Chiudi questo lettore video
Un’onda delta è un tipo di onda cerebrale ad alta ampiezza riscontrata negli esseri umani e associata al sonno profondo. Le onde delta hanno una frequenza da uno a tre hertz (Hz) e vengono misurate tramite un elettroencefalogramma (EEG).
Si ritiene che queste onde cerebrali provengano dal talamo e siano generalmente associate al sonno ad onde lente (che inizia durante la terza fase del sonno). Questo periodo di tempo durante il quale si verificano le onde delta è spesso noto come sonno profondo.
Indice
Come vengono misurate le onde Delta durante il sonno profondo
Le onde delta furono identificate e descritte per la prima volta nei primi anni del 1900, dopo che l’invenzione dell’EEG consentì ai ricercatori di osservare l’attività cerebrale durante il sonno. Durante il sonno, il cervello attraversa una serie di fasi diverse, differenziate l’una dall’altra dall’attività cerebrale che si verifica durante ciascuna fase.
Durante le fasi iniziali del sonno, le persone sono ancora sveglie e in qualche modo vigili. A questo punto, vengono prodotte le onde beta rapide e piccole. Alla fine, il cervello inizia a rallentare e onde più lente note come onde alfa possono essere osservate con un EEG. Una volta addormentati, possono iniziare le fasi del sonno:
- La fase 1 (N1) è il sonno leggero, che di solito inizia subito dopo essere andati a letto e dura solo pochi minuti. A questo punto, il cervello crea un’attività lenta e ad alta ampiezza nota come onde theta.
- La fase 2 (N2) del sonno comprende circa il 50% del sonno notturno ed è caratterizzata da fusi del sonno e complessi K. Questa fase dura leggermente più a lungo della fase precedente.
- La fase 3 (N3) è il sonno profondo e dovrebbe comprendere almeno il 20% del sonno notturno. Durante questa fase, il cervello inizia a produrre le onde lente e profonde del sonno delta. Le persone sono molto meno reattive e meno consapevoli del loro ambiente esterno a questo punto. Il sonno a onde delta è spesso considerato un punto di transizione tra il sonno leggero e quello profondo.
- La fase REM del sonno è caratterizzata da rapidi movimenti oculari e da un aumento dei sogni . La fase REM del sonno inizia circa 90 minuti dopo essersi addormentati e si possono verificare più cicli REM ogni notte.
Le onde delta sono associate alle fasi del sonno profondo: fase 3 e REM. Durante la fase 3, meno della metà delle onde cerebrali è costituita da onde delta, mentre più della metà dell’attività cerebrale è costituita da onde delta durante il sonno REM.
Come ottenere un sonno più profondo
Migliorare l’ igiene del sonno può aiutarti a dormire più profondamente ogni notte. “Igiene del sonno” si riferisce alle abitudini quotidiane che segui e che ti permettono di dormire bene la notte. Se hai difficoltà, prova:
- Evitare schermi e luce blu prima di andare a letto, poiché la luce emessa può interrompere i naturali schemi del sonno
- Fare abbastanza esercizio durante il giorno
- Limitare l’assunzione di caffeina e alcol durante il giorno, poiché entrambi possono disturbare il sonno
- Rendere la tua camera da letto buia, fresca e silenziosa e investire in un materasso e una biancheria da letto comodi
- Impostare un orario coerente per andare a letto e per svegliarsi
A volte, restare a letto quando hai difficoltà ad addormentarti può portare a sensazioni di frustrazione e stress, che possono peggiorare la tua insonnia. Se non riesci ad addormentarti, prova ad alzarti dal letto e a dedicarti a un’attività rilassante come:
- Ascoltare la musica
- Meditare
- Leggere un libro
- Scrivere in un diario
Alcune condizioni di salute mentale possono causare problemi di sonno. Se hai difficoltà a riposare a sufficienza a causa di ansia , depressione o un altro problema, cercare aiuto da un professionista qualificato della salute mentale potrebbe essere il passo successivo giusto. Un terapeuta o uno psichiatra possono aiutarti ad affrontare la causa sottostante in modo da ottenere il riposo di cui hai bisogno.
Fatti interessanti sulle onde delta
È interessante notare che la ricerca ha scoperto che le donne mostrano più attività di onde delta rispetto agli uomini. Le femmine tra la maggior parte delle altre specie di mammiferi mostrano una tendenza simile, sebbene i ricercatori non abbiano ancora concordato su una ragione specifica del perché. Le diete chetogeniche, che sono molto ricche di grassi e povere di carboidrati, possono causare aumenti di onde delta.
Anche i disturbi cerebrali possono avere un effetto sulla visualizzazione delle onde delta. Il morbo di Parkinson , la schizofrenia e la narcolessia possono essere caratterizzate da cambiamenti nell’attività delle onde delta. È stato dimostrato che anche alcuni farmaci e sostanze chimiche hanno un impatto sulle onde delta del cervello. Anche l’alcol può avere un effetto sulle onde delta e un abuso a lungo termine può portare a cambiamenti duraturi nell’attività delta.
Domande frequenti
Di quanto sonno profondo hai bisogno ogni notte?
Gli adulti hanno bisogno di un totale di circa sette-nove ore di sonno ogni notte, e almeno il 20% di quel tempo dovrebbe essere trascorso in sonno profondo. La quantità esatta di sonno di cui hai bisogno può variare a seconda dell’età e di altre caratteristiche individuali. Gli adolescenti, ad esempio, hanno bisogno di circa nove ore e mezza ogni notte, mentre gli adulti di età superiore ai 60 anni spesso se la cavano con molto meno.
Quale musica è migliore per il sonno profondo e le onde delta?
La musica calmante, lenta e strumentale sarà probabilmente la scelta migliore per favorire il sonno profondo. Una canzone sviluppata specificamente per indurre il sonno profondo e le onde delta è ” Drifting into Delta ” del dott. Lee R. Bartel. È stato dimostrato che questa canzone aumenta il tempo trascorso nel sonno a onde lente.
Quante ore di sonno profondo dormono in media le persone?
Molti di noi non dormono abbastanza profondamente, o non dormono abbastanza in generale. Circa un terzo degli adulti americani dorme meno di sette ore a notte. La quantità di sonno profondo che otteniamo ogni notte tende anche a diminuire con l’età. Gli adulti di età pari o superiore a 60 anni possono trascorrere solo circa il 2% della loro notte in sonno profondo.