane , come attaccare briga o ferire intenzionalmente l’altra persona

Come avere una relazione sana con uno stile di attaccamento disorganizzato

Per quanto possa sembrare impossibile fidarsi degli altri e sentirsi di nuovo al sicuro dopo un trauma, è possibile rompere lo schema e diventare capaci di vivere una relazione sicura e sana. Ecco alcuni dei passaggi più importanti che puoi intraprendere.

Parla con uno psicoterapeuta

Sebbene sia sicuramente possibile avere una relazione sana con uno stile di attaccamento disorganizzato, spesso è necessario guarire il trauma sottostante per farlo. Può essere doloroso confrontarsi con quel passato e potresti non sapere nemmeno da dove o come iniziare. La formazione professionale e la comprensione di un terapeuta possono aiutarti a navigare in questo processo doloroso e travolgente in modo sicuro.

Inizia a tenere un diario

Se non sei pronto a vedere un terapeuta o ne stai vedendo uno ma non sei ancora pronto a esplorare il tuo trauma con lui, un primo passo più delicato può essere esprimerlo da solo. Potresti iniziare descrivendo i fatti semplici del tuo passato traumatico: chi, cosa, quando e dove. Quindi, siediti ogni sera per scrivere della tua giornata e riflettere su eventuali eventi o pensieri che potrebbero essere correlati al tuo stile di attaccamento disorganizzato o al trauma.

Tenere un diario è un utile punto di partenza perché ti dà il controllo del processo. È un oggetto tangibile che puoi aprire quando sei pronto a riflettere sul tuo passato e mettere via quando hai bisogno di una pausa. Riconquistare un po’ di controllo sull’esperienza in questo modo può alla fine rendere meno scoraggiante il compito di aprirti a un terapeuta.

Pratica l’autocompassione

L’attaccamento disorganizzato tende a essere accompagnato da un sacco di dialogo interiore negativo . Potresti sentirti come se non fossi amabile o come se non meritassi una relazione sana e amorevole. Potresti finire per proiettare questa negatività sul tuo partner, supponendo che anche lui debba pensare che non sei amabile.

Un modo per iniziare a guarire è contrastare quei pensieri negativi con la compassione . Rendi le seguenti abitudini parte della tua routine:

  • Fai qualcosa per prenderti cura del tuo benessere fisico . Prenditi un momento per riconoscere qualcosa di cui il tuo corpo ha bisogno e fallo per te stesso, come fare una passeggiata o mangiare qualcosa di sano.
  • Compi un piccolo atto di gentilezza verso te stesso ogni giorno . Fai qualcosa che renda la tua giornata un po’ più piacevole, come andare alla tua spiaggia preferita o al parco dopo il lavoro o svegliarti dieci minuti prima per fare colazione senza fretta.
  • Nota i tuoi punti di forza e le cose che fai bene . Potresti pensare che non ce ne siano da notare, ma puoi iniziare con cose più piccole che potrebbero sembrare sciocche da riconoscere. Forse sei bravo a ricordarti di dare da mangiare al tuo cane o sai preparare il miglior toast al formaggio, per esempio.
  • Pratica la compassione verso gli altri . La ricerca dimostra che impegnarsi in piccoli atti di gentilezza può aumentare il senso di autostima e il valore di sé di una persona, quindi prova a fare volontariato in un rifugio o ad aiutare un vicino a scaricare la spesa.
4 Fonti
MindWell Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. Steven Rholes W, Paetzold RL, Kohn JL. L’attaccamento disorganizzato media il collegamento tra trauma precoce e comportamento esternalizzante nelle relazioni adulte . Personalità e differenze individuali. 2016;90:61-65. Doi:10.1016/j.paid.2015.10.043

  2. Camerman E, Scheveneels S, Bosmans G. In mani sicure: proprietà di sicurezza delle figure di attaccamento e il collegamento con lo stile di attaccamento . Ricerca comportamentale e terapia. 2023;163:104274. Doi:10.1016/j.brat.2023.104274

  3. Cassidy J, Mohr JJ. Paura irrisolvibile, trauma e psicopatologia: teoria, ricerca e considerazioni cliniche relative all’attaccamento disorganizzato nel corso della vita . Psicologia clinica: scienza e pratica. 2001;8(3):275-298. Doi:10.1093/clipsy.8.3.275

  4. Klein N. Il comportamento prosociale aumenta la percezione del significato della vita . The Journal of Positive Psychology. 2017;12(4):354-361. Doi:10.1080/17439760.2016.1209541

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top