Chiudi questo lettore video
Sebbene non si possa attribuire a una sola persona la scoperta della depressione, ci sono molti grandi pensatori le cui idee hanno contribuito, e continuano a contribuire, alla nostra crescente conoscenza di cosa sia realmente questa malattia . Per comprendere meglio come ricercatori, dottori e psicologi pensano a questa condizione oggi, può essere utile dare un’occhiata alla storia della depressione.
Indice
Quando è stata scoperta la depressione?
Quando si verificò il primo caso di depressione? I primi resoconti scritti di quella che oggi è conosciuta come depressione apparvero nel secondo millennio a.C. in Mesopotamia. In questi scritti, la depressione veniva discussa come una condizione spirituale piuttosto che fisica. Come altre malattie mentali, si credeva fosse causata dalla possessione demoniaca. Come tale, veniva curata dai sacerdoti piuttosto che dai medici.
L’idea che la depressione sia causata da demoni e spiriti maligni è esistita in molte culture, tra cui quelle degli antichi Greci, Romani, Babilonesi, Cinesi ed Egiziani. A causa di questa credenza, veniva spesso trattata con metodi quali percosse, costrizione fisica e fame nel tentativo di scacciare i demoni.
Mentre molti credevano che la causa principale della depressione fossero i demoni, diversi medici dell’antica Grecia e Roma ritenevano che la depressione fosse una malattia biologica e psicologica.
I medici greci e romani utilizzavano metodi terapeutici come la ginnastica, i massaggi, la dieta, la musica, i bagni e un medicinale contenente estratto di papavero e latte d’asina per curare i loro pazienti.
Filosofia greca e romana antica
Ippocrate, un medico greco, suggerì che la depressione (inizialmente chiamata “melanconia”) fosse causata da quattro fluidi corporei sbilanciati chiamati umori: bile gialla, bile nera, catarro e sangue. In particolare, pensava che la malinconia fosse causata da troppa bile nera nella milza. I trattamenti preferiti da Ippocrate includevano salassi, bagni, esercizio fisico e dieta.
Al contrario, un filosofo e statista romano di nome Cicerone riteneva che la malinconia avesse cause psicologiche come la rabbia, la paura e il dolore.
Negli ultimi anni prima dell’era volgare, nonostante alcuni passi avanti verso la convinzione che la depressione avesse cause più fisiche e mentali, era ancora una credenza molto diffusa, perfino tra i Romani istruiti, che la depressione e altre malattie mentali fossero causate dai demoni e dall’ira degli dei.
Storia della depressione nell’era comune
Durante l’era comune, molti trattamenti barbari e primitivi per la depressione continuarono a essere la norma. Cornelio Celso (25 a.C. – 50 d.C.) avrebbe raccomandato i trattamenti molto duri della fame, delle catene e delle percosse in caso di malattia mentale.
Un medico persiano di nome Rhazes (865–925 d.C.), tuttavia, vedeva la malattia mentale come originata dal cervello. Raccomandò trattamenti come bagni e una forma molto precoce di terapia comportamentale che prevedeva ricompense positive per un comportamento appropriato.
Durante il Medioevo, la religione, in particolare il cristianesimo, dominava il pensiero europeo sulla malattia mentale, con le persone che di nuovo la attribuivano al diavolo, ai demoni o alle streghe. Esorcismi, annegamenti e roghi erano trattamenti popolari all’epoca. Molte persone venivano rinchiuse nei cosiddetti “manicomi”.
Sebbene alcuni medici continuassero a ricercare cause fisiche per la depressione e altre malattie mentali, erano una minoranza.
Durante il Rinascimento, che iniziò nell’Italia del XIV secolo e si diffuse in tutta Europa nel XVI e XVII secolo, la caccia alle streghe e le esecuzioni di malati mentali erano ancora piuttosto comuni; tuttavia, alcuni medici stavano riconsiderando l’idea che la malattia mentale avesse una causa naturale piuttosto che soprannaturale.
Nel 1621, Robert Burton pubblicò “Anatomy of Melancholy”, in cui delineò le cause sociali e psicologiche della depressione (come povertà, paura e solitudine). In questo libro, diede consigli su dieta, esercizio fisico, viaggi, purganti (per eliminare le tossine dal corpo), salassi, erbe e musicoterapia nel trattamento della depressione.
Storia della depressione nell’età dell’Illuminismo
Durante il XVIII e il XIX secolo, chiamati anche l’Età dell’Illuminismo, la depressione cominciò a essere vista come una debolezza del temperamento ereditaria e non modificabile. Il risultato di queste convinzioni fu che le persone con questa condizione dovevano essere evitate o rinchiuse.
Verso la fine dell’Illuminismo, i medici iniziarono a suggerire l’idea che l’aggressività fosse alla base della condizione.
Ora si raccomandavano trattamenti come esercizio fisico, dieta, musica e farmaci e i medici suggerivano che era importante parlare dei propri problemi con gli amici o con un medico.
