Chiudi questo lettore video
Nota sulla lingua: Sebbene esistano preferenze individuali, i sondaggi sulla comunità autistica mostrano costantemente che le persone autistiche preferiscono il linguaggio che mette al primo posto l’identità piuttosto che il linguaggio che mette al primo posto la persona (ad esempio, “persona autistica” piuttosto che “persona con autismo”). Questo articolo riflette tale preferenza linguistica della comunità.
L’autismo, classificato nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders come disturbo dello spettro autistico , è una diagnosi neuroevolutiva che inizia nella prima infanzia e ha un impatto sulle relazioni e sui comportamenti di un individuo. La schizofrenia è una condizione di salute mentale caratterizzata da esperienze percettive anomale, convinzioni deliranti e altri comportamenti atipici.
I ricercatori hanno a lungo sospettato un collegamento tra autismo e schizofrenia, notando che le persone autistiche hanno maggiori probabilità di avere la schizofrenia rispetto alla popolazione generale. Gli studi hanno scoperto che, sebbene circa lo 0,45% della popolazione totale soffra di schizofrenia nel corso della propria vita, le persone autistiche hanno 3,6 volte più probabilità di sviluppare la schizofrenia rispetto a coloro che non sono autistici. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che fino alla metà delle persone autistiche sviluppa sintomi di schizofrenia ad un certo punto della propria vita.
In questo articolo analizzeremo il legame tra autismo e schizofrenia e come le persone autistiche siano maggiormente a rischio di sviluppare la schizofrenia rispetto alle persone non autistiche.
Indice
La connessione tra autismo e schizofrenia
La sovrapposizione dei sintomi tra autismo e schizofrenia è stata studiata per decenni. Infatti, l’autismo è stato precedentemente etichettato come esordio infantile precoce della schizofrenia a causa delle somiglianze nel modo in cui queste due diagnosi si presentano.
Sia l’autismo che la schizofrenia possono manifestarsi come comportamenti insoliti o atipici, così come autoisolamento o ritiro sociale . Qualcuno potrebbe mostrare questi sintomi anche se soddisfa solo i criteri per una diagnosi.
Inoltre, a volte le persone autistiche che non manifestano sintomi psicotici vengono diagnosticate erroneamente come schizofreniche. Alcune misure utilizzate per testare allucinazioni e deliri sono formulate in un modo che può trarre in inganno gli intervistati autistici. Ad esempio, quando viene chiesto loro se provano convinzioni che altre persone trovano strane o insolite, le persone autistiche potrebbero pensare ai loro interessi speciali e la misura potrebbe interpretare erroneamente questo come deliri.
Allo stesso tempo, come notato sopra, le persone autistiche hanno un rischio più elevato di sviluppare la schizofrenia rispetto alla popolazione non autistica. Mentre la ricerca sull’intersezione di queste due diagnosi è limitata, la connessione tra autismo e schizofrenia è chiaramente documentata.
Ciò potrebbe essere dovuto in parte a componenti genetiche, che potrebbero predisporre gli individui sia all’autismo che alla schizofrenia, così come a fattori di stress ambientali che possono contribuire allo sviluppo di sintomi psicotici, poiché le persone autistiche sperimentano stress derivante dal fatto di doversi muovere in un mondo non progettato per il loro neurotipo.
I ricercatori continuano a esplorare questa connessione e ad aumentare la nostra comprensione del legame tra autismo e schizofrenia.
Diagnosi dell’autismo e della schizofrenia
La valutazione per l’autismo e la schizofrenia può essere complicata. Un individuo può avere una o entrambe le diagnosi, o nessuna delle due. Gli individui autistici diagnosticati nella prima infanzia possono sviluppare la schizofrenia più avanti nella vita, poiché l’autismo si manifesta nella prima infanzia e la schizofrenia tende a svilupparsi nella tarda adolescenza o nei primi vent’anni.
Poiché autismo e schizofrenia sono due diagnosi distinte, vengono utilizzate valutazioni diverse per identificare ciascuna condizione e potrebbero non essere entrambe diagnosticate contemporaneamente. Un individuo potrebbe essere identificato come autistico nella prima infanzia e poi sviluppare la schizofrenia in età adulta. Potrebbe anche non essere identificato durante l’infanzia e non rendersi conto di essere autistico fino a dopo aver sviluppato la schizofrenia.
Uno psicologo o uno psichiatra può valutare sia l’autismo che la schizofrenia . Di solito, un medico di base o un medico generico può fornire un rinvio a uno specialista che può valutare entrambe le diagnosi.
