Chiudi questo lettore video
Il periodo critico nello sviluppo del cervello è un lasso di tempo estremamente significativo e specifico durante il quale il cervello è particolarmente ricettivo agli stimoli ambientali e subisce una serie di rapidi cambiamenti.
Questi cambiamenti hanno effetti duraturi poiché si stabiliscono connessioni e percorsi neurali essenziali, che svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.
Questo articolo esplorerà la cronologia, gli eventi di impatto e le conseguenze successive del periodo critico sullo sviluppo del cervello. Esplora inoltre la distinzione tra periodi critici e periodi sensibili e cosa accade al cervello una volta terminato il periodo critico.
Indice
Quando inizia e finisce il periodo critico?
Il punto di partenza del periodo critico è il concepimento. Il cervello inizia a formarsi e svilupparsi dal momento in cui si viene concepiti. Durante la gravidanza, il cervello di un bambino sta già iniziando a modellarsi per il mondo esterno. Il cervello si sta preparando e attrezzando per assorbire una quantità enorme di informazioni.
I primi anni di vita di un bambino
Una volta nato il bambino, il cervello entra in azione. I primi anni di vita di un bambino, dalla nascita fino a circa cinque anni, sono generalmente considerati il nucleo del periodo critico. Il cervello è incredibilmente assorbente durante questi anni, assorbendo informazioni rapidamente. Tutto, dal linguaggio alle capacità motorie ai segnali sociali, viene appreso ed elaborato ampiamente.
Diversi aspetti dell’apprendimento e dello sviluppo hanno diversi periodi critici. Ad esempio, il periodo critico per l’acquisizione del linguaggio si estende fino alla prima adolescenza. Ciò significa che mentre il cervello è ancora molto bravo ad apprendere le lingue durante la prima infanzia, continua a essere relativamente efficiente fino all’adolescenza.
Il cervello è incredibilmente assorbente durante questi anni, assorbendo informazioni rapidamente. Tutto, dal linguaggio alle capacità motorie ai segnali sociali, viene appreso ed elaborato ampiamente.
La vista si sviluppa durante questo periodo
D’altro canto, per alcune capacità sensoriali come la vista, il periodo critico potrebbe concludersi molto prima. Ciò significa che il cervello è più ricettivo allo sviluppo delle capacità visive nei primi anni di vita, e dopo diventa significativamente più difficile cambiare o migliorare queste capacità.
L’ipotesi del periodo critico: cosa afferma
Il cervello ha una certa finestra temporale in cui è eccezionalmente bravo a imparare cose nuove, in particolare le lingue. Questa finestra temporale è ciò che viene definito “periodo critico”.
I giovani imparano le lingue più velocemente degli anziani
Eric Lenneberg, neuropsicologo, ha introdotto l’ipotesi del periodo critico. Era molto interessato a come le persone imparano le lingue . Attraverso le sue osservazioni e ricerche, Lenneberg notò che i giovani erano molto più abili nell’apprendere le lingue rispetto alle persone più anziane. Questa osservazione lo portò all’idea che ci sia un periodo specifico durante il quale il cervello è altamente efficiente e capace di assorbire le lingue.
Invecchiando, diventa più difficile assorbire nuove informazioni
Se il periodo critico è una finestra spalancata nei primi anni di vita, che consente al cervello di assorbire un’abbondanza di informazioni in modo rapido ed efficiente, con il passare del tempo questa finestra inizia a chiudersi gradualmente. Mentre si chiude, il cervello diventa meno capace di assorbire facilmente le lingue.
Ciò non significa che con l’età l’apprendimento diventi impossibile; indica semplicemente che la facilità e l’efficienza con cui il cervello impara iniziano a diminuire.
Cosa succede al cervello durante il periodo critico?
Durante il periodo critico, il cervello sperimenta una crescita esplosiva. Diamo un’occhiata ad alcuni dei cambiamenti che avvengono nel cervello durante il periodo critico.
I neuroni formano connessioni
Nelle fasi iniziali, i neuroni nel cervello iniziano a formare connessioni. Queste connessioni sono chiamate sinapsi.
Le sinapsi sono ponti che aiutano le diverse parti del cervello a comunicare tra loro. Nel periodo critico, il cervello costruisce questi ponti a un ritmo incredibile.
