Chiudi questo lettore video
Secondo il famoso psicoanalista Sigmund Freud , i bambini attraversano una serie di stadi psicosessuali che portano allo sviluppo della personalità adulta. Gli stadi di sviluppo umano di Freud, che consistevano in cinque stadi di sviluppo psicosessuali, descrivevano come la personalità si sviluppava nel corso dell’infanzia.
Sebbene la teoria di Freud sullo sviluppo della personalità sia ben nota in psicologia, è sempre stata piuttosto controversa, sia ai tempi di Freud che nella psicologia moderna.
Una cosa importante da notare è che le teorie psicoanalitiche contemporanee sullo sviluppo della personalità hanno incorporato e sottolineato idee sulle relazioni e interazioni interiorizzate e sui modi complessi in cui manteniamo il nostro senso di sé nei modelli che hanno avuto origine con Freud.
Indice
Metti alla prova le tue conoscenze
Alla fine di questo articolo, fai un rapido e gratuito quiz a sorpresa per scoprire quanto ne sai sulle fasi dello sviluppo psicosessuale di Freud.
Panoramica degli stadi di sviluppo psicosessuale di Freud
Freud credeva che la personalità si sviluppasse attraverso una serie di fasi infantili in cui le energie dell’id che cercano il piacere si concentrano su determinate aree erogene. Una zona erogena è caratterizzata come un’area del corpo che è particolarmente sensibile alla stimolazione.
Durante le cinque fasi psicosessuali, ovvero la fase orale, anale, fallica, latente e genitale, la zona erogena associata a ciascuna fase funge da fonte di piacere.
L’energia psicosessuale, o libido , è stata descritta come la forza trainante del comportamento.
La teoria psicoanalitica ha suggerito che la personalità si forma principalmente entro i cinque anni. Le prime esperienze svolgono un ruolo importante nello sviluppo della personalità e continuano a influenzare il comportamento più avanti nella vita.
Ogni fase dello sviluppo è segnata da conflitti che possono aiutare a costruire la crescita o soffocare lo sviluppo, a seconda di come vengono risolti. Se queste fasi psicosessuali vengono completate con successo, il risultato è una personalità sana.
Se certi problemi non vengono risolti nella fase appropriata, possono verificarsi delle fissazioni . Una fissazione è una focalizzazione persistente su una fase psicosessuale precedente. Finché questo conflitto non viene risolto, l’individuo rimarrà “bloccato” in questa fase. Una persona che è fissata nella fase orale, ad esempio, potrebbe essere eccessivamente dipendente dagli altri e potrebbe cercare la stimolazione orale attraverso il fumo, l’alcol o il cibo.
La fase orale
Fascia d’età: dalla nascita a 1 anno
Zona erogena: bocca
Durante la fase orale, la fonte primaria di interazione del neonato avviene attraverso la bocca, quindi il riflesso di radicamento e suzione è particolarmente importante. La bocca è vitale per mangiare e il neonato trae piacere dalla stimolazione orale attraverso attività gratificanti come assaggiare e succhiare.
Poiché il neonato dipende interamente dalle persone che si prendono cura di lui (responsabili della sua alimentazione), attraverso questa stimolazione orale il bambino sviluppa anche un senso di fiducia e conforto.
Il conflitto principale in questa fase è il processo di svezzamento: il bambino deve diventare meno dipendente da chi si prende cura di lui. Se la fissazione avviene in questa fase, Freud riteneva che l’individuo avrebbe avuto problemi di dipendenza o aggressività . La fissazione orale può causare problemi con il bere, il mangiare, il fumare o il mangiarsi le unghie.
La fase anale
Fascia d’età: da 1 a 3 anni
Zone erogene: controllo dell’intestino e della vescica
Durante la fase anale, Freud credeva che l’obiettivo primario della libido fosse il controllo dei movimenti della vescica e dell’intestino. Il conflitto principale in questa fase è l’addestramento al vasino: il bambino deve imparare a controllare i propri bisogni corporei. Sviluppare questo controllo porta a un senso di realizzazione e indipendenza.
