Chiudi questo lettore video
La gravidanza è un periodo di molti cambiamenti ed è naturale sentirsi sopraffatti da essi di tanto in tanto. Tuttavia, lo stress cronico può essere dannoso per la tua salute e quella del bambino, quindi è importante adottare misure per gestire i tuoi livelli di stress.
Questo articolo esplora le potenziali cause di stress durante la gravidanza, gli effetti dello stress prenatale e alcune strategie di adattamento che possono rivelarsi utili.
Indice
Possibili cause di stress prenatale
La gravidanza in sé può essere un periodo stressante, poiché potresti ritrovarti preoccupata per il bambino e per tutti i cambiamenti nel tuo corpo e nella tua vita. Potresti anche ritrovarti a sentirti stressata per altri aspetti della tua vita.
Sia lo stress legato alla gravidanza che altre cause psicosociali di stress possono influenzare la salute e lo sviluppo del .
Stress correlato alla gravidanza
Ecco alcuni aspetti della gravidanza che possono essere particolarmente stressanti:
- Sintomi correlati alla gravidanza, come nausea mattutina, nausea, stanchezza, mal di schiena, insonnia e stitichezza
- Cambiamenti ormonali, che possono causare sbalzi d’umore e influenzare la capacità di affrontare lo stress
- Complicazioni di salute, che possono influire sulla tua salute o su quella del bambino
- Preoccupazioni per la salute e la sicurezza del bambino
- Paura del parto
- Ansia di crescere un figlio e di come cambierà la tua vita
- Preoccupazioni su cosa mangi, bevi o fai e se sia sicuro per il bambino
- Preoccupazioni su come la gravidanza influisce sul tuo corpo e cambia il tuo aspetto
Altre cause di stress
Oltre ai fattori correlati alla gravidanza, potresti anche provare stress dovuto ad altre cause. “Lo stress può essere causato da una vasta gamma di eventi, dai fastidi quotidiani ai grandi eventi traumatici”, afferma Jennifer McMahon , MD, psichiatra perinatale presso la Yale Medicine.
Queste sono alcune delle altre potenziali cause di stress :
- Eventi negativi della vita , come la perdita del lavoro, una grave malattia, un incidente grave, la morte di una persona cara o un divorzio
- Fattori di stress cronici che causano stress a lungo termine, come difficoltà finanziarie, condizioni abitative, abusi o gravi problemi di salute
- Catastrofi , come uragani, terremoti, inondazioni, attacchi terroristici o sparatorie
- Fattori socioculturali , come il razzismo o l’esposizione alla criminalità o alla violenza
Effetti dello stress prenatale
Il livello di stress che stai vivendo può giocare un ruolo nel determinare l’impatto su di te e sul tuo bambino, afferma il dott. McMahon. Ad esempio, uno stress lieve e intermittente potrebbe non avere effetti negativi sulla tua salute, anzi, potrebbe persino avere un effetto benefico , secondo il dott. McMahon.
Tuttavia, sentirsi stressate o ansiose frequentemente o per periodi prolungati, oppure avere la sensazione di non essere in grado di affrontare lo stress che si sta vivendo, può avere ripercussioni sulla gravidanza e sul bambino.
Come lo stress prenatale può influenzare te
Ecco alcuni dei modi in cui lo stress prenatale può influenzare te:
- Sintomi della gravidanza: lo stress può esacerbare i sintomi legati alla gravidanza, aumentando il disagio.
- Abitudini alimentari alterate: sentirsi stressati può farti mangiare di più o di meno del solito, o influenzare la qualità della tua dieta, secondo il dott. McMahon. Le tue abitudini alimentari possono influenzare il tuo peso, ed essere sottopeso o sovrappeso durante la gravidanza può aumentare il rischio di complicazioni come il parto pretermine o il diabete gestazionale.
- Uso di sostanze: secondo la Dott.ssa McMahon, l’esposizione frequente a stress significativo può aumentare la tendenza a fumare , bere alcolici o usare altre sostanze durante la gravidanza, il che può essere dannoso per la madre e per il bambino.
- Complicazioni della gravidanza: uno studio del 2015 rileva che provare stress, ansia o depressione durante la gravidanza può aumentare il rischio di complicazioni della gravidanza, come basso peso alla nascita del neonato e parto
Come lo stress prenatale può influenzare il tuo bambino
Uno studio del 2013 rileva che lo stress prenatale può influenzare il bambino sia direttamente che indirettamente:
- Effetto diretto: il cortisolo , l’ormone dello stress, svolge anche un ruolo fondamentale nello sviluppo fetale, quindi livelli eccessivi di cortisolo nel corpo possono influenzare il cervello del bambino
- Effetto indiretto: lo stress può influire sulla salute e causare complicazioni legate alla gravidanza, che a loro volta possono influire sulla salute del bambino.
