Chiudi questo lettore video
La consapevolezza è la pratica di essere consapevoli del momento presente, liberi da giudizi. Questa forma di comunicazione implica l’uso di pratiche di consapevolezza quando si comunica con altre persone.
La comunicazione è spesso un comportamento appreso, influenzato dai genitori, dai coetanei e dai modelli di riferimento. È utile per un individuo apprendere i principi della consapevolezza e metterli in pratica nelle relazioni e nelle interazioni sociali.
Continua a leggere per scoprire i principi della comunicazione consapevole e come essere più consapevole quando comunichi con gli altri.
Indice
Principi della comunicazione consapevole
La comunicazione consapevole implica essere coscienziosi nel modo in cui si interagisce con gli altri nel momento presente. L’empatia e l’ascolto attivo sono due dei principi più efficaci nella comunicazione consapevole.
Tuttavia, ci sono altri principi da considerare durante la comunicazione consapevole. La pratica della comunicazione consapevole è incentrata sui seguenti principi:
- Ascolto attivo
- Empatia
- Non giudizio
- Compassione
- Apertura
- Vulnerabilità
- Pazienza
- Integrità
- Umiltà
- Consapevolezza di sé
- Attenzione
- Accettazione
- Osservanza
Come la comunicazione consapevole favorisce la salute mentale
La comunicazione consapevole non solo rafforza la comunicazione all’interno delle relazioni, ma contribuisce anche alla salute mentale dell’individuo. Comunicare consapevolmente migliora la regolazione emotiva e le abilità sociali .
La comunicazione consapevole rafforza le relazioni
La maggior parte degli studi di ricerca che esaminano la comunicazione consapevole lo fanno su studenti universitari e professionisti sanitari. Questi studi solitamente consistono in un training di comunicazione consapevole.
Studi hanno dimostrato che questo tipo di formazione rafforza le relazioni con i coetanei negli studenti universitari e negli operatori sanitari
La comunicazione consapevole migliora l’umore, la resilienza e la connessione
I ricercatori hanno scoperto in uno studio che ha coinvolto studenti universitari che la formazione nella comunicazione consapevole ha contribuito ad aumentare la resilienza emotiva e l’umore positivo, riducendo al contempo lo stress .
Molti studenti hanno sottolineato l’importanza della consapevolezza nella comunicazione e come aiuti a comprendere sé stessi e gli altri. L’allenamento alla comunicazione consapevole sembra influenzare la ” connessione sociale ” e lo “sviluppo personale”.
Uno studio che ha coinvolto medici di base (PCP) ha scoperto che la formazione ha aiutato i professionisti a interagire con colleghi e pazienti. Hanno condiviso più esperienze personali con i colleghi e si sono sentiti meno isolati sul posto di lavoro. I PCP hanno anche mostrato maggiore attenzione, hanno risposto in modo più efficace e hanno mostrato più pazienza quando comunicavano con i pazienti.
Questo studio, che ha fornito una formazione sulla consapevolezza ai medici di base, ha scoperto un impatto positivo sul “benessere dei medici di base, sul disagio psicologico, sul burnout e sulla capacità di relazionarsi con i pazienti”.
Come praticare la comunicazione consapevole
Per stabilire abitudini di comunicazione consapevoli utilizzando i suoi principi per tutta la vita, si potrebbe lavorare per rafforzare tratti come: “perdono e gratitudine”, ma anche “decisioni consapevoli, leadership, relazioni significative e connessioni con la comunità”.
Queste caratteristiche possono essere migliorate praticando le seguenti tecniche di consapevolezza:
Abbraccia emozioni come la gratitudine e il perdono
La gratitudine e il perdono non sono solo per l’altra persona, ma anche per te stesso. Puoi apprezzare la tua vita, andare avanti con le situazioni che si sono verificate e vedere il lato positivo delle cose. Per rafforzare queste caratteristiche, prendi in considerazione di completare un esercizio di compassione, come tenere un diario della gratitudine, in cui scrivi cosa e per chi sei grato nella tua vita, ogni giorno è qualcosa di diverso.
In uno studio di ricerca, i partecipanti che hanno tenuto un diario della gratitudine per tre mesi hanno mostrato un maggiore equilibrio emotivo e meno sintomi depressivi rispetto alle loro controparti entro il primo mese.
Scrivi una lettera di gratitudine
Puoi anche scrivere una lettera di gratitudine per qualcuno che ha avuto un impatto significativo sulla tua vita. Anche una lettera di perdono è un’attività fantastica da provare; questo implica scrivere una lettera a qualcuno che potrebbe averti fatto un torto, ma che hai trovato nel tuo cuore di perdonare.
Non devi inviare questa lettera. Scrivere una lettera di perdono ti consente di esprimere le tue emozioni e rafforzare la tua capacità di perdonare.
Sii compassionevole
Cerca di essere compassionevole quando interagisci con gli altri, anche quando ti imbatti in un disaccordo.
Anche se pensi che l’altra persona abbia torto, cerca di tenere in considerazione i suoi sentimenti, le sue convinzioni e i suoi punti di vista, senza trascurare i tuoi.