La neuroplasticità rafforza le connessioni cerebrali
Quando un bambino interagisce con il mondo, certe connessioni si rafforzano mentre altre si indeboliscono. Ad esempio, se un bambino ascolta molta musica, le parti del cervello associate ai suoni e alla musica diventeranno più forti. Questo processo di rafforzamento di certe connessioni è noto come plasticità cerebrale perché il cervello si modella come la plastica.
Attaccamento ai caregiver primari
Un aspetto essenziale del periodo critico è lo sviluppo dell’attaccamento ai caregiver. Durante i primi mesi e anni, i neonati e i bambini piccoli formano forti legami con le persone che si prendono cura di loro .
Questi attaccamenti sono essenziali per lo sviluppo emotivo. Quando un caregiver risponde ai bisogni di un bambino con calore e cura, il bambino impara a formare attaccamenti sicuri . Ciò getta le basi per relazioni sane più avanti nella vita.
Cosa succede quando non si presta attenzione ai bambini?
Cosa succede se a un bambino non vengono date le attenzioni e le cure di cui ha bisogno durante il periodo critico? Questa è una preoccupazione significativa. Senza la giusta attenzione e stimolazione, il cervello non si sviluppa in modo efficace. I ponti o le connessioni che dovrebbero essere costruiti potrebbero non formarsi correttamente. Ciò può portare a vari problemi, tra cui difficoltà a formare relazioni, problemi emotivi e difficoltà di apprendimento.
Quando a un bambino vengono date le giuste attenzioni, stimoli e cure durante il periodo critico, il suo cervello prospera. Le connessioni si formano rapidamente e in modo robusto. Ciò prepara il terreno per un apprendimento migliore, una regolazione emotiva e una costruzione di relazioni per tutta la vita.
Quali tipi di eventi influenzano il cervello durante il periodo critico?
Quando un bambino è esposto a un ambiente ricco e stimolante in cui può giocare, esplorare e imparare, ciò ha un impatto enorme sul cervello. Impegnarsi in un apprendimento interattivo, farsi leggere qualcosa e avere relazioni di supporto con chi si prende cura di lui può contribuire in modo significativo a un cervello ben sviluppato.
Eventi come abuso, negligenza, trauma cranico o stress estremo, collettivamente noti come esperienze infantili avverse (ACE), possono essere dannosi per lo sviluppo del cervello. Questi eventi avversi possono impedire la formazione di connessioni neurali e portare a difficoltà comportamentali, emotive e cognitive più avanti nella vita.
“Purtroppo, le interruzioni del normale sviluppo del cervello dovute a influenze ambientali come povertà, negligenza o esposizione a tossine possono causare danni duraturi. Ecco perché è così importante che i bambini ricevano un’alimentazione, una stimolazione e cure genitoriali adeguate durante questi primi anni di vita; senza di esse, potrebbero soffrire di ritardi nello sviluppo e altri problemi che potrebbero potenzialmente essere evitati con la dovuta attenzione”, afferma Harold Hong, MD , psichiatra certificato.
In che modo gli eventi avversi influiscono sul cervello?
Quando un bambino viene trascurato o abusato, lo stress può avere un impatto sullo sviluppo del suo cervello. Le parti del cervello coinvolte nelle emozioni e nella gestione dello stress potrebbero non svilupparsi correttamente. Ciò può rendere difficile per la persona gestire le proprie emozioni più avanti nella vita.
Particolarmente vulnerabili sono l’ippocampo, coinvolto nell’apprendimento e nella memoria, e l’amigdala, che svolge un ruolo nell’elaborazione delle emozioni.
Allo stesso modo, se un bambino non ha abbastanza cibo da mangiare o un posto sicuro in cui vivere, lo stress cronico di queste condizioni può avere un impatto sullo sviluppo del cervello. Il cervello potrebbe concentrarsi sulla sopravvivenza invece che su altre aree importanti dello sviluppo, come l’apprendimento e la costruzione di relazioni.
Anche gli incidenti che causano lesioni alla testa possono avere un impatto sul cervello durante il periodo critico. Se un bambino subisce un trauma cranico, può avere un impatto sullo sviluppo del cervello a seconda della gravità e della posizione della lesione.
Qual è la differenza tra un periodo critico e un periodo sensibile?
È fondamentale distinguere tra periodi critici e periodi sensibili.
