Chiudi questo lettore video
La psicologia sociale è una branca della psicologia che studia un’ampia gamma di argomenti correlati al comportamento sociale. Ciò include lo studio del modo in cui le persone interagiscono, dei fattori che influenzano le percezioni sociali, della formazione degli atteggiamenti e del modo in cui i gruppi influenzano gli individui.
La ricerca in psicologia sociale si concentra spesso su argomenti che rientrano in tre grandi aree:
- Influenza sociale : l’influenza sociale si riferisce ai modi in cui le nostre opinioni e il nostro comportamento sono influenzati dalla presenza degli altri. Ciò include studi su argomenti come conformità, obbedienza e pressione sociale.
- Percezione sociale : la percezione sociale si riferisce ai modi in cui ci formiamo impressioni sulle altre persone. Ciò include la ricerca su argomenti quali prime impressioni, stereotipi e pregiudizi.
- Interazione sociale : l’interazione sociale si riferisce ai modi in cui interagiamo con altre persone. Ciò include la ricerca su argomenti quali comunicazione, aggressività e altruismo.
Questo articolo discute alcune delle principali aree di ricerca in psicologia sociale. Esplora anche alcuni esempi dei tipi di ricerca che gli psicologi sociali potrebbero condurre in queste aree tematiche.
Indice
Cognizione sociale
La cognizione sociale riguarda l’elaborazione, l’archiviazione e l’applicazione delle informazioni sociali. Ad esempio, la ricerca in quest’area della psicologia sociale può concentrarsi sullo sviluppo e l’uso di schemi sociali.
Gli schemi sono le nostre idee generali sul mondo, su come sono le cose e su come funzionano. Nel caso degli schemi sociali, queste idee sono correlate a come ci aspettiamo che le persone si comportino in diverse situazioni.
Queste categorie mentali ci permettono di funzionare senza fermarci costantemente a interpretare tutto ciò che ci circonda. Sviluppiamo anche associazioni tra schemi correlati, che svolgono un ruolo importante nel processo di pensiero e nel comportamento sociale.
Un ambito della ricerca sulla cognizione sociale riguarda la percezione personale , cioè il modo in cui le persone si formano un’impressione degli altri.
Le prime impressioni sono i giudizi che formiamo su qualcuno in base a informazioni limitate. Gli studi hanno dimostrato che le prime impressioni si formano in pochi millisecondi e si basano su diversi indizi, come espressioni facciali, linguaggio del corpo, voce e convinzioni dell’osservatore.
Ricapitolare
Comprendere il modo in cui le persone acquisiscono ed elaborano le informazioni sociali consente ai ricercatori di spiegare meglio come queste possono influenzare le interazioni sociali e il comportamento individuale.
Atteggiamenti e cambiamento di atteggiamento
Un’altra importante area di ricerca nella psicologia sociale riguarda lo studio degli atteggiamenti . Gli psicologi sociali sono interessati alle componenti degli atteggiamenti, a come si sviluppano gli atteggiamenti e a come cambiano gli atteggiamenti.
Gli atteggiamenti sono valutazioni di persone, oggetti o problemi. Possono essere positivi (ad esempio, “Mi piace il cioccolato”) o negativi (ad esempio, “Non mi piacciono le tasse”). Vari fattori contribuiscono allo sviluppo degli atteggiamenti, tra cui l’educazione e le esperienze, sebbene anche la genetica sembri svolgere un ruolo nel plasmarli.
I ricercatori hanno identificato tre componenti fondamentali dell’atteggiamento: una componente affettiva, una componente comportamentale e una componente cognitiva. Spesso definiti “ABC dell’atteggiamento”, questi elementi descrivono come ci sentiamo, ci comportiamo e comprendiamo.
Altre caratteristiche degli atteggiamenti che potrebbero interessare ai ricercatori includono:
- Come misurarli al meglio : alcuni atteggiamenti possono essere misurati attraverso questionari di autovalutazione, ma altri potrebbero essere misurati meglio utilizzando strumenti come l’espressione facciale o i livelli di eccitazione.
- Fattori che influenzano la loro forza : gli atteggiamenti possono variare considerevolmente in termini di intensità. La forza di questi atteggiamenti ha un impatto diretto sul grado in cui guideranno le loro azioni. Le esperienze dirette e l’esposizione frequente all’atteggiamento possono avere un impatto sulla sua forza.
- Come gli atteggiamenti influenzano il comportamento : i ricercatori sono anche interessati a comprendere come e quando questi atteggiamenti influenzano le azioni delle persone. Ad esempio, gli psicologi sociali potrebbero esplorare come gli atteggiamenti si sviluppano attraverso l’esposizione a fonti di social media e come tali atteggiamenti si relazionano alle azioni del mondo reale.
