Emozioni e tipi di risposte emotive

Le emozioni sono reazioni che gli esseri umani sperimentano in risposta a eventi o situazioni. Il tipo di emozione che una persona sperimenta è determinato dalla circostanza che scatena l’emozione . Ad esempio, una persona prova gioia quando riceve buone notizie e paura quando è minacciata.

Le emozioni hanno una forte influenza sulla nostra vita quotidiana. Prendiamo decisioni in base al fatto che siamo felici, arrabbiati, tristi, annoiati o frustrati. Scegliamo anche attività e hobby in base alle emozioni che suscitano. Comprendere le emozioni può aiutarci a navigare nella vita con maggiore facilità e stabilità.

“Essere consapevoli del nostro stato emotivo interno ed essere più attenti e presenti al modo in cui la nostra mente e il nostro corpo rispondono alle situazioni ci consente di gestire meglio lo stress”, afferma Annie Miller , MSW, LCSW-C, LICSW. “Possiamo quindi avere una migliore regolazione emotiva, nonché una resilienza emotiva e livelli di ansia più bassi”.

Riconoscendo e sintonizzandoci sulle nostre emozioni, diventiamo più consapevoli e più attenti, il che ci consente di prendere decisioni consapevoli e di rispondere alle situazioni in modo più efficace.


ANNIE MILLER, MSW, LCSW-C, LICSW

Cosa sono le emozioni?

In “Discovering Psychology”, gli autori Don Hockenbury e Sandra E. Hockenbury suggeriscono che le emozioni sono stati psicologici complessi che coinvolgono tre componenti distinte: un’esperienza soggettiva, una risposta fisiologica e una risposta comportamentale o espressiva.

Oltre a cercare di definire cosa sono le emozioni, i ricercatori hanno anche cercato di identificare e classificare i diversi tipi di emozioni. Le descrizioni e le intuizioni sono cambiate nel tempo.

  • Nel 1972, lo psicologo Paul Ekman suggerì che ci sono sei emozioni di base che sono universali in tutte le culture umane: paura, disgusto, rabbia, sorpresa, gioia e
  • Negli anni ’80, Robert Plutchik introdusse un altro sistema di classificazione delle emozioni, noto come la ruota delle emozioni . Questo modello dimostrò come diverse emozioni possano essere combinate o mescolate insieme, proprio come un artista mescola i colori primari per crearne altri.
  • Nel 1999, Ekman ampliò la sua lista per includere una serie di altre emozioni di base, tra cui imbarazzo, eccitazione, disprezzo, vergogna, orgoglio, soddisfazione e

Plutchik ha proposto otto dimensioni emotive primarie: gioia contro tristezza, rabbia contro paura, fiducia contro disgusto e sorpresa contro anticipazione. Queste emozioni possono poi essere combinate per crearne altre, come ad esempio felicità + anticipazione = eccitazione.

Elementi chiave delle emozioni

Per comprendere meglio cosa sono le emozioni, concentriamoci sui loro tre elementi chiave, noti come esperienza soggettiva, risposta fisiologica e risposta comportamentale.

3 elementi chiave delle emozioni

Molto bene / Emily Roberts

Esperienza soggettiva

Mentre gli esperti ritengono che esistano numerose emozioni universali di base sperimentate dalle persone in tutto il mondo, indipendentemente dal background o dalla cultura, i ricercatori ritengono anche che provare un’emozione possa essere altamente

Considera la rabbia. Tutta la rabbia è uguale? Non necessariamente. La tua esperienza potrebbe variare da un leggero fastidio a una rabbia accecante. Inoltre, potresti provare la rabbia in modo diverso rispetto a qualcun altro.

Sebbene etichettiamo genericamente le emozioni, come “arrabbiato”, “triste” o “felice”, la nostra esperienza personale di queste emozioni può essere molto più multidimensionale e quindi soggettiva.

Inoltre, non sempre sperimentiamo forme pure di ogni emozione. Le emozioni contrastanti su diversi eventi o situazioni nelle nostre vite sono comuni.