Altri dottori dell’epoca parlavano della depressione come di un risultato di conflitti interiori tra ciò che si desidera e ciò che si sa essere giusto. E altri ancora cercarono di identificare le cause fisiche di questa condizione.
I trattamenti durante questo periodo includevano l’immersione in acqua (restare sott’acqua il più a lungo possibile senza annegare) e l’uso di uno sgabello rotante per rimettere il contenuto cerebrale nella posizione corretta. Altri trattamenti includevano:
- Cambiamenti nella dieta
- Clisteri
- Equitazione
- Vomito
Si dice anche che Benjamin Franklin abbia sviluppato una prima forma di terapia elettroshock durante questo periodo.
Storia della depressione nel XIX e XX secolo
Nel 1895, lo psichiatra tedesco Emil Kraepelin fu il primo a distinguere la depressione maniacale , quella che oggi conosciamo come disturbo bipolare, come una malattia distinta dalla dementia praecox (il termine usato all’epoca per indicare la schizofrenia). Nello stesso periodo, furono sviluppate la teoria psicodinamica e la psicoanalisi , il tipo di psicoterapia basata su questa teoria.
Spiegazioni psicoanalitiche
Nel 1917, Sigmund Freud scrisse sul lutto e sulla malinconia, teorizzando che la malinconia è una risposta alla perdita, sia reale (ad esempio, un decesso) sia simbolica (come l’incapacità di raggiungere l’obiettivo desiderato).
Freud credeva inoltre che la rabbia inconscia di una persona per la propria perdita porti all’odio per se stessa e a comportamenti autodistruttivi. Riteneva che la psicoanalisi potesse aiutare una persona a risolvere questi conflitti inconsci, riducendo pensieri e comportamenti autodistruttivi.
Altri medici di quel periodo, tuttavia, consideravano la depressione un disturbo cerebrale.
Spiegazioni comportamentali
Il movimento comportamentista in psicologia ha contribuito all’idea che i comportamenti siano appresi attraverso l’esperienza. I comportamentisti hanno respinto l’idea che la depressione fosse causata da forze inconsce e hanno invece suggerito che si trattasse di un comportamento appreso.
Proprio come questi comportamenti depressivi erano stati appresi, potevano anche essere disimparati. I principi di apprendimento come l’associazione e il rinforzo potevano essere usati per stabilire e rafforzare comportamenti più efficaci e sani.
Sebbene oggi gli psicologi riconoscano che l’esperienza non è l’unico fattore determinante del comportamento, il comportamentismo ha portato allo sviluppo di una serie di approcci terapeutici che continuano a svolgere un ruolo importante nel trattamento della depressione e di altri disturbi mentali.
Spiegazioni cognitive
Durante gli anni ’60 e ’70, iniziarono a emergere le teorie cognitive della depressione. Il teorico cognitivo Aaron Beck propose che il modo in cui le persone interpretano gli eventi negativi potesse contribuire ai sintomi della depressione.
Beck suggerì che i pensieri automatici negativi, le convinzioni negative su se stessi e gli errori nell’elaborazione delle informazioni fossero responsabili dei sintomi depressivi.
Secondo Beck, le persone depresse tendono a interpretare automaticamente gli eventi in modo negativo e a considerarsi impotenti e inadeguati
Lo psicologo Martin Seligman ha suggerito che l’impotenza appresa potrebbe svolgere un ruolo nello sviluppo della depressione. Secondo questa teoria, le persone spesso rinunciano a provare a cambiare la loro situazione perché sentono che nulla di ciò che fanno farà la differenza. Questa mancanza di controllo lascia le persone con un senso di impotenza e disperazione.
L’emergere di questi modelli cognitivi della depressione ha svolto un ruolo importante nello sviluppo della terapia cognitivo-comportamentale (CBT), che ha dimostrato di essere efficace nel trattamento della depressione.
Spiegazioni biologiche e mediche
Laddove le vecchie concettualizzazioni della depressione sottolineavano il ruolo delle esperienze precoci, gli approcci più recenti pongono sempre più l’accento sul modello biopsicosociale che esamina i fattori biologici, psicologici e sociali che giocano un ruolo nella depressione.
Negli anni ’70, emerse il modello medico dei disturbi mentali, che suggeriva che tutti i disturbi mentali sono causati principalmente da fattori fisiologici. Il modello medico considera le condizioni di salute mentale allo stesso modo di altre malattie fisiche, il che significa che tali condizioni possono anche essere trattate con farmaci.
Le spiegazioni biologiche della depressione si concentrano su fattori quali genetica, chimica cerebrale , ormoni e anatomia cerebrale. Questa visione ha avuto un ruolo importante nello sviluppo e nell’aumento dell’uso di antidepressivi nel trattamento della depressione.
I trattamenti del XIX e XX secolo
Verso la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, i trattamenti per la depressione grave generalmente non erano sufficienti ad aiutare i pazienti.
