Chiudi questo lettore video
Il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo ( ARFID ) è un disturbo alimentare caratterizzato dall’evitamento o dalla restrizione dell’assunzione di cibo fino al punto di causare una significativa perdita di peso, malnutrizione o interferenza funzionale.
Il comportamento restrittivo può essere dovuto a sensibilità sensoriale, trauma o mancanza di interesse per il cibo. L’ARFID è stato aggiunto al Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) nel 2013, sostituendo il Disturbo dell’Alimentazione dell’Infanzia o della Prima Infanzia ed espandendo i criteri diagnostici per includere individui in tutto l’arco della vita.
Circa l’1,5% dei bambini e degli adolescenti sviluppa ARFID, e meno dell’1% degli individui di età pari o superiore a 15 anni soddisfano i criteri per ARFID.
Indice
Segni e sintomi dell’ARFID
I criteri diagnostici per l’ARFID sono gli stessi nel DSM-5 e nel DSM-5-TR. I criteri diagnostici per l’ARFID sono:
- Un disturbo dell’alimentazione , che può manifestarsi come mancanza di interesse nel mangiare, evitamento del cibo a causa di “caratteristiche sensoriali” o preoccupazione per possibili “conseguenze avverse del mangiare” (come soffocamento o vomito), che si manifesta in uno o più dei seguenti modi:
- Perdita di peso significativa o mancato raggiungimento delle tappe di crescita nei bambini
- Malnutrizione
- La necessità di alimentazione tramite sondino o di integratori alimentari
- Interferenza funzionale significativa
- Il modello alimentare restrittivo non è dovuto alla mancanza di cibo disponibile o a una pratica culturale
- La restrizione o l’evitamento non sono correlati ad episodi di un altro disturbo alimentare, come l’anoressia nervosa o la bulimia nervosa , e la restrizione o l’evitamento non sono uno sforzo deliberato per cambiare la forma o l’aspetto del corpo
- Il disturbo non è dovuto a una condizione medica o a un’altra diagnosi di salute mentale e i sintomi vanno oltre quanto spiegato da un’altra diagnosi
Se un individuo in precedenza soddisfaceva i criteri per l’ARFID ma ora non li soddisfa più, la diagnosi viene specificata come in remissione.
Tipi di ARFID
Sebbene il DSM non classifichi ufficialmente i diversi sottotipi di ARFID , la ricerca ha dimostrato che ci sono diversi fattori scatenanti per l’insorgenza dei sintomi: irritabilità/impulsività, avversioni sensoriali al cibo e disturbo alimentare post-traumatico
Il sottotipo irritabile/ impulsivo si riferisce a coloro che diventano irritabili o emotivamente disregolati durante i pasti. Non hanno controllo sulla loro risposta emotiva e potrebbero avere difficoltà con l’autocontrollo del corpo.
Le avversioni sensoriali al cibo si verificano spesso in individui neurodivergenti , tra cui le persone autistiche. Questi individui hanno difficoltà a mangiare a causa di problemi sensoriali relativi alla consistenza, all’aspetto o al tatto del cibo.
Infine, il disturbo alimentare post-traumatico è una risposta traumatica che si sviluppa in seguito a un’esperienza alimentare avversiva, come soffocamento o vomito . L’individuo mostra una significativa ansia che un’altra esperienza avversiva si verifichi mentre sta mangiando.
Comorbidità dell’ARFID
L’ARFID, come altri disturbi alimentari, comporta il rischio di malnutrizione, basso peso corporeo non sano, problemi cardiaci e morte improvvisa.
Le persone che soddisfano i criteri diagnostici per l’ARFID possono anche essere affette da disturbi d’ansia , disturbi ossessivo-compulsivi , autismo , disturbo da deficit di attenzione/iperattività e disabilità intellettiva .
Cause dell’ARFID
Poiché la causa esatta dell’ARFID non è nota, sono disponibili informazioni limitate su ciò che determina l’insorgenza dei sintomi. Molti esperti ritengono che una combinazione di eventi psicologici, genetici e scatenanti possa portare all’ARFID.