Quando ti trovi di fronte all’inizio di un nuovo lavoro , ad esempio, potresti sentirti sia eccitato che nervoso. Sposarsi o avere un figlio potrebbe essere caratterizzato da un’ampia varietà di emozioni che vanno dalla gioia all’ansia. Queste emozioni potrebbero verificarsi simultaneamente o potresti provarle una dopo l’altra.

Risposta fisiologica

Se hai mai sentito lo stomaco sobbalzare per l’ansia o il cuore palpitare per la paura, hai già sperimentato le forti reazioni fisiologiche che possono verificarsi con le emozioni. Molte di queste risposte fisiologiche sono regolate dal sistema nervoso simpatico, un ramo del sistema nervoso autonomo .

Il sistema nervoso autonomo controlla le risposte involontarie del corpo, come il flusso sanguigno e la digestione. Il sistema nervoso simpatico è incaricato di controllare le reazioni di lotta o fuga del corpo .

Quando ci si trova di fronte a una minaccia, le risposte di attacco o fuga preparano automaticamente il corpo a fuggire dal pericolo o ad affrontare la minaccia direttamente.

Mentre i primi studi sulla fisiologia delle emozioni tendevano a concentrarsi sulle risposte autonome, ricerche più recenti hanno preso di mira il ruolo del cervello nelle emozioni. Le scansioni cerebrali hanno mostrato che l’ amigdala, parte del sistema limbico, svolge un ruolo importante nelle emozioni e nella paura in particolare.

L’amigdala è una minuscola struttura a forma di mandorla che è stata collegata a stati motivazionali come la fame e la sete, nonché a comportamento ed emozioni . Studi di brain imaging rivelano che quando alle persone vengono mostrate immagini minacciose, l’amigdala si attiva. È stato anche dimostrato che danni all’amigdala compromettono la risposta alla paura.

Risposta comportamentale

L’ultimo componente è forse quello con cui hai più familiarità: l’espressione effettiva dell’emozione. Trascorriamo una notevole quantità di tempo a interpretare le espressioni emotive delle persone che ci circondano. La nostra capacità di comprendere accuratamente queste espressioni è legata a ciò che gli psicologi chiamano intelligenza emotiva e queste espressioni svolgono una parte importante nel nostro linguaggio del corpo generale .

Anche le norme socioculturali giocano un ruolo nel modo in cui esprimiamo e interpretiamo le emozioni. Ad esempio, la ricerca ha scoperto che le culture occidentali tendono a valorizzare e promuovere emozioni ad alto livello di eccitazione (paura, eccitazione, angoscia), mentre le culture orientali in genere valorizzano e preferiscono emozioni a basso livello di eccitazione (calma, serenità, pace).

Alcune espressioni sono considerate universali, come il sorriso per indicare felicità o il cipiglio per indicare tristezza.

Teorie delle emozioni

Charles Darwin propose la teoria evolutiva delle emozioni, secondo la quale le emozioni si adattano al nostro ambiente e migliorano le nostre possibilità di sopravvivenza. Secondo questa teoria, emozioni come l’amore sono adattive perché promuovono l’accoppiamento e la riproduzione, mentre la paura è adattiva perché ci protegge dai predatori.

La teoria delle emozioni di James-Lange sostiene che le nostre risposte fisiche sono responsabili delle emozioni. Se qualcuno ti si avvicina di soppiatto e urla, ad esempio, la tua frequenza cardiaca aumenta, facendoti provare paura.

La teoria del feedback facciale elabora la teoria di James-Lange e suggerisce che i movimenti facciali influenzano le emozioni. Se forziamo un sorriso, ad esempio, ci sentiremo più felici che se non sorridessimo.

La teoria Cannon-Bard confuta la teoria James-Lange, affermando che le persone sperimentano risposte emotive e fisiologiche contemporaneamente, e che ciascuna risposta agisce in modo indipendente. Un esempio potrebbe essere provare paura quando si vede un serpente mortale mentre il corpo si prepara a scappare.

La teoria di Schachter-Singer è una teoria cognitiva delle emozioni che suggerisce che i nostri pensieri sono in realtà responsabili delle emozioni. Simile a questa teoria è la teoria della valutazione cognitiva. Postula che qualcuno deve prima pensare prima di provare un’emozione. Ad esempio, il tuo cervello giudica una situazione come minacciosa e, di conseguenza, provi paura.