Secondo Freud, il successo in questa fase dipende dal modo in cui i genitori affrontano l’addestramento al vasino. I genitori che utilizzano elogi e ricompense per l’uso del water al momento opportuno incoraggiano risultati positivi e aiutano i bambini a sentirsi capaci e produttivi.
Freud riteneva che le esperienze positive durante la fase di addestramento all’uso del vasino costituissero la base affinché le persone diventino adulti competenti, produttivi e creativi .
Tuttavia, non tutti i genitori forniscono il supporto e l’incoraggiamento di cui i bambini hanno bisogno durante questa fase. Alcuni genitori puniscono, ridicolizzano o umiliano un bambino per gli incidenti.
Secondo Freud, le risposte inappropriate dei genitori possono avere esiti negativi. Se i genitori adottano un approccio troppo indulgente, Freud suggerì che potrebbe svilupparsi una personalità anale-espulsiva in cui l’individuo ha una personalità disordinata, dispendiosa o distruttiva.
Freud riteneva che se i genitori sono troppo severi o iniziano l’educazione all’uso del vasino troppo presto, si sviluppa una personalità anale-ritentiva, in cui l’individuo è severo, ordinato, rigido e ossessivo.
La fase fallica
Fascia d’età: da 3 a 6 anni
Zone erogene: genitali
Freud suggerì che durante la fase fallica, il focus primario della libido è sui genitali. A questa età, i bambini iniziano anche a scoprire le differenze tra maschi e femmine.
Freud credeva anche che i ragazzi cominciassero a vedere i loro padri come rivali per l’affetto della madre. Il complesso di Edipo descrive questi sentimenti di voler possedere la madre e il desiderio di sostituire il padre. Tuttavia, il bambino teme anche di essere punito dal padre per questi sentimenti, una paura che Freud definì ansia di castrazione .
Il termine complesso di Elettra è stato utilizzato per descrivere un insieme simile di sentimenti sperimentati dalle ragazze. Freud, tuttavia, riteneva che le ragazze provassero invece invidia del pene .
Alla fine, il bambino inizia a identificarsi con il genitore dello stesso sesso come mezzo per possedere indirettamente l’altro genitore. Per le bambine, tuttavia, Freud riteneva che l’invidia del pene non fosse mai del tutto risolta e che tutte le donne rimanessero in qualche modo fissate su questa fase.
Psicologhe come Karen Horney hanno contestato questa teoria, definendola sia imprecisa che degradante per le donne. Horney ha invece proposto che gli uomini provino sentimenti di inferiorità perché non possono partorire figli, un concetto che ha definito invidia dell’utero .
Il periodo latente
Fascia d’età: da 6 anni alla pubertà
Zona erogena: le sensazioni sessuali sono inattive
Durante questa fase, il super-io continua a svilupparsi mentre le energie dell’id vengono represse. I bambini sviluppano abilità sociali, valori e relazioni con i coetanei e gli adulti al di fuori della famiglia.
Lo sviluppo dell’ego e del super-ego contribuisce a questo periodo di calma. La fase inizia più o meno quando i bambini entrano a scuola e diventano più interessati alle relazioni con i coetanei, agli hobby e ad altri interessi.
Il periodo latente è un momento di esplorazione in cui l’energia sessuale è repressa o dormiente. Questa energia è ancora presente, ma è sublimata in altre aree come le attività intellettuali e le interazioni sociali. Questa fase è importante nello sviluppo delle capacità sociali e comunicative e dell’autostima.
Come per le altre fasi psicosessuali, Freud credeva che fosse possibile per i bambini fissarsi o “bloccarsi” in questa fase. La fissazione in questa fase può portare all’immaturità e all’incapacità di formare relazioni appaganti da adulti.
La fase genitale
Fascia d’età: dalla pubertà alla morte
Zona erogena: interessi sessuali in crescita
L’inizio della pubertà fa sì che la libido torni ad essere attiva. Durante la fase finale dello sviluppo psicosessuale, l’individuo sviluppa un forte interesse sessuale per il sesso opposto. Questa fase inizia durante la pubertà ma dura per tutto il resto della vita di una persona.
Mentre nelle fasi precedenti l’attenzione era rivolta esclusivamente alle esigenze individuali, in questa fase cresce l’interesse per il benessere degli altri. L’obiettivo di questa fase è stabilire un equilibrio tra le varie aree della vita.
