Quanto utilizziamo del nostro cervello?

Uomo d'affari pensieroso con la mano sul mento

Immagine di Caia/Chris Ryan/Getty Images

Una domanda comune che le persone si pongono sul cervello è: “Quanto del nostro cervello utilizziamo?” La risposta è: tutto! Quanto del tuo cervello utilizzi in un dato momento varia a seconda di cosa stai facendo o pensando, ma non è vero che gli esseri umani utilizzano solo una piccola parte della potenza del cervello .

Il cervello umano è complesso e i ricercatori stanno ancora esplorando e imparando nuove informazioni su come funziona. Questo potrebbe essere il motivo per cui persistono
domande e idee sbagliate su come funziona il cervello .

La credenza popolare che utilizziamo solo il 10% del nostro cervello porta le persone a supporre che potremmo attingere a un profondo pozzo di potenziale se solo potessimo usare la piena capacità del nostro cervello. Ma l’unica volta in cui certe regioni del cervello non vengono utilizzate è quando un danno cerebrale o una malattia hanno distrutto quelle aree.

La prova che utilizziamo tutto il nostro cervello

Nonostante l’idea sbagliata che le persone siano o con il cervello destro o con quello sinistro, decenni di studio del cervello umano e delle sue capacità hanno dimostrato agli scienziati che ogni parte del cervello ha uno scopo ed è fondamentale per le funzioni umane. Sebbene ci sia ancora molto da imparare, ci sono anche molti supporti per queste affermazioni.

Immagini del cervello

La risonanza magnetica funzionale (fMRI) consente agli scienziati di studiare il funzionamento del cervello in modo non invasivo. Possono vedere come il sangue e l’ossigeno si muovono nel cervello mentre un partecipante al test umano esegue vari compiti mentali (o anche solo riposa). Questi test chiariscono che ampie regioni del cervello sono al lavoro durante tutti i tipi di attività.

I ricercatori non hanno trovato alcuna regione del cervello che non svolga una funzione. Uno studio sui miti medici ha osservato che “numerosi tipi di studi di imaging cerebrale mostrano che nessuna area del cervello è completamente silenziosa o inattiva”.

Danni cerebrali

Gli effetti del danno cerebrale, causato da lesioni, ictus, o malattie come la demenza, mostrano quanto siano importanti tutte le parti del cervello. Non esiste una singola area del cervello che possa essere danneggiata senza che ciò comporti qualche tipo di conseguenza.

Dimensioni del cervello

I neuroscienziati notano che il cervello umano è proporzionalmente più grande del cervello di altri animali, persino dei nostri parenti stretti primati. Non avremmo sviluppato cervelli così grandi se ne avessimo utilizzato solo una piccola porzione.

Utilizzo dell’energia cerebrale

Il cervello utilizza circa il 20% dell’energia del corpo, anche se costituisce molto meno del 20% della massa corporea totale. Come per le dimensioni del cervello, la teoria evolutiva suggerisce che non avrebbe molto senso per il corpo spendere una gran parte delle sue risorse energetiche per un organo che è per lo più inutilizzato.

Come migliorare la funzione cerebrale

Sebbene i nostri corpi facciano già un buon lavoro nell’utilizzare tutte le parti del cervello, ci sono dei passaggi che possiamo fare per mantenere il nostro cervello sano e forte. Mantenere una buona salute generale può aiutare a rallentare l’invecchiamento del cervello e persino a proteggere dal morbo di Alzheimer .

Mangia cibi nutrienti

La ricerca suggerisce che alcuni micronutrienti possono svolgere un ruolo nella salute del cervello. Mangiare una dieta ricca di antiossidanti, come la vitamina E e il beta carotene, può aiutare a proteggere da molte malattie croniche e anche a promuovere un cervello sano. Troverai antiossidanti in frutta e verdura dai colori vivaci, come mirtilli, spinaci e patate dolci.

Gli acidi grassi Omega-3, che si trovano più comunemente nel pesce, sono anch’essi essenziali per la salute del cervello. Cerca di consumarne almeno due porzioni a settimana, o chiedi a un medico se gli integratori di olio di pesce sono adatti a te.

Esercita il tuo cervello

Hai visto le app che promettono di fermare l’invecchiamento del tuo cervello. C’è del vero nelle loro affermazioni: l’allenamento cognitivo aiuta a ridurre il rischio di demenza.

Ma qualsiasi forma di esercizio mentale può essere efficace. Provate i cruciverba e altri giochi di parole, i puzzle, la lettura o l’apprendimento di una nuova abilità. Aggiungere stimoli sociali (come imparare una nuova lingua in un contesto di gruppo) supporta ancora di più la salute del cervello.

Esercita il tuo corpo

L’esercizio fisico è importante per la salute fisica, ma anche per quella mentale e per la salute del cervello. L’attività fisica modifica effettivamente la struttura e la funzione del cervello, il che aiuta a mantenerlo in buone condizioni. L’esercizio aumenta il flusso sanguigno al cervello e aiuta a fornire energia, sotto forma di glucosio, alle cellule cerebrali. E l’esercizio ha effetti sia a breve che a lungo termine.