Diagnosi della schizofrenia
Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM), i criteri diagnostici per la schizofrenia sono:
- Due o più dei seguenti:
- Deliri
- Allucinazioni
- Discorso disorganizzato
- Comportamento disorganizzato
- “ Sintomi negativi ”, come l’espressione emotiva o verbale limitata
- L’individuo sperimenta una riduzione del funzionamento in una o più aree
- Il disturbo dura almeno sei mesi
- Un altro disturbo psicotico è stato escluso
- Il disturbo non è dovuto a una condizione medica o all’uso di sostanze
- “Se c’è una storia di disturbo dello spettro autistico o di un disturbo della comunicazione di esordio infantile, la diagnosi aggiuntiva di schizofrenia viene fatta solo se deliri o allucinazioni evidenti, oltre agli altri sintomi richiesti della schizofrenia, sono presenti anche per almeno un mese”
Durante la valutazione della schizofrenia, un medico può utilizzare alcuni dei seguenti strumenti:
- Colloquio diagnostico: anamnesi dettagliata e approfondita dei sintomi e delle preoccupazioni.
- Esame dello stato mentale: osservazioni cliniche del funzionamento, della memoria, dell’espressione emotiva, della presentazione e della connessione con la realtà di un individuo.
- Misure della personalità: alcune valutazioni psicologiche, note come misure della personalità, esaminano il funzionamento psicologico complessivo di un individuo e i sintomi che potrebbe manifestare.
- Misure proiettive : le misure possono utilizzare stimoli ambigui per raccogliere informazioni su come un individuo percepisce il mondo che lo circonda.
Diagnosi dell’autismo
I criteri diagnostici per l’autismo includono:
- Deficit di comunicazione e interazione sociale, tra cui:
- Difficoltà nella reciprocità socio-emotiva
- Difficoltà con la comunicazione non verbale
- Difficoltà nello sviluppo e nel mantenimento delle relazioni
- Comportamenti, interessi, attività, ecc. restrittivi e ripetitivi
- Comportamento o movimenti ripetitivi
- Mancanza di flessibilità con le routine
- Interessi forti e intensi
- Risposte atipiche agli input sensoriali
- I sintomi iniziano all’inizio dello sviluppo
- I sintomi causano un deterioramento significativo
- I sintomi non sono meglio spiegati da un’altra diagnosi
Psicologi e psichiatri in genere valutano l’autismo. Per i bambini , anche un pediatra dello sviluppo può diagnosticare l’autismo. Anche gli adulti possono essere sottoposti a test per l’autismo. Le misure che testano l’autismo includono (ma non sono limitate a):
- Autism Spectrum Rating Scale (ASRS). Genitori o insegnanti possono compilare l’ASRS per fornire osservazioni sul comportamento e sui sintomi di un bambino.
- Autism Diagnostic Observation Schedule-2 (ADOS-2). L’ADOS-2 misura le abilità sociali e comunicative presentando vari compiti e può essere somministrato a bambini o adulti.
- Diagnostic Interview for Social and Communication Disorders (DISCO). Il DISCO è un questionario di intervista sviluppato per bambini e adulti.
- Linee guida per l’intervista di Monteiro per la diagnosi dello spettro autistico, seconda edizione (MIGDAS-2): il MIGDAS-2 è un modulo di intervista strutturato con un’ampia gamma di domande per raccogliere informazioni sui sintomi e sulla storia.
Trattamento per l’autismo e la schizofrenia
Poiché l’autismo è una differenza neuroevolutiva e non un disturbo di salute mentale, non è qualcosa che può essere curato o “aggiustato”. Tuttavia, le persone autistiche potrebbero aver bisogno di supporto , come la psicoterapia per gestire lo stress, la logopedia o la terapia occupazionale per aiutare con problemi di comunicazione e sensoriali e servizi come l’assistenza professionale o finanziaria.
Le persone con schizofrenia potrebbero aver bisogno di farmaci antipsicotici per gestire allucinazioni o deliri. Possono anche trarre beneficio dalla psicoterapia per aiutarle a gestire lo stress o migliorare la comprensione dei loro sintomi. La terapia familiare può aiutare i caregiver a comprendere i sintomi della persona cara e come supportarla al meglio.
Infine, la terapia di gruppo può offrire un ambiente di supporto in cui l’individuo può entrare in contatto con altre persone con sintomi ed esperienze simili.
Una parola da Verywell
L’autismo e la schizofrenia presentano una certa sovrapposizione di sintomi e le persone autistiche hanno molte più probabilità di sviluppare la schizofrenia rispetto alle persone non autistiche. Ci sono ulteriori complicazioni nell’identificazione e nel trattamento di queste diagnosi comorbide, ma gli individui possono cercare supporto da professionisti qualificati per determinare la loro diagnosi e accedere al trattamento appropriato.