Se le altre fasi sono state completate con successo, l’individuo dovrebbe ora essere equilibrato, affettuoso e premuroso.
A differenza di molte delle fasi iniziali dello sviluppo, Freud credeva che l’Io e il Super-Io fossero completamente formati e funzionanti a questo punto. I bambini più piccoli sono governati dall’Es , che esige la soddisfazione immediata dei bisogni e dei desideri più basilari.
Gli adolescenti nella fase genitale dello sviluppo sono in grado di bilanciare i loro impulsi più elementari con la necessità di conformarsi alle richieste della realtà e delle norme sociali .
Valutazione degli stadi di sviluppo umano di Freud
La teoria di Freud è ancora oggi considerata controversa, ma immaginate quanto audace sembrasse tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900. Ci sono state numerose osservazioni e critiche alla teoria psicosessuale di Freud su vari fronti, tra cui critiche scientifiche e femministe.
Critiche alle fasi psicosessuali dello sviluppo
- La teoria si concentra quasi esclusivamente sullo sviluppo maschile, con scarsi accenni allo sviluppo psicosessuale femminile.
- Le sue teorie sono difficili da testare scientificamente. Concetti come la libido sono impossibili da misurare e quindi non possono essere testati. La ricerca che è stata condotta tende a screditare la teoria di Freud.
- Le previsioni future sono troppo vaghe. Come possiamo sapere che un comportamento attuale è stato causato specificamente da un’esperienza infantile? Il periodo di tempo tra la causa e l’effetto è troppo lungo per supporre che ci sia una relazione tra le due variabili.
- La teoria di Freud si basa su studi di casi e non su ricerche empiriche. Inoltre, Freud ha basato la sua teoria sui ricordi dei suoi pazienti adulti, non sull’osservazione e lo studio effettivi dei bambini.
Ignora l’omosessualità
Un’altra critica alle fasi psicosessuali è che la teoria si concentra principalmente sullo sviluppo eterosessuale e ignora ampiamente lo sviluppo omosessuale.
Quindi, come spiegò esattamente Freud lo sviluppo delle preferenze sessuali?
La teoria di Freud suggeriva che le preferenze eterosessuali rappresentassero il risultato “normale” dello sviluppo e che le preferenze omosessuali rappresentassero una deviazione da questo processo.I punti di vista di Freud sull’omosessualità erano vari: a volte esprimevano spiegazioni biologiche e altre volte spiegazioni sociali o psicologiche per le preferenze sessuali.
A differenza di molti pensatori del suo tempo, Freud non era convinto che l’omosessualità rappresentasse una patologia. Credeva anche che i tentativi di alterare la sessualità di una persona fossero solitamente inutili e spesso dannosi.
In una famosa lettera del 1935 a una madre che gli aveva scritto per chiedergli di curare il figlio omosessuale, Freud scrisse che, sebbene credesse che l’omosessualità non fosse vantaggiosa, non era certamente un vizio o qualcosa di cui vergognarsi. Freud scrisse: “…non può essere classificata come una malattia; la consideriamo una variazione della funzione sessuale, prodotta da un certo arresto dello sviluppo sessuale”.
Mentre la teoria di Freud implicava che l’omosessualità fosse una deviazione dal normale sviluppo psicosessuale, molti psicologi contemporanei ritengono che l’orientamento sessuale sia largamente influenzato da fattori biologici.
Tieni a mente
Sebbene oggi siano poche le persone che sostengono con convinzione la teoria di Freud sullo sviluppo psicosessuale, il suo lavoro ha apportato importanti contributi alla nostra comprensione dello sviluppo umano. Forse il suo contributo più importante e duraturo è stata l’idea che le influenze inconsce potessero avere un impatto potente sul comportamento umano.
La teoria di Freud sottolineava anche l’importanza delle esperienze precoci nello sviluppo. Mentre gli esperti continuano a dibattere sui contributi relativi delle esperienze precoci rispetto a quelle successive, gli esperti dello sviluppo riconoscono che gli eventi della prima infanzia svolgono un ruolo critico nel processo di sviluppo e possono avere effetti duraturi per tutta la vita.