La teoria dell’inconscio collettivo di Carl Jung: cosa suggerisce sulla mente

Vista dall'alto di persone che camminano in diverse direzioni del modello

Immagini Getty Images


Che cos’è l’inconscio collettivo di Carl Jung?

A volte indicato come “psiche oggettiva”, l’inconscio collettivo si riferisce all’idea che un segmento della mente inconscia più profonda sia ereditato geneticamente e non plasmato dall’esperienza personale. Questa nozione è stata originariamente definita dallo psicoanalista Carl Jung .

Secondo gli insegnamenti di Jung, l’inconscio collettivo è comune a tutti gli esseri umani. Jung credeva inoltre che l’inconscio collettivo fosse responsabile di una serie di convinzioni e istinti profondi, come la spiritualità, il comportamento sessuale e gli istinti di vita e di morte .

Storia

Nato in Svizzera nel 1875, Carl Jung fondò la scuola di psicologia analitica. È responsabile della proposta e dello sviluppo dei concetti psicologici dell’inconscio collettivo, nonché delle personalità introverse ed estroverse .

Jung lavorò con Sigmund Freud , un altro psicologo di spicco di quel periodo. Nei suoi primi studi, il lavoro di Jung confermò molte delle idee di Freud . Ma col passare del tempo, i due alla fine si divisero nei loro principi di psicologia, compresi i loro pensieri sullo sviluppo della mente inconscia.

La differenza più grande tra le loro spiegazioni della mente inconscia è che Freud credeva che fosse il prodotto di esperienze personali, mentre Jung riteneva che l’inconscio fosse ereditato dalle passate esperienze collettive dell’umanità.

Qual è lo scopo dell’inconscio collettivo?

Secondo Jung, l’inconscio collettivo è costituito da un insieme di conoscenze e immagini con cui ogni persona nasce e che è condiviso da tutti gli esseri umani grazie all’esperienza ancestrale. Sebbene gli esseri umani non sappiano quali pensieri e immagini siano presenti nel loro inconscio collettivo, si pensa che nei momenti di crisi la psiche possa accedervi.

Concetti chiave dell’inconscio collettivo di Cark Jung

Per comprendere le convinzioni di Jung sull’inconscio collettivo è necessario comprendere anche i concetti che circondano queste convinzioni.

Archetipi

Jung credeva che l’inconscio collettivo si esprimesse attraverso archetipi universali . Gli archetipi sono segni, simboli o modelli di pensiero e/o comportamento ereditati dai nostri antenati.

Secondo Jung, queste immagini mitologiche o simboli culturali non sono statici o fissi. Invece, molti archetipi diversi possono sovrapporsi o combinarsi in qualsiasi momento. Alcuni archetipi comuni che Jung ha proposto per spiegare la mente inconscia includono:

  • Anima : simbolizzata da una donna idealizzata che costringe l’uomo a impegnarsi in comportamenti femminili
  • Animus : fonte di significato e potere della donna che crea animosità verso l’uomo ma aumenta anche la conoscenza di sé.
  • Eroe : Iniziando con una nascita umile, poi sconfiggendo il male e la morte
  • Persona : la maschera che utilizziamo per nascondere il nostro io interiore al mondo esterno
  • : l’intera personalità; il nucleo della psiche totale
  • Ombra : gli aspetti immorali e oscuri della psiche
  • Trickster : il bambino che cerca l’autogratificazione, a volte risultando crudele e insensibile nel processo.
  • Vecchio saggio : il sé come figura di saggezza o conoscenza. Ad esempio, maghi e insegnanti venerati appaiono spesso nei media e nei messaggi di marketing per riflettere questo archetipo.

Quali sono i quattro archetipi principali di Jung?

Nel suo libro “Quattro archetipi”, Jung ha condiviso gli archetipi che considerava fondamentali per la costituzione psicologica di una persona: la madre, la rinascita, lo spirito e l’imbroglione.

Credenze complesse

Jung era convinto che la somiglianza e l’universalità delle religioni mondiali indicassero la religione come una manifestazione dell’inconscio collettivo. Pertanto, le convinzioni radicate riguardanti la spiritualità sono spiegate come parzialmente dovute all’inconscio ereditato geneticamente.

Allo stesso modo, la morale , l’etica e i concetti di equità o di giusto e sbagliato potrebbero essere spiegati nello stesso modo, attribuendone una parziale responsabilità all’inconscio collettivo.

Fobie

Jung ha utilizzato la sua teoria dell’inconscio collettivo per spiegare come le paure e le fobie sociali possano manifestarsi nei bambini e negli adulti senza apparente motivo. La paura del buio , dei suoni forti , dei ponti o del sangue possono essere tutte radicate in questo inconscio collettivo a causa di un tratto genetico ereditario .