Tipi di emozioni

Oltre alle diverse teorie sullo sviluppo delle emozioni, ci sono anche varie teorie su quanti tipi di emozioni gli esseri umani sperimentano. Come accennato, lo psicologo Paul Ekman ha stabilito le seguenti sei emozioni universali:

  • Felicità : molte persone aspirano alla felicità in quanto è un’emozione piacevole accompagnata da un senso di benessere e soddisfazione. La felicità è spesso espressa sorridendo o parlando con un tono di voce allegro.
  • Tristezza : tutti noi proviamo tristezza di tanto in tanto. Qualcuno potrebbe esprimere questa emozione piangendo, stando in silenzio e/o isolandosi dagli altri. I tipi di tristezza includono dolore, disperazione e delusione.
  • Paura : la paura può aumentare la frequenza cardiaca, causare pensieri frenetici o innescare la risposta di lotta o fuga. Può essere una reazione a minacce reali o percepite. Alcune persone amano la scarica di adrenalina che accompagna la paura sotto forma di film spaventosi, montagne russe o paracadutismo.
  • Disgusto : il disgusto può essere innescato da un’esperienza fisica, come vedere o annusare cibo in putrefazione, sangue o scarsa igiene. Il disgusto morale può verificarsi quando qualcuno vede un’altra persona fare qualcosa che trova immorale o sgradevole.
  • Rabbia : la rabbia può essere espressa con espressioni facciali come corrucciare la fronte, urlare o comportamenti violenti. La rabbia può motivarti a fare cambiamenti nella tua vita, ma è anche importante trovare uno sfogo sano per esprimere la rabbia in modo che non causi danni a te stesso o agli altri.
  • Sorpresa : la sorpresa può essere piacevole o spiacevole. Potresti aprire la bocca o sussultare quando sei sorpreso. Come la paura, la sorpresa può innescare una risposta di lotta o fuga.

Emozioni primarie vs. secondarie

Le emozioni possono anche essere classificate in base al fatto che siano primarie o secondarie.

  • Le emozioni primarie sono le emozioni che gli esseri umani sperimentano universalmente. Esistono diverse teorie su cosa siano queste emozioni specifiche, ma spesso includono felicità, tristezza, paura, disgusto, rabbia e sorpresa.
  • Le emozioni secondarie derivano da, e sono varianti di, emozioni primarie. A volte, abbiamo emozioni secondarie in risposta alle nostre emozioni primarie (ad esempio, “Sono frustrato perché sono così triste”). Le emozioni secondarie possono includere frustrazione, orgoglio, invidia e gelosia.

Emozioni, sentimenti e stati d’animo

Nel linguaggio quotidiano, le persone usano spesso i termini emozioni, sentimenti e stati d’animo in modo intercambiabile, ma in realtà significano cose diverse. Le emozioni sono reazioni agli stimoli, ma i sentimenti sono ciò che sperimentiamo come risultato delle emozioni.

Un’emozione è normalmente piuttosto breve, ma intensa. È anche probabile che le emozioni abbiano una causa definita e identificabile. I sentimenti sono influenzati dalla nostra percezione della situazione, motivo per cui la stessa emozione può scatenare sentimenti diversi tra le persone che la sperimentano.

Prendiamo l’esempio di un disaccordo con il tuo amico. Potreste entrambi uscire dalla conversazione avendo sperimentato l’emozione della rabbia. La tua rabbia potrebbe sembrare frustrazione perché senti che il tuo amico non ti ascolta mai quando parli. La rabbia del tuo amico, d’altro canto, potrebbe sembrare gelosia perché pensa che tu ne sappia molto di più di lui sull’argomento.

Entrambi provate la stessa emozione, ma i vostri sentimenti sono diversi in base alle vostre diverse interpretazioni.

Un umore può essere descritto come uno stato emotivo temporaneo. A volte gli stati d’animo sono causati da motivi chiari: potresti sentire che tutto sta andando per il verso giusto questa settimana, quindi sei di buon umore. Ma in molti casi, può essere difficile identificare la causa specifica di un umore. Ad esempio, potresti ritrovarti a sentirti cupo per diversi giorni senza alcun motivo chiaro e identificabile.