Ricapitolare
Gli atteggiamenti rappresentano un importante argomento di ricerca nella psicologia sociale perché influenzano il modo in cui le persone percepiscono gli altri e interagiscono con loro.
Violenza e aggressione
Cosa causa la violenza e l’aggressività ? Sebbene molti fattori diversi svolgano un ruolo, gli psicologi sociali sono interessati a comprendere le influenze sociali che modellano il comportamento violento.
La ricerca in questo ambito esamina numerosi fattori sociali che possono causare aggressività, tra cui:
- Variabili situazionali che potrebbero contribuire all’aggressività
- Tipi di aggressione non fisica come insulti o pettegolezzi
- Come l’aggressività viene appresa tramite modelli, come ad esempio assistere a comportamenti aggressivi o violenti da parte di adulti o bambini
- Come la violenza nei media influenza il comportamento nel mondo reale
- Strategie che possono essere efficaci nella riduzione dell’aggressività e della violenza
- Il ruolo dell’apprendimento sociale nella produzione di comportamenti e azioni aggressive
- Come la politica pubblica può essere utilizzata per frenare i comportamenti violenti
La ricerca sull’epidemia di violenza armata è un esempio di come gli psicologi sociali cerchino di comprendere le variabili che contribuiscono a un problema e poi di utilizzare tale conoscenza per elaborare soluzioni praticabili.
Comportamento prosociale
Il comportamento prosociale è un’altra importante area di ricerca nella psicologia sociale. I comportamenti prosociali sono quelli che implicano l’aiuto e la cooperazione.
I ricercatori spesso esaminano il motivo per cui le persone aiutano gli altri, così come il motivo per cui a volte si rifiutano di aiutare o di collaborare. L’ effetto spettatore è un esempio di fenomeno sociale nell’area tematica del comportamento prosociale.
Gran parte della ricerca nell’area dell’effetto spettatore è stata stimolata dall’omicidio di una giovane donna di nome Kitty Genovese. Questo caso ha catturato l’attenzione nazionale quando i resoconti hanno suggerito che i vicini avevano assistito al suo attacco e omicidio ma non avevano chiamato la polizia per chiedere aiuto.
Revisioni successive del caso indicano che pochi (se non nessuno) dei vicini avevano una visione chiara della scena e non erano consapevoli di cosa stesse accadendo. Tuttavia, il caso è diventato mitizzato nei libri di testo di psicologia e ha suscitato un’ondata di interesse per i comportamenti prosociali.
La ricerca ispirata al caso Genovese ha prodotto una grande quantità di informazioni sul comportamento prosociale e su come e perché le persone scelgono, o talvolta rifiutano, di aiutare gli altri.
Pregiudizio e discriminazione
Pregiudizi, discriminazioni e stereotipi esistono in qualsiasi gruppo sociale. Gli psicologi sociali sono interessati alle origini, alle cause e agli effetti di questi atteggiamenti e categorizzazioni sociali.
Alcune domande che gli psicologi sociali esplorano includono:
- Come si sviluppa il pregiudizio?
- Perché gli stereotipi vengono mantenuti nonostante prove contrarie?
- Come si può misurare il pregiudizio?
- Quali fattori contribuiscono alla formazione di pregiudizi e discriminazioni?
- Esistono metodi efficaci per ridurre pregiudizi e discriminazioni?
Ad esempio, i ricercatori hanno scoperto che diversi fattori contribuiscono allo sviluppo del pregiudizio, tra cui stereotipi, categorizzazione sociale e influenze sociali. Un altro fattore che gioca un ruolo è il pregiudizio di omogeneità dell’outgroup, ovvero la tendenza a considerare le persone esterne al nostro gruppo sociale come più omogenee rispetto ai membri del nostro stesso gruppo.
Ricapitolare
Conoscendo meglio la psicologia del pregiudizio e della discriminazione, i ricercatori possono cercare soluzioni per contribuire a prevenirli.
Sé e identità sociale
Le nostre percezioni delle identità sociali e di noi stessi sono un’altra importante area di ricerca nella psicologia sociale. Alcune delle domande che i ricercatori esplorano includono:
- Come fanno le persone a conoscere e comprendere se stesse?
- In che modo queste autopercezioni influenzano le nostre interazioni sociali?
- In che modo l’appartenenza a diversi gruppi sociali plasma l’identità individuale?