Pratica l’autocompassione
L’autocompassione è un concetto di recente popolarità nel campo della psicologia. La teoria dell’autocompassione sottolinea l’importanza di come le persone interagiscono con se stesse.
Prima di comunicare efficacemente con gli altri, devi sapere come tratti te stesso. Le parole e i pensieri che associ a chi sei influenzano il modo in cui vedi il mondo che ti circonda e la rappresentazione di te stesso.
Imparare a essere responsabili e al contempo compassionevoli è un processo continuo.
Praticare l’autoconsapevolezza
Essere consapevoli di come reagisci alle situazioni e tratti gli altri è essenziale. Essendo autoconsapevoli nelle interazioni con gli altri, puoi riconoscere quando sbagli e lavorare per migliorare la situazione.
Sii disposto a scusarti
A volte, potresti non renderti conto di aver offeso qualcuno. La prospettiva e le reazioni di ogni persona alle situazioni sono diverse. Le persone hanno anche specifici trigger emotivi.
Perché le scuse sono così importanti
In altre parole, solo perché ciò che potresti aver detto o fatto non sembra essere qualcosa che potrebbe ferire i tuoi sentimenti non significa che sia lo stesso per gli altri. Se hai dato l’impressione di aver fatto arrabbiare qualcuno intenzionalmente o meno, può essere utile al flusso della comunicazione scusarsi sinceramente .
Sii coscienzioso
Fai attenzione a come parli agli altri e a te stesso. Ricorda che non si tratta solo delle parole dette, ma anche del tono e dei gesti. La coscienziosità può impedire che una conversazione degeneri in una discussione quando si comunica con un’altra persona.
Sii presente nella conversazione
A volte, la tua mente potrebbe divagare o concentrarsi intensamente su ciò che vuoi dire dopo. Se ciò accade, prova a gravitare di nuovo verso il momento presente e non solo ad ascoltare la persona, ma ascolta ciò che sta effettivamente dicendo.
Quando parli con qualcuno, tieni a mente queste abitudini e cerca di ascoltarlo.
Sii aperto e onesto
Esprimere i propri sentimenti può essere difficile, ma lo devi a te stesso. Aprirsi permetterà all’altra persona di fare lo stesso e creare un ambiente confortevole per una comunicazione efficace. Dai l’esempio di trasparenza nelle relazioni che sono importanti per te.
Sii incoraggiante
Cerca di dire parole edificanti ai tuoi pari quando possibile, specialmente nei momenti in cui una persona potrebbe trarne il massimo beneficio. È fondamentale praticare la positività ogni volta che puoi. Creare un ambiente positivo non solo mette qualcun altro di buon umore, ma fa anche sentire te stesso più positivo.
Cerca di dare agli altri il beneficio del dubbio
Questo è il tipico “tratta gli altri come vorresti essere trattato”. A volte si verificano incomprensioni all’interno delle relazioni tra pari.
Estendi la grazia ai tuoi pari
Se qualcuno sembra essere stato sgradevole o ha commesso un errore, pensa a come vorresti che qualcuno ti trattasse se i ruoli fossero invertiti. Non vorresti avere l’opportunità che qualcuno ti ascolti? Ovviamente, non lasciarti calpestare, ma cerca di capire l’altra persona.
Crea confini sani
A volte, comunicare consapevolmente è difficile quando si oltrepassano i limiti . Un individuo potrebbe dire involontariamente qualcosa che ti sta innescando . Non puoi sempre controllare ciò che dicono le persone, ma puoi essere responsabile dei limiti che ti poni.
Impara a conoscere te stesso prestando attenzione alle tue emozioni e ai tuoi fattori scatenanti. Mentre impari a conoscere le tue sensibilità, puoi esprimerle a qualcuno se ti ha offeso. Va bene se non è qualcuno con cui ti senti a tuo agio a essere vulnerabile. Ciò che è importante è che ora sei consapevole di ciò che ti infastidisce e sai come elaborare le tue emozioni di conseguenza.
Inoltre, sii sicuro dei limiti che stabilisci. È importante non permettere agli altri di farti sentire in imbarazzo quando si tratta dei tuoi sentimenti.
Riepilogo
La comunicazione consapevole è molto utile per le interazioni quotidiane con i pari e le persone care. Perché sia efficace, un individuo deve impegnarsi a implementare principi e pratiche consapevoli nel proprio stile comunicativo. Se vuoi migliorare la comunicazione consapevole, sii consapevole e presente durante ogni conversazione.
Puoi tenere un diario dei tuoi pensieri sulle situazioni per trovare il modo migliore per comunicare le preoccupazioni. Può anche essere utile mettere in pratica questi principi di comunicazione con qualcun altro per rafforzare le competenze.
Puoi anche scoprire risorse come app, corsi online o life coaching per apprendere diverse tecniche di consapevolezza che contribuiscono a una comunicazione efficace. Inoltre, prendi in considerazione di parlare con un terapeuta per includere la formazione sulla comunicazione consapevole nelle sessioni
di terapia .