Se hai avuto problemi di cattivo umore o emozioni difficili, parla con un medico o un professionista della salute mentale delle tue preoccupazioni. Possono offrirti supporto, guida e soluzioni che possono aiutarti a tornare a sentirti al meglio. Il nostro  database nazionale di assistenza telefonica fornisce anche diverse risorse che potrebbero aiutarti.

Che emozione sei? Fai il quiz

Il nostro test sulle emozioni, rapido e gratuito, può aiutarti a comprendere meglio le tue risposte emotive a determinate situazioni e il motivo per cui potresti pensare o comportarti in un certo modo.

Questo quiz sulle emozioni è stato revisionato dal punto di vista medico da Rachel Goldman, PhD, FTOS.

La maggior parte di noi sperimenta un’ampia varietà di emozioni. I sentimenti che derivano da queste emozioni possono sembrare a volte travolgenti, ma un primo passo utile può essere semplicemente etichettare l’emozione. Comprendi che va bene provare qualsiasi tipo di emozione, anche emozioni che possono essere difficili da gestire come la tristezza o la rabbia.

Se hai difficoltà a gestire le tue emozioni o i tuoi sentimenti, potresti prendere in considerazione l’idea di parlare con uno psicologo che possa aiutarti a risolvere i tuoi problemi.

Domande frequenti

  • Cosa sono le emozioni negative?

    Tutte le emozioni possono essere positive o negative, ma le emozioni che le persone di solito chiamano “negative” sono quelle che possono essere spiacevoli da provare e possono causare sconvolgimenti nella vita quotidiana. Le emozioni negative includono invidia, rabbia, tristezza e paura.

  • In che modo le emozioni influiscono sulla salute?

    La ricerca ha dimostrato che la paura cronica è associata all’ansia, che è collegata all’infiammazione e all’abbassamento dell’immunità. La felicità è collegata a una maggiore aspettativa di vita, mentre la tristezza cronica è collegata a una salute fisica più scadente. La rabbia è collegata a malattie come le malattie cardiache.

    È salutare provare ogni tipo di emozione, ma è importante sviluppare modi produttivi per esprimerle, in modo che non abbiano un impatto negativo sulla salute.

31 Fonti
MindWell Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. Associazione psicologica americana. Emozione .

  2. Hockenbury D. Hockenbury SE. Alla scoperta della psicologia . 

  3. Gu S, Wang F, Patel NP, Bourgeois JA, Huang JH. Un modello per le emozioni di base utilizzando osservazioni del comportamento in drosophila . Front Psychol. 2019;10:781. doi:10.3389/fpsyg.2019.00781

  4. Angioni M, Tuveri F. Scoprire le emozioni attraverso la costruzione di una risorsa linguistica . Atti della 15a Conferenza Internazionale sui Sistemi e le Tecnologie dell’Informazione Web . 2019:351-357. doi:10.5220/0008352803510357

  5. Ekman P. Emozioni di base . In: Dalgliesh T, Power MJ, a cura di.  Handbook of Cognition and Emotion . 1999:45-60. doi:10.1002/0470013494.ch3

  6. Chafale D, Pimpalkar A. Revisione sullo sviluppo di corpora per l’analisi del sentimento utilizzando la ruota delle emozioni di Plutchik con logica fuzzy . Int J Comput Sci Engineer . 2014;2(10):14-18.

  7. Balzarotti S, Biassoni F, Villani D, Prunas A, Velotti P. Differenze individuali nella regolazione cognitiva delle emozioni: implicazioni per il benessere soggettivo e psicologico . J Happiness Studies . 2014;17:125-143. doi:10.1007/s10902-014-9587-3

  8. Bocchio M, McHugh ST, Bannerman DM, Sharp T, Capogna M. Serotonina, amigdala e paura: assemblare il puzzle . Circuiti neurali anteriori . 2016;10:24. doi:10.3389/fncir.2016.00024

  9. Klumpers F, Morgan B, Terburg D, Stein DJ, van Honk J. Acquisizione compromessa dei riflessi di sussulto potenziati dalla paura condizionati in modo classico negli esseri umani con danno basolaterale focale bilaterale dell’amigdala . Soc Cog Affect Neurosci . 2015;10(9):1161-1168. doi:10.1093/scan/nsu164

  10. Lim N. Differenze culturali nelle emozioni: differenze nel livello di eccitazione emotiva tra Oriente e Occidente . Integrat Med Res . 2016;5(2):105-109. doi:10.1016/j.imr.2016.03.004

  11. Dubey M, Singh L. Riconoscimento automatico delle emozioni mediante espressione facciale: una revisione . Int Res J Engineer Tech . 2016;3(2):488-492.