Dormire a sufficienza

Proprio come l’alimentazione e l’esercizio fisico supportano sia la salute fisica che quella cerebrale, lo stesso vale per un sonno di buona qualità. Il sonno può migliorare la memoria e “ridurre l’affaticamento mentale”, secondo la ricerca. “Ogni fase del ciclo del sonno ripristina e ringiovanisce il cervello per una funzione ottimale”, notano gli autori di uno studio sugli effetti protettivi del sonno sul cervello.

Idrato

Bere abbastanza acqua non solo ti protegge da sintomi come mal di testa e vertigini. Anche il tuo cervello ha bisogno di molta acqua per funzionare al meglio.

Almeno uno studio ha dimostrato che anche una leggera disidratazione (anche solo del 2%) può compromettere le funzioni cognitive. Quindi assicurati di sorseggiare molta acqua e altre bevande analcoliche e decaffeinate per dare energia al tuo corpo e al tuo cervello.

Una parola da Verywell

È un’idea sbagliata che gli esseri umani utilizzino solo una piccola parte del cervello e che potremmo sbloccare un qualche tipo di potenziale cerebrale nascosto assumendo un farmaco o un integratore. Stiamo già utilizzando la maggior parte di questo organo complesso. Ma abbiamo il potere di mantenere il cervello sano e forte stimolandolo regolarmente e fornendogli il nutrimento, l’idratazione e il riposo di cui ha bisogno.

Domande frequenti

  • Come possiamo utilizzare il 100% del nostro cervello?

    La buona notizia è che usi già il 100% del tuo cervello. Tuttavia, ci sono delle strategie che puoi usare per proteggere la salute del tuo cervello e forse anche migliorarne la forma fisica. Gli esercizi per il cervello possono aiutarti a mantenere la mente acuta e adottare misure per rimanere attivi, dormire a sufficienza e seguire una dieta equilibrata può proteggere la salute del tuo cervello.

  • Qual è la capacità massima del cervello?

    Il cervello umano è composto da circa 86 miliardi di neuroni. Mentre la capacità di memoria è certamente finita, il limite massimo della quantità di informazioni e ricordi che una persona può immagazzinare non è noto. Secondo una stima, la capacità massima del cervello è di circa 2,5 petabyte (o circa un milione di gigabyte). In altre parole, è improbabile che si esaurisca mai lo spazio di archiviazione.

  • Quanto comprendiamo del cervello?

    Grazie alle tecniche di brain imaging, gli scienziati hanno oggi una comprensione del cervello molto migliore rispetto al passato. Nonostante questi progressi, ci sono ancora molti aspetti del cervello che i ricercatori non conoscono ancora. La ricerca futura rivelerà sicuramente di più, ma il fatto è che certi aspetti della mente e del cervello potrebbero semplicemente rimanere imperscrutabili.

15 Fonti
MindWell Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. Nobre AC, van Ede F. Sotto il cofano della mente: cosa abbiamo imparato osservando il cervello al lavoro . J Neurosci . 2020;40(1):89-100. doi:10.1523/JNEUROSCI.0742-19.2019

  2. Chaarani B, Hahn S, Allgaier N, et al. Funzione cerebrale basale nei preadolescenti dello studio ABCD . Nat Neurosci. 2021;24(8):1176-1186. doi:10.1038/s41593-021-00867-9

  3. Vreeman RC, Carroll AE. Miti mediciBMJ . 2007;335(7633):1288-1289. doi:10.1136/bmj.39420.420370.25

  4. National Heart, Lung, and Blood Institute. Cos’è un ictus? .

  5. Biblioteca nazionale di medicina degli Stati Uniti. Lesione cerebrale traumatica .

  6. Herculano-Houzel S. Il cervello umano in numeri: un cervello di primate in scala lineare . Front Hum Neurosci. 2009;3:31. doi:10.3389/neuro.09.031.2009

  7. Watts ME, Pocock R, Claudianos C. Energia cerebrale e metabolismo dell’ossigeno: ruolo emergente nella normale funzione e malattia . Front Mol Neurosci. 2018;11:216. doi:10.3389/fnmol.2018.00216

  8. Rush University System for Health. Migliora la salute del tuo cervello .

  9. Derbyshire E. Salute del cervello nel corso della vita: una revisione sistematica sul ruolo degli integratori di acidi grassi omega-3 . Nutrients . 2018;10(8):1094. doi:10.3390/nu10081094

  10. Edwards JD, Xu H, Clark DO, Guey LT, Ross LA, Unverzagt FW. La velocità di elaborazione dell’allenamento determina un rischio inferiore di demenza . Alzheimer’s Dement (NY). 2017;3(4):603-611. doi:10.1016/j.trci.2017.09.002

  11. Mandolesi L, Polverino A, Montuori S, et al. Effetti dell’esercizio fisico sul funzionamento cognitivo e sul benessere: benefici biologici e psicologici . Front Psychol . 2018;9:509. doi:10.3389/fpsyg.2018.00509

  12. Eugene AR, Masiak J. Gli aspetti neuroprotettivi del sonno . MEDtube Sci . 2015;3(1):35-40.

  13. Biblioteca nazionale di medicina degli Stati Uniti. Disidratazione .

  14. Adan A. Prestazioni cognitive e disidratazione . J Am Coll Nutr. 2012;31(2):71-78. doi:10.1080/07315724.2012.10720011

  15. Scientific American. Qual è la capacità di memoria del cervello umano ?

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top