Ecco alcuni dei modi in cui lo stress prenatale può potenzialmente influenzare il bambino:
- Tassi più elevati di malattie infantili: uno studio del 2020 ha scoperto che livelli più elevati di stress durante la gravidanza sono collegati a un rischio maggiore che il neonato sviluppi infezioni nel primo anno di vita. Gli autori osservano che lo stress nelle fasi avanzate della gravidanza può avere maggiori probabilità di influire sull’immunità del bambino.
- Maggiore sensibilità allo stress: uno studio del 2021 ha scoperto che lo stress prenatale può causare nel bambino una disregolazione emotiva e un’ipersensibilità allo stress anche nella vita
- Peggiore qualità delle relazioni: uno studio del 2019 ha scoperto che lo stress durante la gravidanza può influire sulla qualità delle interazioni e delle relazioni sociali del
- Aumento del rischio di problemi di salute: uno studio del 2016 ha scoperto che lo stress prenatale può aumentare il rischio nel bambino di sviluppare depressione e altri problemi di salute, come obesità, malattie cardiache e sindrome
- Ritardo dello sviluppo: secondo il dott. McMahon, lo stress prenatale potrebbe potenzialmente aumentare il rischio di ritardo dello sviluppo motorio e di scarse prestazioni cognitive nei bambini.
Tuttavia, è importante notare che questi effetti devono essere ulteriormente studiati, secondo il dott. McMahon, poiché molti di questi studi coinvolgono campioni di piccole dimensioni. Inoltre, mentre spesso dimostrano l’associazione, sono necessarie prove aggiuntive per dimostrare in modo conclusivo la causalità.
La cura e il supporto possono aiutare
“Sebbene il rischio di esiti negativi possa aumentare per le persone che soffrono di stress durante la gravidanza, la maggior parte dei bambini non ne è interessata e qualsiasi effetto negativo può essere ridotto attraverso un ulteriore supporto e coinvolgimento nelle cure”, afferma la Dott.ssa McMahon.
Gestire lo stress emotivo durante la gravidanza
La Dott.ssa McMahon suggerisce alcune strategie che possono aiutarti a gestire lo stress emotivo durante la gravidanza:
- Parla con il tuo medico: parla delle tue esperienze e dei tuoi sintomi con il tuo medico. Può indirizzarti a un operatore sanitario mentale per ulteriori valutazioni e supporto.
- Dai la priorità a te stesso: prova a dare la priorità alla cura di te stesso. Assicurati di dormire a sufficienza e di seguire una dieta sana ed equilibrata . Riposati quando ne hai bisogno e riduci le cose che non sei più in grado di fare.
- Cerca supporto: chiedi supporto a familiari o amici. Parla con loro di ciò che ti stressa. Trascorri del tempo con loro regolarmente e chiedi il loro aiuto quando ne hai bisogno.
- Frequenta un corso di educazione al parto: unisciti a un corso che può aiutarti a capire cosa aspettarti durante il parto. La maggior parte dei corsi insegna anche esercizi di respirazione e rilassamento che possono aiutarti ad affrontare il parto. Sentirti più preparata per il parto può aiutarti a ridurre parte dell’ansia che lo circonda.
- Pratica esercizi di rilassamento: yoga, meditazione, esercizi di respirazione e pratiche di consapevolezza possono aiutarti a rilassarti. Trova la tecnica che funziona per te e praticala regolarmente.
- Trova sfoghi sani per lo stress: è importante trovare modi sani per sfogarsi. Cerca di continuare a fare attività che prima ti piacevano. Oppure, trova un nuovo hobby che ti piace, come dipingere, fare passeggiate o fare le parole crociate. Concediti qualcosa di indulgente, come un massaggio prenatale.
- Unisciti a un gruppo di supporto: un gruppo di supporto può essere utile perché può aiutarti a entrare in contatto con persone che hanno esperienze simili. Può essere una fonte di convalida, supporto e ispirazione. Postpartum Support International ha gruppi di supporto online per le donne incinte.
Una parola da Verywell
Lo stress può essere difficile da gestire nei momenti migliori, ma può esserlo in particolar modo se sei incinta. Che il tuo stress sia correlato alla gravidanza o causato da altri fattori, è importante adottare misure per identificare la causa e affrontarla. Dare priorità alla tua salute e al tuo benessere e ottenere aiuto se ne hai bisogno, da persone care o da operatori sanitari professionisti, può anche fare una grande differenza.