A sostegno di ciò, la ricerca indica che alcuni bambini hanno paura del buio non a causa di un’esperienza negativa vissuta durante la notte, ma perché l’oscurità attiva una risposta esagerata da parte dell’amigdala , la parte del cervello associata all’elaborazione delle emozioni, che determina lo sviluppo di una paura innata o immotivata.

Sogni

Si pensava che i sogni fornissero una visione chiave dell’inconscio collettivo. Jung credeva che, a causa degli archetipi rappresentati, i simboli specifici nei sogni fossero universali. In altre parole, gli stessi simboli significano cose simili per persone diverse .

Allo stesso tempo, Jung credeva che i sogni fossero altamente personali e che l’ interpretazione dei sogni richiedesse una conoscenza approfondita del singolo sognatore. Freud, d’altro canto, spesso suggeriva che simboli specifici rappresentassero pensieri inconsci specifici.

Più che semplici desideri repressi, Jung riteneva che i sogni compensassero parti della psiche che sono sottosviluppate nella nostra vita da svegli. Ciò ha permesso lo studio dei sogni come strumento di ricerca, diagnosi e trattamento per condizioni psicologiche e fobie .

Interpretazione dell’inconscio collettivo di Carl Jung

Storicamente, si è dibattuto se l’inconscio collettivo richieda un’interpretazione letterale o simbolica.

Negli ambienti scientifici, l’interpretazione letterale dell’inconscio collettivo è considerata una teoria pseudoscientifica. Questo perché è difficile provare scientificamente che le immagini della mitologia e di altri simboli culturali siano ereditate e presenti fin dalla nascita.

Al contrario, si ritiene che un’interpretazione simbolica dell’inconscio collettivo abbia un fondamento scientifico, in quanto si ritiene che tutti gli esseri umani condividano determinate disposizioni comportamentali

Ricerca in corso

I ricercatori cercano continuamente di accrescere la loro comprensione dell’inconscio collettivo. Ad esempio, uno studio del 2015 suggerisce che il microbioma intestinale potrebbe svolgere un ruolo nel modo in cui l’inconscio regola il comportamento. Se così fosse, gli studi sui microbi intestinali potrebbero essere parte del futuro della ricerca psichiatrica.

Un altro esempio è uno studio del 2022 pubblicato in Digital Geography and Society che indaga il ruolo che l’inconscio collettivo può svolgere nei nostri pensieri e comportamenti mentre interagiamo sulle piattaforme dei social media . Pertanto, le idee di Jung continuano a essere valutate per comprendere meglio l’inconscio collettivo e il suo funzionamento.

11 Fonti
MindWell Guide utilizza solo fonti di alta qualità, tra cui studi sottoposti a revisione paritaria, per supportare i fatti nei nostri articoli. Leggi il nostro processo editoriale per saperne di più su come verifichiamo i fatti e manteniamo i nostri contenuti accurati, affidabili e degni di fiducia.
  1. American Psychological Association. Inconscio collettivo .

  2. Britannica. Carl Jung: psicologo svizzero .

  3. Carducci B. Carl Jung . Wiley Encylop Personal Indiv Diff: Modelli Teoria. 2020. doi:10.1002/9781119547143.ch13

  4. Allen C. L’equilibrio della personalità .

  5. Solomon MR. Psicologia del consumatore . In:  Encyclopedia of Applied Psychology . Elsevier; 2004:483-492.

  6. Jung C. Quattro archetipi .

  7. Garcia R. Neurobiologia della paura e fobie specifiche . Learn Mem . 2017;24(9):462-471. doi:10.1101/lm.044115.116

  8. Roesler C. Teoria junghiana del sogno e ricerca contemporanea sui sogni: risultati del progetto di ricerca “Analisi strutturale dei sogni” . J Analytic Psychol . 2020;65(1):44-62. doi:10.1111/1468-5922.12566

  9. Mills J. Jung come filosofo: Archetipi, il fattore psicoide e la questione del soprannaturale . Int J Jungian Studies . 2014;6(3):227-242. doi:10.1080/19409052.2014.921226

  10. Dinan TG, Stilling RM, Stanton C, Cryan JF. Inconscio collettivo: come i microbi intestinali modellano il comportamento umano . J Psychiatr Res . 2015;63:1-9. doi:10.1016/j.jpsychires.2015.02.021

  11. Dabos P. L’esclusione degli altri su Facebook: l’inconscio tecnologico, l’inconscio orientalista e la crisi dei migranti europei . Digital Geography Soc . 2022;3:100033. doi:10.1016/j.diggeo.2022.100033

Letture aggiuntive

Di Lisa Fritscher


Lisa Fritscher è una scrittrice e redattrice freelance con un profondo interesse per le fobie e altri argomenti relativi alla salute mentale.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Scroll to Top