Disperate per trovare sollievo, molte persone si sono rivolte alla lobotomia, un intervento chirurgico per distruggere il lobo prefrontale del cervello. Sebbene si dicesse che avesse un effetto “calmante”, la lobotomia spesso causava cambiamenti di personalità, perdita della capacità decisionale, scarso giudizio e talvolta persino la morte.
La terapia elettroconvulsivante (TEC), ovvero uno shock elettrico applicato al cuoio capelluto per indurre una crisi convulsiva, è stata talvolta utilizzata anche per i pazienti affetti da depressione.
Negli anni ’50 e ’60, i medici dividevano la depressione in sottotipi di ” endogena ” e “nevrotica” o “reattiva”. Si pensava che la depressione endogena derivasse dalla genetica o da qualche altro difetto fisico, mentre si riteneva che il tipo di depressione nevrotica o reattiva fosse il risultato di alcuni problemi esterni come un decesso o la perdita del lavoro.
Gli anni ’50 furono un decennio importante nel trattamento della depressione, perché i medici notarono che un farmaco contro la tubercolosi chiamato isoniazide sembrava essere utile nel trattamento della depressione in alcune persone. Laddove in precedenza il trattamento della depressione si era concentrato solo sulla psicoterapia, ora si iniziarono a sviluppare e ad aggiungere al mix anche le terapie farmacologiche.
Inoltre, nuove scuole di pensiero, come la teoria cognitivo-comportamentale e la teoria dei sistemi familiari, sono emerse come alternative alla teoria psicodinamica nel trattamento della depressione.
Uno dei primi farmaci ad emergere per il trattamento della depressione era noto come Tofranil (imipramina), seguito poi da una serie di altri farmaci classificati come antidepressivi triciclici (TCA). Tali farmaci fornivano sollievo a molte persone affette da depressione, ma erano spesso accompagnati da gravi effetti collaterali che includevano aumento di peso, stanchezza e il potenziale di overdose.
Successivamente sono emersi altri antidepressivi, tra cui il Prozac (fluoxetina) nel 1987, lo Zoloft (sertralina) nel 1991 e il Paxil (paroxetina) nel 1992. Questi farmaci, noti come inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) , prendono di mira i livelli di serotonina nel cervello e solitamente hanno meno effetti collaterali rispetto ai loro predecessori.
Tra i farmaci antidepressivi più recenti emersi negli ultimi due decenni figurano antidepressivi atipici come Wellbutrin (bupropione), Trintellix (vortioxetina) e inibitori della ricaptazione della serotonina-noradrenalina (SNRI) .
La nostra comprensione della depressione oggi
Il termine disturbo depressivo maggiore (MDD) è stato introdotto per la prima volta dai medici negli Stati Uniti durante gli anni ’70. La condizione è diventata ufficialmente parte del DSM-III nel 1980. L’edizione corrente del manuale diagnostico è il DSM-5 ed è uno degli strumenti principali utilizzati nella diagnosi dei disturbi depressivi.
Sebbene la condizione sia molto meglio compresa oggi rispetto al passato, i ricercatori stanno ancora lavorando per saperne di più sulle cause della depressione. Al momento, i dottori ritengono che la depressione derivi da una combinazione di cause multiple, tra cui fattori biologici, psicologici e sociali.
Le visioni moderne della depressione incorporano una comprensione dei numerosi sintomi di questa condizione, nonché dell’effetto spesso ciclico che i sintomi possono avere. Ad esempio, la depressione può causare disturbi del sonno, dell’appetito e dei livelli di attività; a loro volta, scarso sonno, dieta ed esercizio fisico possono esacerbare i sintomi della depressione.
Oltre a considerare i fattori psicologici che contribuiscono alla depressione, i medici sono anche consapevoli che alcune condizioni mediche come l’ipotiroidismo possono causare sintomi depressivi. La diagnosi di depressione include l’esclusione di altre condizioni mediche e altre possibili cause come l’alcol o l’uso di sostanze.
Grazie alla migliore comprensione delle cause della depressione, sono emersi trattamenti efficaci. La psicoterapia e i farmaci che prendono di mira molecole chiamate neurotrasmettitori sono generalmente i trattamenti preferiti, sebbene la terapia elettroconvulsiva possa essere utilizzata in alcuni casi, come nella depressione resistente al trattamento o nei casi gravi in cui è richiesto un sollievo immediato.
Negli ultimi anni sono state sviluppate anche altre terapie più recenti, tra cui la stimolazione magnetica transcranica e la stimolazione del nervo vago, nel tentativo di aiutare coloro che non rispondono alla terapia e ai farmaci.
Sfortunatamente, le cause della depressione sono più complesse di quanto sappiamo finora, e nessun trattamento singolo fornisce risultati soddisfacenti per tutti. Poiché la depressione è una condizione così complessa, i professionisti della salute mentale spesso raccomandano un approccio terapeutico che includa farmaci, psicoterapie e modifiche dello stile di vita.