- In che modo i membri di un gruppo che si intersecano influenzano l’autopercezione e l’autoidentità?
Gli psicologi sociali sono interessati a saperne di più su come questa vita interiore influenza la nostra vita esteriore e il mondo sociale. Consapevolezza di sé, autostima, concetto di sé e autoespressione sono solo alcuni fattori che influenzano la nostra esperienza sociale.
Ad esempio, il confronto sociale è un processo che può avere un impatto sul modo in cui le persone vedono se stesse. Il confronto sociale verso l’alto implica il confronto di sé con altri che sono percepiti come più alti in termini di status e capacità, mentre il confronto sociale verso il basso si concentra sul fare confronti con coloro che sono più bassi in termini di status o capacità.
I paragoni verso l’alto possono far sentire le persone come se non fossero all’altezza, danneggiando l’autostima. I paragoni verso il basso, d’altro canto, possono aiutare a migliorare l’autostima.
Ricapitolare
Approfondendo la conoscenza del modo in cui interagiscono identità sociali e percezioni di sé, gli psicologi sociali sono in grado di comprendere meglio in che modo i fattori sociali possono influenzare il modo in cui gli individui percepiscono se stessi e la propria identità.
Comportamento di gruppo
Il comportamento di gruppo è definito come le azioni, i sentimenti o i pensieri di un collettivo di persone. Tali gruppi coinvolgono due o più persone che condividono qualcosa in comune come identità, scopo e convinzione.
Il comportamento dei gruppi è una delle aree di ricerca più vaste nella psicologia sociale. La maggior parte delle persone si rende conto che i gruppi tendono a comportarsi in modo diverso rispetto agli individui. Questi comportamenti di gruppo sono talvolta benefici, ma possono anche essere dannosi.
Gli psicologi sociali spesso esaminano argomenti come:
- Dinamiche di gruppo
- Leadership
- Decisioni di gruppo
- Conflitti
- Cooperazione
- Influenza del gruppo
Le norme sono un esempio di un aspetto del comportamento di gruppo che può guidare il modo in cui i membri del gruppo pensano, si comportano o agiscono. Le norme sono standard che emergono e guidano il modo in cui un altro membro giudica l’altro.
Influenza sociale
Gli psicologi sociali sono anche interessati al ruolo dell’influenza sociale sul comportamento e sul processo decisionale. Argomenti come la psicologia della persuasione , la pressione dei pari, il conformismo e l’obbedienza sono solo alcuni di quelli studiati in quest’area della psicologia sociale.
Un esempio di ricerca in quest’area della psicologia sociale sono stati gli studi sull’obbedienza di Milgram condotti durante gli anni ’60. Gli esperimenti hanno scoperto che quando venivano ordinati da una figura autoritaria, i partecipanti erano disposti a somministrare quelle che ritenevano fossero scosse elettriche pericolose e dolorose a un’altra persona. Sebbene le scosse fossero messe in scena, la ricerca suggeriva che molte persone erano disposte a fare di tutto per obbedire all’autorità.
Ricapitolare
La ricerca ha contribuito a svelare il potere dell’influenza sociale e ha scoperto modi per aiutare le persone a resistere all’influenza.
Relazioni interpersonali
Le relazioni sociali svolgono un ruolo importante nel modellare il comportamento, gli atteggiamenti, i sentimenti e i pensieri. Gli psicologi sociali studiano come queste relazioni interpersonali influenzano le persone osservando l’attaccamento , il gradimento , l’amore e l’attrazione.
Alcune domande di ricerca che gli psicologi sociali potrebbero esplorare includono:
- Quanto sono importanti le relazioni interpersonali per il benessere individuale?
- Quali fattori giocano un ruolo nell’attrazione?
- In che modo le relazioni interpersonali influenzano i comportamenti di aiuto nei gruppi?
- In che modo le relazioni strette influenzano gli individui?
Le relazioni strette sono relazioni in cui proviamo un forte senso di connessione e intimità con un’altra persona. Gli studi sulle relazioni strette hanno dimostrato che sono associate a molti benefici, come una maggiore felicità e soddisfazione per la vita.
Una parola da Verywell
La psicologia sociale è una materia ricca che esplora il modo in cui la percezione sociale, l’interazione sociale e l’influenza sociale influenzano sia i gruppi che gli individui. I ricercatori in questo campo sono interessati a vari argomenti, tra cui atteggiamenti, attrazione, relazioni strette e comportamento di aiuto. Imparando di più su questi argomenti, gli psicologi sociali possono aggiungere alla nostra comprensione del comportamento sociale e del suo effetto sul benessere individuale.