Le ricerche disponibili suggeriscono che l’ARFID è ugualmente prevalente nei maschi e nelle femmine, sebbene i ragazzi autistici abbiano maggiori probabilità di sviluppare l’ARFID rispetto alle ragazze autistiche. Tuttavia, gli individui autistici di tutti i sessi hanno un rischio più elevato di sviluppare l’ARFID rispetto alla popolazione generale a causa di problemi sensoriali legati al cibo e al mangiare.
Le persone con una diagnosi comorbida, tra cui ansia e DOC, hanno un rischio maggiore di sviluppare ARFID rispetto alla popolazione generale.
Inoltre, i sintomi dell’ARFID possono essere una risposta a un trauma in persone con una storia di esperienze traumatiche legate all’alimentazione (come soffocamento o vomito frequente).
Infine, come molti altri disturbi, l’ARFID ha una componente genetica . Sebbene la ricerca sui fattori genetici specifici che contribuiscono allo sviluppo dell’ARFID in un individuo sia ancora in fase di sviluppo, uno studio suggerisce che le persone con una storia familiare di ARFID hanno una probabilità del 17% di sviluppare il disturbo, rispetto all’1,5% della popolazione generale.
Diagnosi dell’ARFID
I medici e i professionisti della salute mentale come gli psicologi possono diagnosticare l’ARFID. La valutazione probabilmente includerà un’intervista diagnostica approfondita con l’individuo o (se è minorenne) un genitore o un tutore. Possono anche osservare il comportamento dell’individuo.
Per determinare la gravità e il miglior approccio terapeutico, il medico può anche richiedere una valutazione medica per valutare la malnutrizione e (nei bambini) eventuali ritardi nella crescita.
Trattamento ARFID
Purtroppo, al momento sono disponibili informazioni limitate sulle opzioni di trattamento efficaci per l’ARFID. Gli obiettivi del trattamento per l’ARFID includono in genere il mantenimento di un peso sano e l’adozione di sane abitudini alimentari, aumentando la varietà di cibi che la persona mangerà e affrontando i sintomi di ansia o trauma che circondano la paura di esiti avversi derivanti dal mangiare.
Psicoterapia
La terapia può aiutare ad affrontare molte diagnosi di salute mentale. In particolare, la terapia cognitivo-comportamentale si è rivelata efficace per vari tipi di disturbi alimentari, sebbene al momento non siano state condotte ricerche sulla sua efficacia con l’ARFID.
Per le persone affette da disturbo alimentare post-traumatico, la terapia basata sul trauma potrebbe aiutare ad affrontare il trauma sottostante che contribuisce a questi sintomi.
Terapia occupazionale
Sebbene non siano state condotte ricerche sulla terapia occupazionale come trattamento per l’ARFID, gli interventi di terapia occupazionale basati sui sensi possono essere utili alle persone con problemi sensoriali correlati all’autismo e all’ADHD. Se l’evitamento del cibo da parte dell’individuo è dovuto a problemi sensoriali, la terapia occupazionale potrebbe aiutare a superare questa limitazione.
Come affrontare i sintomi dell’ARFID
Gli individui con disturbi alimentari sono a rischio di gravi e improvvise complicazioni mediche dovute al loro disturbo alimentare. Per questo motivo, la prima priorità con ARFID è quella di affrontare qualsiasi condizione medica causata o esacerbata dal disturbo alimentare.
In secondo luogo, devono assumere sufficienti calorie e nutrienti per sopravvivere. Mentre un obiettivo a lungo termine del trattamento ARFID è aumentare la varietà di cibi che la persona può tollerare, a breve termine, gli integratori alimentari e i frullati proteici possono aiutare a mantenere un sano apporto di nutrienti.
Entrare in contatto con un team di trattamento di cui ti fidi è fondamentale per affrontare l’ARFID. È importante trovare terapisti e dottori adatti alle tue esigenze e che possano supportarti nel tuo recupero. Possono metterti in contatto con risorse aggiuntive, tra cui istruzione e supporto tra pari.
Una parola da Verywell
Tieni presente che la ricaduta può essere parte del recupero. Questo può essere frustrante, ma puoi superare una ricaduta. I sintomi possono fluttuare, e questo non significa che il recupero sia impossibile o che non ci arriverai mai.
Preparatevi a gestire le ricadute e predisponete un piano con il vostro team di cura su come gestirle se dovessero verificarsi. Sappiate che potete sempre continuare ad andare avanti nel vostro recupero.