  12. Ludwig RJ, Welch MG. Gli altri dilemmi di Darwin e le radici teoriche della connessione emotiva . Front Psychol . 2019;10:683. doi:10.3389/fpsyg.2019.00683

  13. James W.  Che cosa è un’emozione?Mente . 1884;9(34):188-205. doi:10.1093/mind/os-IX.34.188

  14. Coles NA, Larsen JT, Lench HC. Una meta-analisi della letteratura sul feedback facciale: gli effetti del feedback facciale sull’esperienza emotiva sono piccoli e variabili . Psychol Bull . 2019;145(6):610-651. doi:10.1037/bul0000194

  15. Spielman RM, Dumper K, Jenkins W, Lacombe A, Lovett M, Perlmutter M. Emozione . Psicologia – Edizione H5P .

  16. Schachter S, Singer J.  Determinanti cognitivi, sociali e fisiologici dello stato emotivoPsychol Rev.  1962;69(5):379-399. doi:10.1037/h0046234

  17. Lazarus RS, Folkman S.  Stress, valutazione e gestione .

  18. Matthews T, Danese A, Wertz J, et al. Isolamento sociale, solitudine e depressione nella giovane età adulta: un’analisi genetica comportamentaleSoc Psychiatry Psychiatr Epidemiol . 2016;51(3):339-348. doi:10.1007/s00127-016-1178-7

  19. Kozlowska K, Walker P, McLean L, Carrive P. Paura e cascata di difesa . Harvard Rev Psychiatry. 2015;23(4):263-287. doi:10.1097/hrp.0000000000000065

  20. Oaten M, Stevenson RJ, Williams MA, Rich AN, Butko M, Caso TI. Violazioni morali ed esperienza di disgusto e rabbia . Front Behav Neurosci. 2018;12. doi:10.3389/fnbeh.2018.00179

  21. Martin RC. Includere la rabbia disadattiva nei corsi di psicologia . Teach Psychol. 2019;47(1):102-107. doi:10.1177/0098628319889540

  22. Zhu C, Li P, Zhang Z, Liu D, Luo W. Caratteristiche della regolazione dell’emozione della sorpresaSci Rep . 2019;9(1):7576. doi:10.1038/s41598-019-42951-y

  23. American Psychological Association. Emozione primaria .

  24. Braniecka A, Trzebińska E, Dowgiert A, Wytykowska A.  Emozioni miste e coping: i benefici delle emozioni secondariePLoS ONE . ​​2014;9(8):e103940. doi:10.1371/journal.pone.0103940

  25. American Psychological Association. Emozione secondaria .

  26. Cookson LJ. Differenze tra sentimenti, emozioni e desideri in termini di qualità interattiva . ASSRJ . 2015;2(7). doi:10.14738/assrj.27.1318

  27. Associazione psicologica americana. Umore .

  28. American Psychological Association. Emozione negativa .

  29. Michopoulos V, Powers A, Gillespie CF, Ressler KJ, Jovanovic T. Infiammazione nei disturbi basati sulla paura e sull’ansia: PTSD, GAD e oltre . Neuropsychopharmacol . 2017;42:254-270. doi:10.1038/npp.2016.146

  30. Lawrence EM, Rogers RG, Wadsworth T.  Felicità e longevità negli Stati UnitiSoc Sci Med.  2015;145:115-9. doi:10.1016/j.socscimed.2015.09.020

  31. Pimple P, Shah A, Rooks C, et al. Associazione tra rabbia e ischemia miocardica indotta da stress mentale . Am Heart J . 2015;169(1):115-121.e2. doi:10.1016/j.ahj.2014.07.031

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top