- I periodi critici sono finestre di tempo specifiche durante lo sviluppo in cui il cervello è eccezionalmente ricettivo a certi tipi di apprendimento ed esperienze. Una volta terminato questo periodo, acquisire quelle abilità o attributi diventa significativamente più impegnativo.
- I periodi sensibili sono fasi in cui il cervello è più reattivo a certe esperienze. È più facile imparare o essere influenzati da esperienze specifiche durante i periodi sensibili, ma a differenza dei periodi critici, saltare questo lasso di tempo non rende impossibile acquisire quelle abilità o tratti in seguito.
Ad esempio, mentre c’è un periodo critico per acquisire una pronuncia e una grammatica simili a quelle dei nativi, c’è anche un periodo sensibile per l’apprendimento delle lingue. I bambini sono più abili nell’apprendere nuove lingue quando sono piccoli, ma anche se qualcuno non riesce a cogliere questa finestra, può comunque imparare le lingue più avanti nella vita.
Un modo per visualizzare la differenza è pensare ai periodi critici come a una finestra temporale ben definita con un inizio e una fine chiari, durante la quale deve verificarsi un certo sviluppo. Al contrario, i periodi sensibili sono più simili a una pendenza graduale, in cui l’apprendimento all’inizio è ottimale, ma la capacità non scompare del tutto nel tempo.
Cosa succede al cervello quando finisce il periodo critico?
È essenziale riconoscere che la fine del periodo critico non significa la fine dell’apprendimento o dello sviluppo del cervello. Piuttosto, significa un cambiamento nel modo in cui il cervello impara e si adatta.
Durante il periodo critico, il cervello è altamente plastico, il che significa che può cambiare e formare nuove connessioni rapidamente. Quando questo periodo finisce, il cervello non perde completamente questa plasticità, ma la velocità con cui può creare nuove connessioni rallenta.
È essenziale riconoscere che la fine del periodo critico non significa la fine dell’apprendimento o dello sviluppo del cervello. Piuttosto, significa un cambiamento nel modo in cui il cervello impara e si adatta.
Secondo Hong, sebbene alcune di queste connessioni possano ancora essere alterate da esperienze più avanti nella vita, come l’apprendimento di una nuova lingua o la pratica di un’abilità, è molto più difficile apportare cambiamenti significativi dopo la fine del periodo critico. Ciò evidenzia quanto sia importante per i genitori fornire cure e nutrimento adeguati durante quei primi anni.
Il cervello diventa più specializzato grazie alla plasticità adulta
Il cervello diventa anche più specializzato nelle competenze e nelle informazioni che ha acquisito quando questo periodo finisce. Durante il periodo critico, il cervello forma numerose connessioni e, quando finisce, inizia a usare queste connessioni in modo più efficiente per compiti specializzati.
Anche se il periodo critico finisce, il cervello possiede ancora un certo grado di plasticità e continua ad apprendere per tutta la vita. Questo è chiamato plasticità adulta.
La plasticità dell’adulto non è così robusta durante il periodo critico, ma consente l’adattamento e l’apprendimento continui necessari per affrontare le mutevoli esigenze della vita.
La visione convenzionale è che i periodi critici si chiudono in modo relativamente stretto. Tuttavia, la ricerca ha iniziato a sfidare questa visione rigida. È più corretto dire che le porte dei periodi critici si chiudono ma non necessariamente si bloccano.
Mentre la plasticità del cervello diminuisce dopo questi periodi, apprendimento e adattamento possono ancora aver luogo, anche se con più sforzo e in un periodo di tempo più lungo. Questo fenomeno di “metaplasticità”, ovvero la capacità del cervello di modificare i propri livelli di plasticità, rimane un’area entusiasmante di ricerca in corso, afferma il dott. Ryan Sultan , neuroscienziato, psichiatra infantile e professore di psichiatria alla Columbia University.
Cosa significa per te
Il periodo critico rappresenta una finestra preziosa durante la quale vengono stabilite le basi per le capacità cognitive, emotive e sociali. L’ambiente, le esperienze e gli attaccamenti formati durante questo periodo hanno conseguenze di vasta portata sulla vita di una persona.
Comprendere le sfumature del periodo critico è essenziale per educatori, genitori e decisori politici per creare ambienti di sostegno che supportino uno sviluppo cerebrale sano. Fornire supporto e interventi precoci ai bambini esposti a esperienze avverse è fondamentale per garantire che il loro potenziale non sia ostacolato dalle circostanze della loro prima infanzia.